info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Ascoltare, discernere, vivere…

Dal papa un itinerario alla scoperta della propria vocazione

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
20 Aprile 2022
in ascoltare e pregare, discernere
0

Forse anche nel tuo cuore da qualche tempo sta risuonando una parola dall’alto, una intuizione, un invito inaspettato da parte del Signore che ti suggerisce: vieni e seguimi!

Al riguardo, Papa Francesco così ha scritto nel suo messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni di qualche anno fa (2018):

“Nella diversità e nella specificità di ogni vocazione, personale ed ecclesiale, si tratta di ascoltare, discernere e vivere questa Parola che ci chiama dall’alto e che, mentre ci permette di far fruttare i nostri talenti, ci rende anche strumenti di salvezza nel mondo e ci orienta alla pienezza della felicità”.

Occorre dunque, suggerisce il papa, saper ascoltare, discernere e vivere questa parola dall’alto seminata nel nostro cuore. Ma che significa?

“Ascoltare” è leggere gli eventi con occhi di fede

“Non potremo scoprire la chiamata speciale e personale che Dio ha pensato per noi – sottolinea Francesco – se restiamo chiusi in noi stessi, nelle nostre abitudini e nell’apatia di chi spreca la propria vita nel cerchio ristretto del proprio io, perdendo l’opportunità di sognare in grande e di diventare protagonista della storia unica che Dio vuole scrivere con noi”. Siamo dunque o chiamati a leggere e interpretare fatti, eventi, situazioni, incontri, passaggi di vita, con gli occhi della fede e non certo con occhi mondani!
  • Questo sguardo di fede si costruisce con un confronto costante e quotidiano con la Parola di Dio, nella preghiera, nella frequentazione dei sacramenti, specie nella confessione nell’Eucarestia. In altre parole si tratta di leggere con occhi credenti, gli occhi stessi di Gesù, tutto quanto ci accade.

“Discernere” è leggere dentro la nostra vita per scoprire a cosa si è chiamati

Scrive ancora il papa:  “Ognuno di noi può scoprire la propria vocazione solo attraverso il discernimento spirituale”.  Si tratta cioè di “superare le tentazioni dell’ideologia e del fatalismo per scoprire, nella relazione con il Signore, i luoghi, gli strumenti e le situazioni attraverso cui Egli ci chiama”. Questo richiede un cammino paziente e orante per poter così “sviluppare la capacità di ‘leggere dentro’ la nostra vita” e  così cogliere dove e a che cosa il Signore ci sta chiamando per essere continuatori della sua missione”.
  • Per questa lettura interiore di noi stessi, indispensabili diventano gli spazi e i momenti di silenzio e preghiera: per riconoscere chi siamo (virtù, pregi, talenti.. desideri e sogni). Ma anche per fare pulizia, purificare, sgomberare dal nostro interno vizi, pesi, peccati. E poi imparare ad accogliere limiti e sofferenze… senza rinunciare a guardare oltre, più lontano!
  • Per chi ha nel cuore un desiderio di vita francescana (diventare frate), davvero utile è il cammino di “discernimento” vocazionale nel Gruppo San Damiano e il confronto diretto con la realtà francescana e la vita dei frati .
  •  Fondamentale risulta l’aiuto di una guida, di un padre spirituale per accompagnarci in questa lettura più profonda della nostra interiorità .
frati ad Assisi al termine del GVA
frati ad Assisi al termine del GVA

“Vivere” la chiamata è diventare testimoni del Signore

“La gioia del Vangelo – scrive sempre il Papa – non può attendere le nostre lentezze e pigrizie. Non ci tocca se restiamo affacciati alla finestra”. La vocazione è oggi! “La missione cristiana è per il presente! E ciascuno di noi è chiamato – alla vita laicale nel matrimonio, a quella sacerdotale nel ministero ordinato, o a quella di speciale consacrazione – per diventare testimone del Signore, qui e ora”.

  • Si tratta da subito di iniziare a compiere dei passi concreti, dei gesti, delle azioni. Si tratta di non rimandare all’infinito un discernimento, di accettare di mettersi in discussione, di verificare una intuizione. Il rischio infatti per molti ragazzi oggi.. restare fermi, affossare e anestetizzare ogni richiamo interiore, ogni parola dall’Alto.
  • “Il Signore continua oggi a chiamare a seguirlo” conclude Francesco. “Non dobbiamo aspettare di essere perfetti per rispondere: eccomi! Né spaventarci dei nostri limiti, ma accogliere con cuore aperto la voce del Signore.”
  • “Ascoltarla, discernere la nostra missione personale nella Chiesa e nel mondo, e infine viverla nell’oggi che Dio ci dona”.

Al Signore Gesù sempre la nostra Lode.

fra Alberto- info@vocazionefrancescana.org

PS: vi lascio anche un bellissimo video vocazionale (della diocesi di Padova) con fra Fabio come testimone
 
Tags: Chiesapapa Francescotemi di discernimento
Condividi72TweetInviaInvia
Articolo precedente

Domenica di Pasqua: il fuoco sul sagrato

Articolo successivo

La vocazione è amore

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
in preghiera

La vocazione è amore

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (439)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.