info@vocazionefrancescana.org
333 9062097
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Come terminare un tempo di preghiera?

Come pregare #4: uscire

fra Nico Melato di fra Nico Melato
12 Maggio 2023
in ascoltare e pregare, discernere, domande vocazionali, umanizzarsi
1

Come uscire dalla preghiera? Come si termina un tempo insieme al Signore? Ecco l’ultimo post della serie sul metodo di preghiera (qui l’introduzione), con il quarto passo: uscire dalla preghiera.

In queste settimane abbiamo pubblicato una serie di post per suggerirvi un semplice metodo di preghiera in 4 passi, scanditi da 4 verbi: prepararsi, entrare, stare, uscire (trovate l’articolo introduttivo a questo link). Dopo aver approfondito i primi tre passi, prepararsi (qui trovate l’articolo dedicato), “entrare” (qui trovate l’articolo dedicato) e “stare” (qui trovate l’articolo dedicato), oggi concludiamo la serie con il quarto e ultimo passo: uscire.

Come le altre volte, ricordiamo lo “sfondo” di questo metodo di preghiera: interpretare il tempo che dedichiamo alla preghiera personale come un incontro a tu per tu con il Signore, come uno stare insieme fra amici.

Proprio come accade quando incontriamo un/a amico/a, quando sta per arrivare l’ora dei saluti si compiono alcuni “rituali” umani: ci si ringrazia, ci si dà appuntamento per una prossima volta, ci si saluta, ecc… Allo stesso modo possiamo provare a fare con il Signore. Vediamo insieme.

giovani in preghiera

Ringrazia

La gratitudine è probabilmente il sentimento più proprio del cristiano: tutto abbiamo ricevuto da Dio, tutto riceviamo da lui, in ogni istante. E tutto gratis, solo per l’amore gratuito con cui Dio ci ama. Quando prendiamo consapevolezza di questo, anche solo per un istante, dentro il nostro cuore fiorisce la commozione, la gioia più profonda, la gratitudine.

Non possiamo dare nulla a Dio in cambio di quanto ci dà, se non restituendo a lui ciò che lui stesso ci ha dato. La restituzione è un’esperienza profondamente evangelica e francescana: “rendere grazie” significa appunto “restituire” a Dio ogni cosa, perché ogni cosa da lui viene e ogni cosa a lui torna.

Allora, specialmente al termine del nostro tempo di preghiera, di questo tempo vissuto in sua compagnia, non possiamo che dire “grazie“. Non importa che sia stato un tempo buono, bello, entusiasmante, oppure vuoto, faticoso, arido… In ogni caso restituiamo al Signore ogni cosa dicendo “grazie”.

Esprimiamo allora al Signore la nostra gratitudine per quanto vissuto insieme, magari per una parola specifica che abbiamo sentito rivolta a noi, per una intuizione o chiarezza che abbiamo ricevuto. Gli restituiamo le domande che restano aperte, le suppliche che ci sembrano ancora inascoltate, le nostre speranze, paure, sogni. Ogni cosa. Soprattutto gli rendiamo grazie per il fatto di esserci, di essere il Dio-con-noi, sempre.

Dai appuntamento

Proprio come fra amici, quando ci si saluta ci si dà un nuovo appuntamento. “Ci vediamo domani alle 18?”. “Ci vediamo domenica alla messa?”.

Fissare fin da subito il nostro tempo di preghiera successivo e affidarlo al Signore è molto importante: ci aiuta a stare in relazione con lui anche nel tempo intermedio fra un incontro e il successivo, a mantenere il legame.

Sarà poi nostro compito cercare di presentarci puntuali al nuovo appuntamento. Possiamo affidare al Signore anche questo desiderio, perché lui lo possa custodire.

Saluta

Infine si giunge ai saluti. Puoi usare per esempio la preghiera del Padre nostro, che riassume ogni preghiera cristiana e ti rimette nuovamente dentro il seno della Chiesa, della comunità dei credenti, che in tutto il mondo, continuamente, attraverso le parole del Padre nostro si affida (e affida ogni cosa) al Signore. La preghiera del Padre nostro è molto efficace perché piano piano fa in modo che le nostre preghiere diventino sempre più “cristiane”, sempre più vere e perciò sempre più efficaci!

