Ci sono sempre molti pregiudizi, stereotipi e luoghi comuni su noi frati francescani. Ecco una serie di post con cui vogliamo fare un po’ chiarezza!
Spesso mi capita di incontrare delle persone che, appena ti vedono, subito recuperano dalla loro mente la propria immagine del frate e la confrontano con te. E allora lì può nascere di tutto, dalle domande più strane alle situazioni più imbarazzanti.
Qualche volta mi diverto a girare la domanda a chi me la sta ponendo e sentire qual è la sua idea prima di raccontare di me: è davvero sorprendente scoprire cosa può saltarne fuori!
Di certo, almeno qui in Italia, noi frati abbiamo ancora il privilegio di essere dentro l’immaginario comune: se uno dice “frate francescano” quasi tutti hanno una vaga idea di che cosa si sta parlando! A dire il vero, forse, le nuove generazioni un po’ meno! Mi è capitato, per esempio, che ad Assisi qualcuno mi chiedesse se ero un figurante pagato dal comune, oppure che per strada a Padova un bambino mi scambiasse per un Jedi di Star Wars.
Però c’è anche un aspetto bello: l’idea della “fraternità” è una cosa che passa subito, e ci caratterizza. Infatti normalmente le persone ci pensano come “i frati”, cioè come gruppo prima che come singoli. E questo è magnifico: se anche fosse l’unica cosa che comunichiamo, già andrebbe bene!
Bisogna dire però che “l’universo fratesco” rimane qualcosa di misterioso, di affascinante, che muove curiosità, e fa pensare normalmente ad una vita strana, incomprensibile, difficile (quando va bene…) …pressappoco come dei guerrieri alieni in effetti… Altre volte invece la nostra vita sembra persino ridicola dentro alla società contemporanea (“dove vai vestito con le gonne lunghe come mia nonna?”), come se fosse semplicemente qualcosa di passato, come se noi frati fossimo davvero rimasti “fuori tempo”.
Ecco allora una serie di 7 post in cui vogliamo divertirci insieme a smontare alcuni di questi luoghi comuni su noi frati francescani, provando ad essere più concreti possibile, facendoci anche qualche risata!
Ma è vero che i frati…
-
…stanno sempre chiusi in convento? [dal 6 luglio⇨]
-
…pregano sempre? [dal 8 luglio⇨]
-
…non fanno niente tutto il giorno? [dal 10 luglio⇨]
-
…sono sempre felici? [dal 12 luglio⇨]
-
…sono tutti vecchi? [dal 14 luglio⇨]
-
…non hanno il riscaldamento in convento? [dal 16 luglio⇨]
-
…non possono divertirsi? [dal 18 luglio⇨]
Speriamo che la nostra vita alla fine appaia un po’ meno incomprensibile ai più… almeno per quanto possa esserlo per noi stessi, che per primi “viviamo nel Mistero”, quello di un Dio talmente fuori di testa da fidarsi di noi e regalarci ogni giorno di ricominciare a seguire Lui sulle orme di Francesco d’Assisi.
Accetti la sfida? Segui i nostri Post, e resterai sorpreso!
fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org
[Qui l’articolo originale su Bibbia Francescana]
[…] (articulo extraído del Blog Vocación Franciscana) […]