Francesco d’Assisi, un uomo in guerra
A un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina, vogliamo riflettere sul dramma che ogni guerra rappresenta per l’umanità. Guardando alla...
Eccomi qua! Sono fra Fabio, quarantenne (del ’79) originario di Montagnana, una bella cittadina medievale nella bassa padovana. Ero uno studente universitario quando venivo ogni tanto a pregare alla Basilica di Sant’Antonio – dove vivo e lavoro oggi – e proprio qui ho conosciuto i frati francescani. Ringrazio ancora il Signore perché mi ha fatto incontrare questa forma di vita, e mi ha fatto capire che poteva essere buona per me. Ho fatto i voti nel 2008, secondo la regola di san Francesco, mentre nel 2014 ho avuto anche la grazia di essere ordinato sacerdote.
Mi occupo da diversi anni di pastorale giovanile e vocazionale… ovvero: annunciare e vivere il Vangelo con i giovani, cercando di seguire Gesù, sui passi di S. Francesco e di S. Antonio. Mi appassiona leggere, informarmi, approfondendo l’ambito della formazione, ma ho anche vari interessi: amo la musica e mi piace suonare la chitarra, “divorare” libri e romanzi, gustare la bellezza nella natura, nell’arte, nelle relazioni fraterne. Sono convinto che sia stupendo avere la possibilità di trasmettere la gioia del Vangelo, quella che promette Cristo in Gv 15, e desidero anch’io rimanere aggrappato al Signore e portare frutto, con cuore lieto e grato.
A un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina, vogliamo riflettere sul dramma che ogni guerra rappresenta per l’umanità. Guardando alla...
«In ogni stagione ci fai rinascere» dice il testo di una bellissima poesia, che ci ricorda che Dio non smette...
Alla fine di un anno è tempo di bilanci. Lo sguardo all’indietro può essere una buona occasione per imparare a...
Negli ultimi anni l'uso di pornografia on-line è aumentato esponenzialmente, e per molte persone rappresenta un ostacolo nel cammino vocazionale....
Il pontefice, presentando un testo francescano, invita i giovani a non stancarsi di cercare Colui che da sempre ci cerca...
Il 27 novembre 1830, esattamente 190 anni fa, la Vergine Maria apparve a una giovane suora, Caterina Labouré, mentre era...
Domani, venerdì 20 novembre avremo la fortuna di ascoltare in diretta la storia di una santità giovane, quella di Benedetta...
Questa domanda può spiazzarci un po’: essere francescani comporta necessariamente essere anche ecologisti? Per rispondere alla questione bisogna guardare per...
Il papa col nome del santo di Assisi ha scritto un messaggio al nostro ministro generale per ricordare un episodio...
Molti mi chiedono il significato della "Tredicina di S. Antonio": cosa vuol dire questa espressione? Per quale motivo agli altri...
© 2020-2022 Vocazione Francescana - Privacy policy