info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Come pregare? Ecco un metodo in 4 passi

fra Nico Melato di fra Nico Melato
16 Marzo 2023
in ascoltare e pregare, discernere, domande vocazionali, umanizzarsi
0

Come si fa a pregare? Cosa si deve fare quando si prega? In questo articolo proviamo a condividere con voi un semplice metodo in 4 passi per la propria preghiera personale.

Perché un metodo?

Forse per qualcuno potrà sembrare strana l’idea di avere un “metodo” per la preghiera. Magari si pensa che la preghiera sia solamente spontaneità: “io dico a Dio quello che mi sento”. Oppure anche: “nell’amore, nell’amicizia, nelle relazioni, non servono regole!”.

Cos’è la preghiera?

Queste idee forse sono abbastanza diffuse, e in parte dicono anche una verità. La preghiera infatti è anzitutto una relazione, un’amicizia da coltivare, fra la creatura e il suo Creatore, fra me e Dio. Ed è precisamente una relazione d’amore. L’amore di un Padre verso un figlio, una figlia. L’amore di un/a figlio/a verso il Padre. Pregare è quindi anzitutto l’azione dello Spirito Santo in noi, che ci rende “figli amati dal Padre”, che ci abilita a questa relazione, che ci fa somigliare sempre più al Figlio amato, Gesù Cristo.

In questo senso in effetti la preghiera allora è molto di più di un metodo, è molto di più che seguire delle regole, è molto di più che recitare delle formule:

La preghiera è un respiro, non un manuale, una virata, non una soluzione. La preghiera non è “una cosa che si fa”, ma piuttosto la persona stessa dello Spirito che vive in noi, piange, sospira, esulta in noi […].

In un certo senso pregare è una sorta di vocazione, anzi sono personalmente convinto che sia la proto–vocazione di chi crede: siamo nati per pregare, per perpetuare sulla terra la lode perfetta che Gesù nei giorni della sua vita terrena ha innalzato al Padre celeste. Innestarsi nella sua lode è gioia intramontabile.

(G. Forlai, La porta del castello, 2021, pp. 9ss).

In questo “respiro”, così profondo e reale, incontriamo piano piano il vero volto di Dio e il nostro stesso vero volto. Scopriamo chi è il Figlio e chi è il Padre, chi è l’uomo e chi è Dio, “chi sono io e chi sei tu” direbbe il nostro caro san Francesco. Incontriamo la nostra identità più profonda, e l’identità più profonda di Dio:

Per Teresa d’Avila l’orazione è la porta del nostro castello interiore dove, nella stanza centrale, siede in trono Cristo Risorto. Pregare vuol dire varcare questa soglia ed entrare con coraggio in un mondo da esplorare, più intimo a noi delle nostre vergogne e dei nostri ideali migliori. Per la grande maestra del Carmelo la conoscenza di sé e l’orazione danzano insieme […].

Più mi conosco, più prego, e pregando scopro colui che mi conosce nella mia essenza più autentica. Pertanto, se vogliamo pregare sul serio, ricordiamoci che dobbiamo essere disposti a dirci la verità. Su questo punto non esistono scorciatoie (cfr. Forlai, cit.).

preghiera meditazione frate

Un viaggio faticoso

Questo meraviglioso viaggio interiore, che ci restituisce a noi stessi, però non è certamente tutto rose e fiori. È un viaggio fatto di pazienza, fatto di fatica, di salite e discese, di panorami splendidi e nebbie fitte. Un viaggio fatto di fallimenti e deserti, ma anche di pozzi d’acqua fresca inaspettata. Ancora: di miraggi e distrazioni, di mete raggiunte e subito perse nuovamente. Di incontri stupefacenti, e di corse a perdifiato. Di pace e silenzio da gustare. Di angoscia, di mancanza, di struggimento, ma anche di unione profonda, di consolazioni infinite. Un viaggio in cui non funziona né il “subito”, né il “facile”. In cui non funziona la pretesa, ma solo l’attesa.

Allora in questo viaggio incredibile abbiamo bisogno di una mano. Perché in realtà noi non sappiamo bene né dove stiamo andando, né quale sia il percorso, né tantomeno il mezzo di trasporto, l’attrezzatura adeguata, i tempi migliori… quali siano i ripari giusti e gli appigli a cui agganciare la nostra corda.

Ma per fortuna, secondo il Vangelo:

è un diritto del discepolo domandare indicazioni: “Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1). Quindi la Chiesa, in tutti i suoi membri, non può rifiutarsi di perpetuare l’insegnamento divino sull’orazione o di guidare le anime verso le vette di questo meraviglioso cammino (cfr. Forlai, cit.).