Concludi poi con un segno della Croce, come all’inizio (avevamo parlato dell’importanza di questo gesto nel secondo passo del metodo, che trovi a questo link). Infine puoi salutare Maria e/o i santi che hai invocato all’inizio, a cui hai chiesto un aiuto per questo tempo di preghiera.

Frate in preghiera

Un’ultima cosa

Terminata la preghiera e salutato il Signore, puoi prenderti ancora un paio di minuti per fare una piccola verifica della preghiera. Si tratta di un piccolo esercizio molto utile, perché ti aiuta a crescere nel tuo cammino spirituale e a individuare con chiarezza quali sono i punti su cui il Signore sta insistendo con te. Un esercizio fondamentale per il discernimento vocazionale (magari in un nuovo post approfondiremo questo aspetto).

Puoi provare a rispondere a tre semplici domande:

  • La prima domanda è semplicemente tecnica: nel tempo di preghiera di oggi ci sono stato? C’è qualcosa che mi ha disturbato? Posso migliorare questa cosa per le prossime volte? Ti ricordo che non serve aver capito chissà cosa oppure essere stati al top, l’importante è esserci stati! Questo è l’elemento fondamentale, che abbiamo ribadito più e più volte.
  • La seconda domanda riguarda il tuo mondo affettivo: Sento dentro di me un’emozione o un sentimento particolare che ho provato durante questo tempo di preghiera, oppure che sento ora al termine di questo tempo? Possono essere anche due emozioni diverse, a volte contrastanti. Le annoto nel modo più diretto possibile, senza doverle giudicare o filtrare. Può essere utile imparare a dare un nome alle proprie emozioni (se ce lo chiedete possiamo provare a fare un articolo su questo aspetto specifico).
  • La terza domanda riguarda il mondo dei tuoi pensieri: C’è una parola particolare che mi porto dentro da questo tempo di preghiera? Un versetto della Scrittura, un’intuizione specifica, una domanda che mi è sorta? La scrivo nel modo più sintetico e diretto possibile, meno parole uso meglio è.

Sei abituato/a a tenere un diario spirituale? Spero proprio di sì! Ecco, il diario spirituale è il luogo giusto su cui annotare (al termine di ogni tempo di preghiera) queste tre cose. Facciamo un esempio di risposta alle tre domande qui sopra:

  • Oggi è andata bene. Mi ha disturbato l’ansia per l’esame di lunedì, ma sono riuscito a restituirla al Signore.
  • Ansia e pace profonda.
  • “Perché la vostra gioia sia piena”. Lui vuole solo questo per me.

Alla fine della settimana, oppure del mese, o anche prima della confessione o dell’incontro con la guida spirituale può far bene andare a rileggere quanto scritto e intuire quale filo lega fra loro le varie risposte scritte (può esserti utile questa breve guida su come preparare il colloquio con la guida spirituale, a questo link).

Concludendo

Eccoci al termine di questo itinerario per imparare un semplice metodo di preghiera. Come sempre, se avete altre domande specifiche, in particolare su questo quarto passo del metodo, non esitate a scrivercele (potete usare il form “un frate risponde”, qui a lato o qui sotto).

Ancora buona esperienza di preghiera, esperienza di Lui, a tutti.

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

Tags: preghieratemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Stai pensando di diventare frate? Ricorda questi 8 punti!

Articolo successivo

Pornografia e vocazione: possibile?

Articoli correlati

Sant'antonio di Padova statua
discernere

Come vivere il tempo di attesa per i piani che Dio ha per noi?

20 Novembre 2025
Un nuovo postulato per i nostri giovani in cammino!
discernere

Un nuovo postulato per i nostri giovani in cammino!

16 Novembre 2025
Casa Giovani: un nuovo spazio per crescere, discernere e condividere
ascoltare e pregare

Casa Giovani: un nuovo spazio per crescere, discernere e condividere

12 Novembre 2025
Articolo successivo
cappello vocazionale

Pornografia e vocazione: possibile?

