info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

Perdon d’Assisi: che cos’è l’indulgenza plenaria?

Come comprendere oggi una tradizione che risale a S. Francesco

fra Fabio Turrisendo di fra Fabio Turrisendo
2 Agosto 2023
in ascoltare e pregare, essere chiesa, famiglia francescana
0

Il 2 agosto ricorre la festa di “Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola”, ma quasi tutti collegano questa data al cosiddetto “Perdono di Assisi”. Di cosa si tratta? E perché ci può interessare anche oggi?

Un po’ di storia

Nel 1216 Francesco d’Assisi si reca nella vicina Perugia, dove un conclave aveva da poco eletto il nuovo papa Onorio III. Il Poverello chiede al pontefice un privilegio mai concesso fino ad allora: l’Indulgenza plenaria a tutti coloro che fossero andati in pellegrinaggio alla chiesetta della Porziuncola, confessandosi e pentendosi dei propri peccati.

Oggi questa richiesta può sembrarci del tutto normale, ma bisogna ricordare che fino ad allora, per secoli, ottenere l’Indulgenza era una cosa rara e legata spesso al compimento di un pellegrinaggio, le cui mete erano tradizionalmente Roma, Gerusalemme o Santiago di Compostela. Figuriamoci come dev’essere sembrato agli orecchi dell’epoca accostare a questi famosi luoghi santi il nome, ancora sconosciuto, della Porziuncola di Assisi!!

Una porta aperta per tutti

Al tempo di Francesco esisteva già il sacramento della riconciliazione (la confessione e il perdono dei peccati), ma al gesto sacramentale si legava sempre anche un gesto esistenziale, che dimostrasse concretamente il lavoro interiore di conversione che si stava compiendo. Nel linguaggio medievale questo atto concreto era la “penitenza” che andava fatta per scontare la “pena”, cioè per riparare al male commesso, e spesso prevedeva qualcosa di oneroso come andare pellegrini in Terra Santa o alle tombe degli apostoli.

Tali pellegrinaggi evidentemente non erano realizzabili da tutti, tanto meno dalla gente povera. Probabilmente è proprio il contatto con i poveri che accende in Francesco il desiderio di rendere possibile anche a loro un pellegrinaggio più “facile”, ma che ottenesse gli stessi benefici spirituali, senza necessità di spese o oboli. Questo desiderio si intravede nelle parole commosse del Santo, quando annunciò ad Assisi l’ottenuta indulgenza: “Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in Paradiso!“(FF 3391-3397).

Santa Maria degli Angeli e la Porziuncola
la basilica di Santa Maria degli Angeli e la perla che essa contiene: la Porziuncola

Cancellare tutto: la “colpa” e la “pena”

“Indulgenza” significa “perdono”, e di fatto è quello che riceviamo nella confessione, con l’assoluzione del sacerdote. Plenaria indica invece che c’è una “pienezza”, un di più da ricevere… di che cosa si tratta?

Dobbiamo ricordare che ogni peccato ha una duplice conseguenza. Da una parte causa una “ferita” nella buona relazione con Dio, quella relazione da figli che già ora chiamiamo “vita eterna”. D’altra parte i peccati compromettono anche l’equilibrio interiore della persona e il suo ordinato rapporto con le creature. Per un risanamento totale, non occorrono solo il pentimento e la remissione delle colpe, ma anche una riparazione del disordine provocato, che di solito continua a sussistere (cf. Catechismo degli adulti, 710).

Non accade forse lo stesso anche dopo un litigio tra amici? La bella relazione tra loro si potrà certamente risanare, ma con un po’ di tempo. Infatti, anche dopo che un’offesa è stata perdonata, rimane una certa difficoltà nei rapporti, finché con il tempo e la reciproca buona volontà non si guarisce l’amicizia che era stata “ferita”.

Dopo ogni nostro peccato certamente Dio vuole riammetterci alla piena comunione con Lui, e sempre perdona (quante volte lo ripete papa Francesco!). Da parte nostra però, per “guarire” pienamente dal peccato e dai suoi effetti su di noi e sugli altri, è necessario un cammino di conversione, un tempo di purificazione. Questa, in un linguaggio in uso da secoli, è la “pena temporale”, così chiamata perché ha una durata limitata nel tempo, temporanea appunto e non eterna. Di fatto è il tempo che ci serve per rigenerare la nostra capacità di amare Dio e i fratelli.