Ecco perché un metodo. Perché in realtà la preghiera è un’arte. E proprio come ogni arte, è fatta di due dimensioni fondamentali che si intrecciano insieme e che non potrebbero esistere l’una senza l’altra: la tecnica e la creatività, le regole e l’originalità, la costanza e l’intuizione, la pazienza e il guizzo di genio improvviso.

Allora sì, ci serve un metodo, perché a pregare s’impara.

frate preghiera coro

Un piccolo metodo di preghiera personale in 4 passi

Lo sfondo del piccolo metodo che qui vogliamo proporre è ciò che abbiamo detto fino a qui: alla base della preghiera c’è una relazione, un incontro.

Dobbiamo allora immaginarci i nostri momenti di preghiera proprio come un incontro fra due persone, fra due amici. Io e Dio, la creatura e il Creatore.

Proprio come ogni incontro fra amici, esso è fatto allora di 4 passi. Proviamo qui ad accennarli, promettendovi di approfondire poi ciascuno di questi in 4 articoli che usciranno nelle prossime settimane. I 4 passi formano 4 momenti diversi, caratterizzati da questi verbi: prepararsi – entrare – stare – uscire.

Passo 1: prepararsi

Proprio come accade quando voglio incontrare un amico, il primo passo è preparare questo incontro: concordare una data, un orario; concordare poi un luogo, una situazione; darsi un tempo definito, decidere cosa fare insieme in questo tempo. E poi recarsi in questo luogo, e concentrarsi su ciò che sta per avvenire, lasciando da parte per questo momento tutto il resto…

Ecco queste sono alcune cose che tutti facciamo quando incontriamo un amico, e che si possono fare in modo analogo quando stiamo per prepararci ad entrare in preghiera (presto un articolo che approfondirà questo primo momento).

Passo 2: entrare

Poi arriva il momento in cui l’amico che attendavamo si presenta. E allora inizia il nostro incontro, il nostro tempo insieme. Ci sarà un saluto, un abbraccio, un “come stai” reciproco. Ci sarà poi un avviare la conversazione o l’attività che si è deciso di fare insieme, ecc…

Proprio così può accadere anche quando entriamo in preghiera, quando ci poniamo di fronte a Dio, attraverso tutte le mediazioni che la Chiesa e la nostra fede cristiana ci offrono (presto un articolo che approfondirà anche questo secondo passo).

Passo 3: stare

È senza dubbio il cuore dell’incontro, quello che occupa il tempo maggiore. È il tempo in cui effettivamente si sta di più insieme, ci si consegna l’uno all’altro, si dialoga, si vive insieme un’esperienza d’incontro. Insomma, è quando il tempo vola e si è immersi in ciò che si sta vivendo in quel momento, e tutto il resto resta sospeso.

Si può dire che anche nell’incontro con Dio è esattamente questo ciò che cerchiamo, e che i due passi precedenti hanno solo preparato e reso possibile. È il passaggio principale dei nostri tempi di preghiera, del nostro stare con Dio, ma è anche quello di cui è più difficile parlare, perché ne è l’elemento piùintimo e misterioso (presto un articolo che approfondirà pure questo terzo passaggio).

Passo 4: uscire

E poi in tutti gli incontri, giunge il momento di doversi salutare. Dopo aver vissuto un tempo insieme, ci si ringrazia, ci si affida qualche raccomandazione. Ci si dà magari appuntamento alla prossima volta. Ci si abbraccia e ci si saluta, ritornando così alla propria quotidianità. Magari nel tragitto del ritorno si ripensa a quanto vissuto insieme a questo nostro amico, e fra le tante cose, una o due in particolare ci rimangono impresse nel cuore.

Proprio così accade anche nella preghiera, dove possiamo prenderci qualche momento finale per salutare il Signore e poi per cercare una parola sintetica che ci aiuti a raccogliere quanto vissuto con lui (presto un articolo che approfondirà anche quest’ultimo aspetto).

frati pregano san massimo

Ancora qualche nota

Un’altra metafora utile

Spero che la metafora dell’incontro con un amico possa spiegare il senso di questo metodo e vi aiuti ad entrare dentro questi quattro passi.