1 Commento
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
¿Cómo salir de la oración? - Franciscanos Conventuales
19 Maggio 2023 01:01

[…] (articulo libremente extraído del blog Vocación Franciscana) […]

Categorie

  • appuntamenti (165)
  • ascoltare e pregare (496)
  • discernere (664)
  • domande vocazionali (242)
  • essere chiesa (212)
  • famiglia francescana (332)
  • test (1)
  • testimonianze (261)
  • umanizzarsi (155)
  • video (112)
  • vita da frati (277)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Veglia di preghiera per le vittime e sopravvissuti agli abusi in occasione della quinta giornata nazionale.

Vergogna e dolore, richiesta di perdono, ringraziamento per il coraggio di fratelli e sorelle che hanno gridato il dolore, appello alla conversione personale e comunitaria.
Questi sono stati alcuni dei sentimenti che ci hanno accompagnati questa sera e che abbiamo vissuto in una cappella gremita di molte persone e di tanti giovani.

Possa la nostra Chiesa essere sempre più capace di ascolto, accoglienza, silenzio, e diventare luogo sicuro per ogni persona che cerca il volto di Dio.
  • "Adoriamo insieme": ogni martedì sera, a Padova. Info su fragiovani.org

Ti aspettiamo!
  • Abbiamo dato inizio al nuovo anno accademico insieme agli studenti di Padova con la messa presieduta dal vescovo mons. Riccardo Battocchio. Un momento semplice, ma bello, di preghiera e ritrovo tra le varie realtà che costituiscono la vita universitaria di questa città!
Il Signore accompagni e sostenga il cammino dei giovani e il lavoro di quanti si impegnano in varie forme per loro a partire dal corpo docenti!
  • Oggi abbiamo ricordato il venerabile p. Placido, frate che durante gli anni difficili della seconda guerra mondiale si prodigò per salvare civili, militari ed ebrei dalla persecuzione nazista, e arrivò a dare la vita nel silenzio in seguito a dolorose torture.
  • Casa giovani! Inizia la nuova avventura: fraternità, preghiera, servizio. Perché camminare insieme fa tutta la differenza del mondo.

#francescani #vocazionefrancescana #instagood #basilicadelsanto #padova #fratiminoriconventuali #frati
  • Ieri abbiamo ascoltato 3 testimonianze sulla preghiera applicata a diverse vocazioni, quali la vita matrimoniale e la vita consacrata. 
Nel pomeriggio fra Paride ci ha aiutato a tracciare la sintesi di tutto ciò che abbiamo vissuto al GVA di quest
  • Ieri è stata la prima giornata piena di GVA. Attraverso i laboratori per immergerci in diverse modalità di preghiera: adorazione eucaristica, adorazione della croce, preghiera di lode, preghiera mariana e del cuore, lectio divina, mediazione cristiana.
La preghiera ci permette di metterci a nudo davanti a Dio, come facciamo soltanto davanti a chi ci ama davvero: per questo motivo, durante la penitenziale, abbiamo scelto di aprire i nostri cuori al Signore, per permettergli di conoscerci nel profondo.

#giovaniversoassisi #gva2025 #giovaniversoassisi2025 #dovesei #giovani #frati #assisi #gva #fratiassisi
  • È iniziato il 45° GVA Dove sei? Altissimo e onnipotente bon Signore. Ieri ci ha dato il benvenuto don Gabriele per la veglia iniziale. Ci ha parlato del giovane ricco che ha un vuoto nel cuore e genuinamente va da Gesù ma commette due errori: cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? La vita eterna non è un dovere e non è un
  • Sempre in cammino! 

Sul nuovo tratto Forlì - Rimini del Cammino di Sant
  • Per quelli che cercano: abbiamo vissuto una giornata di silenzio, preghiera, incontro, fraternità... con 40 giovani in ricerca vocazionale: perché quelli che cercano, sono alla fine i più furbi!!! Buona cammino a tutti!

#vocazione #vocazionefrancescana #ricercavocazionale
  • S. Francis Night 2025 - grazie a tutti!!! 🙏
  • Grazie a tutti!! Ci vediamo dopo l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali guida spirituale luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2025 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.