info@vocazionefrancescana.org
333 9062097
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Casa Giovani: un nuovo spazio per crescere, discernere e condividere

fra Nico Melato di fra Nico Melato
12 Novembre 2025
in ascoltare e pregare, discernere, domande vocazionali, essere chiesa, testimonianze, umanizzarsi, vita da frati
0

Qui a Padova, di fronte alla nostra Basilica del Santo, è nata “Casa Giovani”: un’esperienza di vita fraterna per chi desidera crescere nella fede, approfondire il proprio discernimento vocazionale e imparare a servire con gioia.

Da tempo sognavamo una fraternità per giovani: un luogo concreto, non teorico, dove vivere, pregare, studiare, lavorare e crescere insieme. E finalmente, proprio qui dove vivo, all’ombra della Basilica del Santo, questo sogno è diventato realtà. È nata “Casa Giovani”, una casa semplice, abitata da giovani che scelgono di camminare insieme, sostenuti dalla nostra comunità di frati francescani.

Una casa che diventa cammino

Sono anni che come frati francescani ascoltiamo il desiderio dei giovani: non bastano incontri occasionali, momenti intensi ma isolati, corsi o conferenze. Servono luoghi dove si possa vivere, anche solo per un tempo, una fede quotidiana, concreta, fatta di relazioni, di preghiera e di responsabilità.

Quando il Sinodo sui Giovani del 2018 ha invitato la Chiesa a creare “spazi fisici dove i giovani possano sperimentare fraternità e discernimento”, abbiamo sentito quelle parole anche come rivolte a noi.

Così, dopo mesi (anni…) di riflessione e condivisione, e anche di piccoli tentativi-laboratorio (un grazie va a Francesco, Matteo e Tommaso, che l’anno scorso sono state le “cavie” di questo esperimento), abbiamo finalmente deciso di aprire “Casa Giovani”.

Sì, proprio una vera casa, non un convitto, non un seminario, non un “ritiro permanente”… Una casa dove ragazzi e ragazze dai 20 ai 30 anni possono abitare per un tempo (tipicamente un anno), continuando a studiare o lavorare, ma accompagnati da noi frati e suore francescani.

Non è un progetto teorico: è una porta, una cucina, stanze, risate, tavoli da pulire e preghiera vissuta insieme. Non é un luogo dove semplicemente “stare”, ma un’esperienza di vita condivisa. Nasce dal desiderio di offrire ai giovani un tempo e uno spazio per maturare nella fede, nella conoscenza di sé e nel discernimento della propria vocazione.

È una proposta semplice e profonda: imparare a vivere da fratelli e sorelle, accogliendo Dio nella vita di ogni giorno.

Tre parole chiave: preghiera, fraternità, servizio

Il cuore della proposta si fonda su tre pilastri. Il primo è la vita spirituale: alimentare la propria relazione con Dio, imparando a pregare, ad ascoltare la sua Parola e a riconoscere la sua voce nei piccoli eventi quotidiani. La vita sacramentale, la Messa, la confessione, un cammino personale con una guida spirituale: sono strumenti per far crescere la fede e maturare nel discernimento. Desideriamo che i giovani imparino davvero a pregare, non solo in cappella, ma nella vita, senza forzature, senza “devozionismi”, ma con verità, vivendo il quotidiano “in compagnia di Dio“.

Il secondo pilastro è la fraternità: condividere una casa, organizzarsi insieme, conoscersi e sostenersi a vicenda. Qui si può imparare che la fede cresce solo se diventa relazione, che l’amore di Dio si tocca anche nel volto del fratello o della sorella che ti vive accanto. È la scuola della vita quotidiana, fatta di dialogo, di perdono, di collaborazione, di piccoli gesti che costruiscono comunione. Infatti non c’è discernimento vero senza condivisione: si cucina insieme, si pulisce insieme, ci si confronta, si affrontano incomprensioni e ci si chiede scusa. La fraternità quotidiana è la forma più reale e concreta per imparare ad amare!

Il terzo pilastro è il servizio: mettersi in gioco, donare tempo e talenti per gli altri. I giovani della casa sono invitati allora ad offrire un po’ del loro tempo, alle attività della Basilica del Santo o di altre realtà francescane e caritative della città, scoprendo la gioia di un amore concreto, che non si chiude in sé, ma si apre al mondo: l’esperienza di servizio apre gli occhi, fa uscire da sé, permette di scoprire la gioia del dono.

Ma dov’è? Come funziona? Chi ci abita?

“Casa Giovani” si trova proprio di fronte alla nostra Basilica di Sant’Antonio ed è formata da due appartamenti contigui, con camere singole e alcuni spazi comuni. Il sottoscritto, fra Nico, insieme a fra Alessandro e suor Roberta, accompagniamo il gruppo, non come controllori, ma come fratelli di cammino: presenti, disponibili, ma lasciando che siano i giovani stessi a costruire lo stile della casa.

Ogni giovane contribuisce all’andamento della casa con una quota mensile simbolica: non perché “paghi un servizio”, ma perché la responsabilità è parte della crescita. La Casa è semplice, essenziale, e non vuole essere un rifugio dal mondo, ma un luogo da cui guardarlo con occhi nuovi, anche condividendolo con gli amici che passano per una cena o per una serata di giochi da tavolo.

Quest’anno sono 9 i giovani che hanno accettato questa sfida, Bianca, Francesco, Gaia, Marco, Marta, Matteo, Matteo, Michele, Riccardo, dai 23 ai 28 anni, provenienti da varie parti (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lombardia, Puglia, Umbria, Veneto) e con i più disparati percorsi personali, accademici, lavorativi e vocazionali. Ognuno con il suo cammino, ma tutti con la voglia di fare nuovi passi insieme.