Un regalo enorme!

Quando ci si confessa, l’assoluzione cancella i peccati (la colpa) e la «pena eterna» causata dai peccati gravi. L’indulgenza «rimette» (cioè cancella) anche la pena temporale, ovvero quella penitenza o purificazione che può essere attuata nel tempo della vita terrena (con vari mezzi: le opere di carità, la preghiera, la penitenza ecc.) oppure dopo la morte, in quella condizione di passaggio chiamata “purgatorio”.

A ben guardare, è un dono molto prezioso quello dell’indulgenza! Ma come può permettersi la Chiesa di fare al penitente questo “sconto”? Lo fa in virtù dei meriti di Cristo (cf. 1Pt 1,18-19, 1Cor 6,20) e dei santi. Il “tesoro” di santità, di bene, di amore già guadagnato dal nostro Capo e da chi lo ha seguito può essere accessibile anche a noi.

Come è vero infatti che il peccato di un singolo danneggia anche gli altri a lui collegati (vedi quanto detto sopra), è altrettanto vero che la santità di uno dei membri del corpo di Cristo è di grande beneficio a tutte le altre membra (cf. CCC 1475). Questo meraviglioso scambio di doni si chiama “Comunione dei santi”, ed è un articolo del Credo a cui spesso non si bada.

In sintesi, nel suo impegno di purificazione ciascun penitente non è isolato. Si trova inserito in un mistero di solidarietà, per cui la santità di Cristo e dei santi giova anche a lui. Dio gli comunica le grazie da altri meritate con l’immenso valore della loro esistenza, per rendere più rapida ed efficace la sua riparazione (cf. Catechismo degli adulti, 710).

apri il tuo cuore
aprite il cuore: “lasciatevi riconciliare con Dio” (2Cor 5,20)

Come ottenere questo dono

Chi desidera ricevere l’Indulgenza plenaria del “Perdon d’Assisi” deve seguire questo semplice ma altrettanto profondo itinerario:

  • Innanzitutto il cuore: il pentimento, il desiderio di staccarsi completamente dal peccato dev’essere sincero.
  • La visita a una chiesa (dove si recitano le preghiere indicate più sotto):
    • Alla Porziuncola i pellegrini possono ottenere l’Indulgenza tutti i giorni dell’anno, una volta al giorno, per sé o per un defunto;
    • Dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno la stessa facoltà è estesa a tutte le chiese parrocchiali e a tutte le chiese francescane del mondo.
  • La Confessione sacramentale, (celebrata anche negli otto giorni precedenti o successivi alla festa).
  • La partecipazione alla Messa e alla Comunione eucaristica (nello stesso arco di tempo indicato per la Confessione).
  • La recita del CREDO, per riaffermare la propria identità cristiana.
  • La recita del PADRE NOSTRO, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo.
  • Una preghiera secondo le intenzioni del Papa, per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa, il cui fondamento e centro visibile di unità è il Romano Pontefice. Normalmente si recita un Padre Nostro, un’Ave Maria e un Gloria; è data tuttavia ai singoli fedeli la facoltà di recitare qualsiasi altra preghiera.

Auguro a tutti una buona preparazione a questa importante festa, e che ciascuno possa davvero “gustare e vedere quanto è buono il Signore” (Sal 33,9).

Ogni pace e bene!

fra Fabio – frafabio@vocazionefrancescana.org

Tags: AssisiFonti Francescanefrati francescani e l'Immacolatasan Francesco
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Chi è sant’Antonio di Padova (da Lisbona)?

Articolo successivo

Chi è san Francesco d’Assisi?

Articoli correlati

san_damiano_assisi
famiglia francescana

Nei luoghi di Francesco #1: san Damiano

20 Settembre 2023
frati colombia e croci
famiglia francescana

Le stimmate di san Francesco – ferite d’amore

17 Settembre 2023
frate cingolo tonaca
ascoltare e pregare

Diario spirituale: meglio cartaceo o digitale?

14 Settembre 2023
Articolo successivo
Chi è sant’Antonio di Padova (da Lisbona)?

Chi è san Francesco d'Assisi?

Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (143)
  • ascoltare e pregare (458)
  • discernere (626)
  • domande vocazionali (213)
  • essere chiesa (179)
  • famiglia francescana (302)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (137)
  • video (113)
  • vita da frati (248)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Sì, la gioia del Signore è la nostra forza!
In questo tempo, in questo mondo,
segnato da tanta fatica, dolore, conflitti,
nei meandri di questa umanità ferita e che ferisce,
sta a noi la scelta:
disperarsi, come chi non sa che cosa ci sarà domani,
oppure avere fiducia e speranza nel Signore della storia,
che continua sempre e in ogni caso a guidare gli eventi del mondo,
che continua a vincere ogni morte e ogni notte
con la luce della tua vita che risorge, sempre.
Davvero la sua gioia di Risorto è l
  • "Quello che scegli,
quello che pensi,
quello che fai,
è quello che diventi!"
(Eraclito)

Per questo scegliere, pensare, fare, sono arti raffinate,
che hanno bisogno di essere affinate, imparate, praticate,
non in maniera semplicemente spontanea,
ma con DISCERNIMENTO!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Sì, siamo "fratelli tutti", come dice il nostro caro papa Francesco!
Tutti siamo fratelli, tutti tutti!
Persino dentro culture diverse, età diverse, modi di vivere e di pensare diversi...
Tutti fratelli, fratelli in Cristo, perché figli di un unico Padre.
Alla GMG abbiamo respirato questo:
una Chiesa universale, dove siamo fratelli tutti, dove c
  • Noi frati francescani della basilica di sant’Antonio vi invitiamo tutti al concerto-testimonianza dei Reale (una delle principali band di Cristian Music in Italia):

martedì 28 novembre 2023
ore 20.45
Basilica di sant’Antonio (Padova)
Concerto-Testimonianza
Unplugged
REALE
 

Canteremo, ci racconteremo e pregheremo assieme, avvolti dall’arte, dalla storia e dalla Fede che da Secoli riempie questa Basilica meravigliosa. La Basilica aperta di sera è una occasione eccezionale e sarà una cornice straordinaria a tutto quello che vivremo.

L’ingresso è libero e gratuito (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Video drone: @valsoiapg 
.
.
#reale #concerto #Basilica #giovani #novembre  #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #
  • "Siamo tutti nati
per risplendere!"
(Nelson Mandela)

Siamo stati fatti per te, Signore.
Per splendere della tua luce.
Per essere luce per gli altri.
Per illuminare le tenebre di questo mondo.

Continua a venire e farci tuoi, Signore!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La nostra è una lunga storia. Più di 800 anni da quando san Francesco si è messo in ascolto di Dio è ha dato inizio a questo fiume di umanità che da secoli benedice il mondo con la sua presenza.
Con Francesco e dopo Francesco molti altri si sono messi in cammino... a partire dal nostro caro sant
  • "Il cristianesimo è questo:
non tanto il nostro cercare Dio,
ma piuttosto Dio che cerca noi!".
(papa Francesco)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Settembre, tempo di vendemmia!
Settembre, tempo di ricominciare le varie attività pastorali!
Settembre, tempo di grazia, tempo favorevole,
per raccogliere il frutto gustoso di un
  • "Non sono i nostri UMORI che contano!
Ciò che conta sono i nostri AMORI!".
(Alessandro d
  • Solo il Signore sazia ogni nostra fame. Solo lui ci disseta, solo lui è la risposta ad ogni nostro più profondo bisogno e desiderio. E il bello di Lui è che pur saziando, continua ad alimentare il bisogno di Lui, così che più stiamo insieme con Lui, più desideriamo starci.
Sei grande Signore! Grazie del dono che sei per tutti noi!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Vangelo è la trama segreta
di tutta la nostra vita!"
(Rosanna Tabasso - Sermig)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Stai con Lui, sempre!
Stare con il Signore è vivere davvero. Lui è il creatore di ogni cosa, è il salvatore di ogni vita, è il vivificatore di ogni istante.
Stai con lui, non temere. E vedrai fiorire il deserto.
Sul nostro sito trovi un semplice metodo di preghiera per vivere le tue giornate in compagnia Sua: e tutto cambia!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.