info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home testimonianze

«Dio saprà mietere il bene anche dal nostro male»

La testimonianza di Benedetta Bianchi Porro è fonte di forza e speranza per i giovani: anche dentro grossi limiti e difficoltà, Dio può davvero far "fiorire" la tua vita!

fra Fabio Turrisendo di fra Fabio Turrisendo
19 Novembre 2020
in appuntamenti, testimonianze
0

Domani, venerdì 20 novembre avremo la fortuna di ascoltare in diretta la storia di una santità giovane, quella di Benedetta Bianchi Porro, raccontata dalla sorella Emanuela. È una testimonianza di quelle che toccano il cuore e rimangono indelebili.

Noi frati abbiamo avuto la fortuna di ascoltarla di persona il mese scorso, quando abbiamo festeggiato gli anniversari (venticinquesimi e cinquantesimi) di professione e di ordinazione di alcuni confratelli. Per l’occasione ci siamo recati a Dovadola (tra l’altro, tappa del Cammino di S. Antonio), dove è sepolta la giovane proclamata beata nel 2019.

p. Alberto a Dovadola, sul passaggio del Cammino di S. Antonio

Prima di celebrare la Messa nella bellissima Abbazia di S. Andrea, abbiamo sentito dalla viva voce di Emanuela Bianchi Porro il racconto di una santità genuina, autentica, ma anche molto «normale», domestica, vissuta nel giorno per giorno. Ricordo queste parole: «Benedetta non è nata santa. La santità si conquista caduta dopo caduta, cammino dopo cammino!». Difficile non pensare al giovane S. Antonio, che proprio in quei luoghi, all’eremo di Montepaolo, ha trascorso un tempo «feriale», umile, a tratti faticoso.

Abbazia di S. Andrea a Dovadola – i frati con Emanuela Bianchi Porro, dopo la celebrazione dei giubilei

Perché conoscere Benedetta?

Sono convinto che l’esperienza vissuta da Benedetta Bianchi Porro possa donare luce, coraggio e consolazione a tanti giovani come lei: gli universitari, che lottano tra gli esami e la fatica a vivere la loro fede; i giovani in ricerca che non riescono a capire la chiamata di Dio sulla loro vita, e tanti altri.

Moltissime persone nel mondo si rivolgono a Benedetta, come ad un’amica in cielo, da ben prima che fosse proclamata beata il 14 settembre 2019 (festa dell’Esaltazione della Santa Croce). Speriamo di far nascere anche in ciascuno di voi un legame speciale con questa giovane donna, che a soli 27 anni aveva già espresso il meglio, pur nella difficoltà e nei limiti. Era fiorita del tutto, dove sembravano esserci solo spine …come una rosa bianca in pieno inverno.

fra Fabio – frafabio@vocazionefrancescana.org

Vita di Benedetta  –  adattata dal sito della Fondazione Benedetta Bianchi Porro

Benedetta è nata a Dovadola, piccolo paese in provincia di Forlì, dall’ingegner Guido Bianchi Porro e da Elsa Giammarchi, l’8 agosto 1936, seconda di sei figli. Fin da piccolissima la sua vita è stata toccata dalla sofferenza: a tre mesi fu colpita dalla poliomelite che la lasciò “zoppetta”, con la gamba destra un pochino più corta della sinistra. La personalità di Benedetta si contraddistingue fin dalla fanciullezza per la sensibilità, l’intelligenza e la forza di volontà.

Trascorreva le sue giornate frequentando la scuola elementare, giocando con gli altri bambini, tuttavia era sensibile e riflessiva sul miracolo della vita che trionfa in tutte le cose, nei fiori, nei prati pieni di sole e nella sua piantina di ciliegio che innaffiava quotidianamente. A tredici anni iniziò a perdere progressivamente l’udito, ma un nuovo cambiamento l’aspettava, perché la famiglia nel 1951 si trasferì a Sirmione del Garda, trovando sempre un ambiente naturale che la giovane apprezzava molto, la cui piacevole visuale si affiancava alla passione per lo studio e per il pianoforte che suonava nel tempo libero.

«Tu riempi l’universo e tutto grida le tue meraviglie.
Tuo è questo cielo pieno di sole!
Ogni cosa buona e bella, da Te procede…»

La sofferenza la toccò di nuovo e fu costretta, ancora adolescente, ad indossare un busto per evitare la malformazione della schiena. Il prosieguo degli studi all’università, dove si iscrisse a Medicina, le consentì di autodiagnosticarsi il male che l’affliggeva da tempo: neurofibromatosi diffusa. Nel 1959 Benedetta sostenne l’ultimo esame all’Università, fra mille difficoltà per la sua salute. Durante l’estate fu operata al midollo spinale con esito infausto, perché rimase paralizzata agli arti inferiori e dalla poltrona passò al letto, inferma, nel quale rimase per oltre quattro anni. Gradatamente perse il gusto, il tatto e l’odorato.

Ritratto di Benedetta dell’artista Pietro Annigoni

«Nelle mani di Dio anche le cose più insignificanti
possono diventare la nostra cometa»

Dal suo letto nel quale era costretta Benedetta riceveva gli amici, ai quali era tanto legata. Da loro riceveva conforto e con loro condivideva il suo cammino spirituale nella sofferenza. Benedetta nel suo cammino di fede aveva capito di essere nella ricchezza accettando il criterio di Dio che dà senso a ciascuna persona, anche se inferma in un letto. A febbraio del 1963 Benedetta diventò cieca e le sofferenze fisiche aumentarono d’intensità. Ormai poteva comunicare solo attraverso il palmo della mano destra, l’unica che aveva conservato la sensibilità.

Benedetta morì a Sirmione il 23 gennaio 1964. Nel suo giardino, quel giorno, sbocciò una rosa bianca…

«La carità è abitare negli altri»

Qui il sito della Fondazione Benedetta Bianchi Porro

Come ascoltare la testimonianza on-line:

Incontreremo Emanuela Bianchi Porro domani sera alle 21:00 su Google Meet. È necessario segnalare la propria presenza qui, per ricevere via mail il link di accesso.

Per saperne di più su Benedetta:

  • Uno speciale di TV 2000.
  • Qualche notizia e immagine recente su facebook.
  • Le uniche immagini video di Benedetta Bianchi Porro e alcune testimonianze.
La tomba di Benedetta, nell’Abbazia di Dovadola
Tags: dubbi e pauresantitestimonianza vocazionale
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La vocazione di san Francesco 3: la Missione

Articolo successivo

Parole sul senso della vita e della vocazione

Articoli correlati

frate all'alba sul tetto
appuntamenti

Vocazione Francescana: da 15 anni a servizio dei giovani in cammino!

14 Gennaio 2023
frati e bambini Libano
domande vocazionali

La nostra vita: vocazione o carriera?

3 Gennaio 2023
Missione è “stare accanto”
vita da frati

Missione è “stare accanto”

14 Novembre 2022
Articolo successivo
crocifisso di san Damiano

Parole sul senso della vita e della vocazione

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
  • santo Natale a tutti 🙏✨️
.
.
@vocazionefrancescana 

Un grazie speciale a @valsoiapg

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #drone #Padova #basilica #natale #natale2022  #santonatale
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.