info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

La vocazione è amore

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
23 Aprile 2022
in ascoltare e pregare, discernere
0

C’è una definizione di ogni vocazione che mi piace tantissimo: la vocazione è amore, è capacità di amare, assume i contorni della nostra vita nella sua concretezza e quotidianità; guida scelte e responsabilità, suscita decisioni, ci indirizza verso vie talvolta inaspettate e nuovi sentieri.

“In quale modo ameremo Dio? Senza modo, smodatamente!
In quale misura Lo ameremo? Senza misura, smisuratamente!”
(S. Bernardo)

Vocazione come capacità di amare

Al riguardo, in diverse occasioni, Papa Francesco ha detto che non esiste un vero amore (e dunque neppure un’autentica vocazione) se basato sul calcolo o confezionato “a nostra misura”; non vi può essere un amare a spicchi o con data di scadenza. Quando veramente si ama, non si può non farlo fino all’estremo, fino “alla fine” e con tutte le conseguenze che questo comporta.

Amare così è certamente bellissimo ed esaltante, ma anche può essere molto costoso ed esigente! Sempre, infatti, si deve un po’ morire per aprirci a Dio e agli altri, per uscire da noi stessi, per vincere il nostro egoismo, per non mettere in primo piano solo il nostro star bene o il nostro piacere, per farci forti contro la nostra pigrizia o la nostra tristezza.

davanti al crocifisso di san damiano
davanti al crocifisso di san Damiano

In ogni vocazione o chiamata ci giochiamo dunque in questa capacità di amare. In particolare, la vocazione alla vita consacrata, il diventare frate o suora, sacerdote o missionario, richiede un desiderio d’amore per Dio e i fratelli senza calcoli o interessi o doppi fini, un anelito d’amore assolutamente gratuito, senza misura, smisurato, smodato, totale!!

Ma è poi davvero possibile vivere secondo questo richiamo?

Si! Con l’aiuto e la grazia del Signore, che solo sa dilatare e far ardere e incendiare il nostro cuore.

fra Alberto – info@vocazionefrancescana.org

Tags: dubbi e paurepapa Francescotemi di discernimento
Condividi37TweetInviaInvia
Articolo precedente

Ascoltare, discernere, vivere…

Articolo successivo

Sentirsi “a casa” in convento?

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
Sentirsi “a casa” in convento?

Sentirsi "a casa" in convento?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.