Se vi può aiutare, essi si possono immaginare anche attraverso l’immagine di un viaggio in nave o in aereo:

  • anzitutto il mezzo va preparato, si deve riempire il carburante, caricare il necessario, fare tutte le procedure per verificare che tutto sia funzionante (prepararsi);
  • poi si parte, la nave piano piano lascia il molo ed esce dal porto, l’aereo abbandona l’area di sosta, si allinea sulla pista e decolla (entrare);
  • si inizia così il tempo principale che è quello del viaggio vero e proprio, ad una velocità di crociera definita, con qualche curva ogni tanto (stare);
  • infine si arriva al porto finale, con l’attracco e tutto ciò che ne consegue, oppure si atterra con l’aereo, si raggiunge l’area parcheggio, si sbarcano passeggeri e bagagli (uscire).

Per quanto tempo? Quante volte? E altre domande…

Chiaramente questi spunti per un metodo di preghiera non sono esaustivi e non lo vogliono essere. Proveremo, come promesso, ad approfondire un po’ in alcuni articoli dedicati nelle prossime settimane.

Le domande che restano sono probabilmente ancora molte… Quanto tempo dedicare alla preghiera? Con che frequenza? Dove mettersi a pregare? Come fare con le distrazioni? E si potrebbe proseguire…

Per adesso vi proponiamo di scriverci le vostre domande in privato (via mail oppure tramite il form “un frate risponde” qui a lato o qui sotto), oppure anche condividendole nei commenti qui sotto.

La raccomandazione però che vale sempre, e che volentieri ripetiamo, è sempre la solita: parlane con la tua guida spirituale! Solamente chi ci accompagna con serietà e fedeltà nel cammino spirituale personale può aiutarci a trovare la modalità e il metodo di preghiera che più si adatta a noi e ci aiuta nel momento specifico del cammino in cui ciascuno si trova (non hai ancora una guida? Prova a dare un’occhiata a questo nostro post a riguardo).

Noi certamente vi accompagniamo sempre con la nostra preghiera, qui a Padova, alla basilica di sant’Antonio.

Il Signore benedica sempre il vostro desiderio di Lui, la vostra ricerca del suo volto.

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

preghiera

Tags: preghieratemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Qual è la volontà di Dio su di me?

Articolo successivo

San Giuseppe, patrono dell’Ordine

Articoli correlati

San Francesco
ascoltare e pregare

Pregare sempre, senza stancarsi mai

28 Marzo 2023
frati e giovani
domande vocazionali

Quando posso parlare del mio cammino e della mia ricerca vocazionale?

25 Marzo 2023
8 passi per preparare l’incontro con la guida spirituale
ascoltare e pregare

Come prepararsi per un momento di preghiera?

22 Marzo 2023
Articolo successivo
San Giuseppe lavora con Gesù

San Giuseppe, patrono dell'Ordine

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (134)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (614)
  • domande vocazionali (205)
  • essere chiesa (167)
  • famiglia francescana (286)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (131)
  • video (109)
  • vita da frati (240)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Basilica di Sant
  • Come si fa a pregare?
In questo post condividiamo con voi un semplice metodo in 4 step.
Scorri il post per scoprirlo.
Nei prossimi giorni proveremo ad approfondire ogni singolo step
con degli altri post dedicati!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, sei solo tu la CHIAVE
che apre ogni porta,
che scardina ogni cuore,
che scoperchia ogni tomba,
che spalanca ogni possibilità.
Convertici a te Signore, sempre!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Essere liberi per essere liberatori!"
(Giorgio La Pira)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita francescana è anche questo:
saper surfare sulle onde della vita,
con la leggerezza e la gioia interiore
di chi sa di non possedere nulla
e, proprio per questo, avere tutto.
Signore, sei tu il nostro unico tesoro!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è mai FUORI DALLA CHIESA!
Scopri il 7° (e ultimo) post di questa serie scorrendo le immagini qui sopra.

Scrivici in direct per ogni domanda e informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Quaresima: tempo si ascolto, di preghiera, di silenzio, di spazio vuoto, pronto ad accogliere la sua presenza.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Perdono non può cambiare il passato,
ma può sempre liberare il futuro!"
(p. Gianfranco Testa)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, la nostra preghiera salga a te come profumo d
  • La vocazione non è mai una SICUREZZA!
Scopri il 6° post di questa serie...

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Oggi inizia la Quaresima, un viaggio che ci coinvolge dalla testa (la cenere sul capo di oggi) ai piedi (la lavanda del giovedì santo), come direbbe il caro don Tonino Bello.
Che sia un cammino di scoperta di noi stessi e di come Dio di guarda, un cammino per aprirci al dono di noi, perché questo mondo attende il nostro sì, il nostro particolare e unico sì, quello che solo noi possiamo dire!

"Nessuna vocazione
è uguale ad un
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.