Conclusione: un tempo per fiorire

Diciamolo: questa non è una proposta “per tutti”, ma per chi desidera mettersi davvero in gioco, lasciandosi formare e provocare dalla vita fraterna e dal Signore.

Lo sappiamo bene: questa Casa è “piccola”, è solo una goccia nel mare dei bisogni dei nostri giovani, ma è un seme. Un seme di speranza, di discernimento, di fraternità. Un luogo dove imparare che la volontà di Dio non è una teoria: è una vita concreta, abitabile, possibile.

E, settimana dopo settimana, vedo che qualcosa sta nascendo: grazie Signore!

Buon cammino a tutti.

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

Tags: corso vocazionaletestimonianza vocazionale
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

P. Placido Cortese: frate francescano “martire del silenzio”

Articolo successivo

Un nuovo postulato per i nostri giovani in cammino!

Articoli correlati

Sant'antonio di Padova statua
discernere

Come vivere il tempo di attesa per i piani che Dio ha per noi?

20 Novembre 2025
Un nuovo postulato per i nostri giovani in cammino!
discernere

Un nuovo postulato per i nostri giovani in cammino!

16 Novembre 2025
Risiera di San Sabba Trieste
famiglia francescana

P. Placido Cortese: frate francescano “martire del silenzio”

8 Novembre 2025
Articolo successivo
Un nuovo postulato per i nostri giovani in cammino!

Un nuovo postulato per i nostri giovani in cammino!

Categorie

  • appuntamenti (165)
  • ascoltare e pregare (496)
  • discernere (664)
  • domande vocazionali (242)
  • essere chiesa (212)
  • famiglia francescana (332)
  • test (1)
  • testimonianze (260)
  • umanizzarsi (155)
  • video (112)
  • vita da frati (276)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Veglia di preghiera per le vittime e sopravvissuti agli abusi in occasione della quinta giornata nazionale.

Vergogna e dolore, richiesta di perdono, ringraziamento per il coraggio di fratelli e sorelle che hanno gridato il dolore, appello alla conversione personale e comunitaria.
Questi sono stati alcuni dei sentimenti che ci hanno accompagnati questa sera e che abbiamo vissuto in una cappella gremita di molte persone e di tanti giovani.

Possa la nostra Chiesa essere sempre più capace di ascolto, accoglienza, silenzio, e diventare luogo sicuro per ogni persona che cerca il volto di Dio.
  • "Adoriamo insieme": ogni martedì sera, a Padova. Info su fragiovani.org

Ti aspettiamo!
  • Abbiamo dato inizio al nuovo anno accademico insieme agli studenti di Padova con la messa presieduta dal vescovo mons. Riccardo Battocchio. Un momento semplice, ma bello, di preghiera e ritrovo tra le varie realtà che costituiscono la vita universitaria di questa città!
Il Signore accompagni e sostenga il cammino dei giovani e il lavoro di quanti si impegnano in varie forme per loro a partire dal corpo docenti!
  • Oggi abbiamo ricordato il venerabile p. Placido, frate che durante gli anni difficili della seconda guerra mondiale si prodigò per salvare civili, militari ed ebrei dalla persecuzione nazista, e arrivò a dare la vita nel silenzio in seguito a dolorose torture.
  • Casa giovani! Inizia la nuova avventura: fraternità, preghiera, servizio. Perché camminare insieme fa tutta la differenza del mondo.

#francescani #vocazionefrancescana #instagood #basilicadelsanto #padova #fratiminoriconventuali #frati
  • Ieri abbiamo ascoltato 3 testimonianze sulla preghiera applicata a diverse vocazioni, quali la vita matrimoniale e la vita consacrata. 
Nel pomeriggio fra Paride ci ha aiutato a tracciare la sintesi di tutto ciò che abbiamo vissuto al GVA di quest
  • Ieri è stata la prima giornata piena di GVA. Attraverso i laboratori per immergerci in diverse modalità di preghiera: adorazione eucaristica, adorazione della croce, preghiera di lode, preghiera mariana e del cuore, lectio divina, mediazione cristiana.
La preghiera ci permette di metterci a nudo davanti a Dio, come facciamo soltanto davanti a chi ci ama davvero: per questo motivo, durante la penitenziale, abbiamo scelto di aprire i nostri cuori al Signore, per permettergli di conoscerci nel profondo.

#giovaniversoassisi #gva2025 #giovaniversoassisi2025 #dovesei #giovani #frati #assisi #gva #fratiassisi
  • È iniziato il 45° GVA Dove sei? Altissimo e onnipotente bon Signore. Ieri ci ha dato il benvenuto don Gabriele per la veglia iniziale. Ci ha parlato del giovane ricco che ha un vuoto nel cuore e genuinamente va da Gesù ma commette due errori: cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? La vita eterna non è un dovere e non è un
  • Sempre in cammino! 

Sul nuovo tratto Forlì - Rimini del Cammino di Sant
  • Per quelli che cercano: abbiamo vissuto una giornata di silenzio, preghiera, incontro, fraternità... con 40 giovani in ricerca vocazionale: perché quelli che cercano, sono alla fine i più furbi!!! Buona cammino a tutti!

#vocazione #vocazionefrancescana #ricercavocazionale
  • S. Francis Night 2025 - grazie a tutti!!! 🙏
  • Grazie a tutti!! Ci vediamo dopo l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali guida spirituale luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2025 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.