info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home testimonianze

Anche il francescanesimo è contagioso!

L'unico bacillo che, se lo prendi, ti risana

fra Fabio Turrisendo di fra Fabio Turrisendo
25 Febbraio 2020
in testimonianze
0
frate fa il caffè
frate Fabio fa il caffè

Uno strano paragone

Me lo diceva sempre il caro p.Alessandro Brentari, quando da ragazzo iniziavo a frequentare i luoghi francescani: «stai attento! Non vorrai mica prendere anche tu il virus!»

Quelli non erano certo tempi di epidemia o di psicosi collettiva, però l’ipotesi di un qualche tipo di contagio faceva quanto meno strabuzzare gli occhi e suscitava altre domande: «un virus?! Perché?». A quel punto l’esperto frate, sapendo di aver attizzato la curiosità di noi giovani, iniziava a tessere il suo racconto. «Sì, è così: voi venite ad Assisi, pregate alla tomba di san Francesco, vi comprate il tau e addirittura ve lo mettete al collo! Pazzi: siete felici e cantate, ignari del pericolo che state correndo!!». La storia, che era partita come una battuta, sembrava farsi seria: «padre Alessandro, dicci di che pericolo si tratta…». E lui, con un sorriso sornione: «…ma quello di venire contagiati dal “franciscocco”, il virus francescano!».

La risata generale non riusciva a chiudere il racconto del nostro frate, che ci sapeva fare nell’intrattenere i giovani e nel farli appassionare al carisma del Poverello. «Mentre voi ragazzi entrate in contatto con il mondo francescano, le sue preghiere, i suoi simboli, piano piano, senza che ve ne accorgiate, vi lasciate toccare il cuore da queste cose. È proprio così che il franciscocco fa breccia in voi e non vi dà scampo! Vi innamorate delle vicende di Francesco e Chiara, della loro vita vissuta radicalmente sulle orme dell’Altissimo e bon Signore, e vi viene perfino voglia di imitarli. La spiritualità francescana diventerà fondamentale per voi, e correte il rischio che vi cambi radicalmente, dal profondo. Vedete com’è pericoloso questo virus?!».

Di fronte a questa giocosa ironia francescana non posso che sorridere ancora oggi, magari con un po’ di nostalgia per quel padre che adesso è in cielo. Ma devo anche dire che p. Alessandro aveva ragione.

«Stai attento!», mi diceva. E in effetti io il virus l’ho preso! Non ho smesso di frequentare Assisi, la Basilica del Santo a Padova e tutti quei conventi con alta concentrazione di bacilli vocazionali. Oggi, mentre scrivo queste righe, sono un frate da una dozzina di anni: il francescanesimo non mi è “passato”; anzi, mi ha preso il cuore… e la vita. Non solo: desidero che anche molti altri giovani possano rimanere contagiati dal Vangelo di Cristo e dal carisma meraviglioso di Francesco d’Assisi.

Quindi se mi incontraste e vi dicessi «attenti al franciscocco!» non credetemi! In realtà spero che vi raggiunga e riempia di gioia anche voi.

fra Fabio – fabio.turris@gmail.com

fra Alessandro Brentari e fra Alberto Tortelli
fra Alessandro Brentari (a sinistra) con fra Alberto (a destra)
Tags: Assisicarisma francescanoFrati Minori ConventualiTau francescanotestimonianza vocazionale
Condividi373TweetInviaInvia
Articolo precedente

San Giuseppe, patrono del discernimento

Articolo successivo

I pilastri della Quaresima: dono di Dio

Articoli correlati

Frati in mezzo al fango: testimonianza dall’alluvione di Faenza!
vita da frati

Frati in mezzo al fango: testimonianza dall’alluvione di Faenza!

2 Giugno 2023
missione venezuela
testimonianze

Un giovane missionario: rischiare per vivere davvero!

17 Aprile 2023
postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
Articolo successivo
papa francesco impone le ceneri

I pilastri della Quaresima: dono di Dio

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (208)
  • essere chiesa (169)
  • famiglia francescana (288)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.