info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home domande vocazionali

Cosa dire in confessione?

Come vivere bene la confessione

fra Nico Melato di fra Nico Melato
3 Aprile 2022
in domande vocazionali, essere chiesa
0

Come ci si confessa? Cosa si deve dire al sacerdote in confessione? Che differenza c’è con la direzione spirituale? Oggi proviamo a rispondere a qualcuna di queste domande, grazie alla mail che ci è giunta da Mariana, che ringraziamo.

Mail di Marianna, 22 anni, Bari

Buona sera. Sono Marianna e ho 22 anni. I vostri post sono molto interessati e offrono spunti preziosi per me che frequento la GiFra (Gioventù Francescana).

Vi scrivo perché vorrei avere un chiarimento. So benissimo che il sacramento della confessione è importante per ogni cristiano, però purtroppo non so davvero come farla, non so cosa dire. È possibile chiarire questo? Cosa faccio se non ho nulla da dire?

La prossima settimana avremo una celebrazione penitenziale. Io mi fermo spesso a riflettere sul mio cammino, però con la confessione ho un po’ di difficoltà perché le cose che vorrei dire sono da “colloquio” con la guida spirituale più che da confessione.

Grazie della vostra risposta. Una preghiera.
Marianna

Risposta di fra Nico

Ciao Marianna. Grazie della tua condivisione e della tua domanda. Spesso i giovani in cammino come te ci fanno domande riguardo al sacramento della confessione, quindi non sentirti per nulla “strana” in questo!

Questo tema è ampio e complesso, e meriterebbe vari incontri di formazione per essere sviscerato e compreso bene in tutti i suoi risvolti per la nostra vita di fede, sia a livello di riflessione della Chiesa (il livello chiamato “teologico”), sia a livello di azione concreta nella nostra esperienza.

Qui non posso certo pretendere di esaurire l’argomento. Ti invito, se vuoi, ad approfondire questo tema, magari anche insieme al tuo gruppo di giovani francescani, perché no? Lavorarci insieme può portare molto frutto per la vostra esperienza di fede!

Nel frattempo però penso possano esserti utili alcune considerazioni, in base alle due domande che emergono dalla tua mail: “che cosa dire in confessione?” e “qual è la differenza fra confessione e direzione spirituale?”.

confessione
le confessioni alla GMG

Che cosa dire in confessione?

Sappiamo che l’argomento fondamentale della confessione (quella che in teologia si chiama la “materia”) sono i peccati commessi: in confessionale chiediamo a Dio il suo perdono e la riconciliazione, con lui, con noi stessi e con i fratelli.

Ma cosa significa chiedere perdono? Certamente significa prima di tutto riconoscere la propria miseria, il proprio errore, il proprio male. Però, pensaci bene: quando io chiedo perdono a qualcuno significa anche che sto riconoscendo che questa persona mi vuole bene, e che confido nella possibilità che questo bene sia più grande del mio errore.

Chiedere perdono infatti significa dire anche: “riconosco che tu mi vuoi bene e che il bene che ci lega è più forte del male che io ti ho fatto, riconosco che il nostro legame è più importante delle nostre azioni!“.

Quindi quando io chiedo ti perdono riconosco tre cose: a) che tu mi vuoi bene; b) che io ho sbagliato; c) che mi fido del nostro legame (sono certo che sa reggere a questo urto).

Ecco, se adesso tu sostituisci al verbo “riconoscere” il verbo “confessare”, scoprirai che questa è la vera “materia” della confessione: a) confessare l’amore di Dio per noi, b) confessare il mio errore, c) confessare la mia fede nel nostro legame.

Questa operazione, questo cambio di prospettiva, è molto importante per la nostra vita di fede! Infatti paradossalmente, quando siamo troppo concentrati sui nostri errori, sui nostri peccati, siamo ancora fermi nel male, prigionieri del male: siamo infatti ripiegati su noi stessi, a guardare solamente “ciò che ho fatto io”.

La confessione invece mi spinge sì a guardare “ciò che ho fatto io“, ma a vederlo nell’ottica di un rapporto, che è fatto anche di “ciò che ha fatto Dio” e di “ciò che insieme facciamo e possiamo fare“. È proprio questo che ha il potere di riaprirci lo sguardo, di rialzarci, di farci ripartire!

Cosa significa tutto questo? Significa che la nostra confessione potrebbe essere fatta di tre parti, secondo una scansione che viene da sant’Agostino, e che è stata ripresa molto anche ai giorni nostri (per esempio da Carlo Maria Martini e dallo stesso papa Francesco):

  1. Confessio laudis: la confessione della lode, “riconosco ciò che hai fatto Tu per me“, il riconoscere l’amore di Dio per me, i suoi doni, restituire a lui nel rendimento di grazie tutti i benefici che riceviamo e che ci tengono in vita; questo è il fondamento, il motivo principale per cui possiamo venire in confessione e chiedere perdono; dunque ringrazio il Signore per ciò che lui è per la mia vita e per ciò che lui fa nella mia vita;
  2. Confessio vitae: la confessione della vita, di “riconosco ciò che ho fatto io“, il riconoscere le mie azioni, i miei gesti, le mie parole, le mie dimenticanze… attenzione, qui ci potranno essere alcune cose buone da riconoscere, e altre meno buone; ci saranno le nostre espressioni di amore (verso Dio, verso me stesso, verso il prossimo) e le nostre espressioni di egoismo e di male (verso Dio, verso me stesso, verso il prossimo); di tutto il bene che ho potuto compiere rendo grazie a Dio (perché ho potuto compierlo per grazia sua) e di tutto il male chiedo perdono;
  3. Confessio fidei: la confessione della fede, “riconosco che il nostro legame è più forte di qualsiasi mia azione, che mi fido di Te, che so che possiamo camminare ancora insieme, che posso contare sulla tua misericordia”; affido la mia vita e il mio cammino prossimo al Signore, stando certo del suo perdono e del suo desiderio grande di stare ancora e sempre con me; gli chiedo aiuto per quelle situazioni e questioni che so che mi mettono alla prova, dove mi sento più fragile, dove devo ancora crescere e maturare nell’amore.

Questi tre termini non sono scelti a caso! Sant’Agostino infatti li prende dalla Scrittura. Nella bibbia il termine “confessio” (e derivati) assume infatti proprio questi tre significati:

  1. Confessio laudis: il passo più famoso è nelle parole stesse di Gesù, quando dice “Ti rendo lode (in latino: confiteor, “confesso”), Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli” (Mt 11,25).
  2. Confessio vitae: i passi in questo caso sono molti; il primo che compare nella bibbia è in Genesi: “Allora il capo dei coppieri parlò al faraone: “Io devo ricordare (in latino: confiteor, “confesso”) oggi le mie colpe” (Gen 41,9).
  3. Confessio fidei: qui prendiamo due esempi dal nuovo testamento; “Perciò chiunque mi riconoscerà (in latino: confitebitur, “confesserà”) davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò (in latino: confitebor, “confesserò”) davanti al Padre mio che è nei cieli” (Mt 10,32); “Sono apparsi infatti nel mondo molti seduttori, che non riconoscono (in latino: non confitentur, “non confessano”) Gesù venuto nella carne” (2Gv 1,7).

In sintesi quindi la mia confessione potrebbe essere strutturata così: a) “Grazie Signore perché…”; b) “Scusa Signore perché…”; c) “Per favore Signore…”. Una maniera semplice, che aiuta a vivere il sacramento della confessione nella maniera più fruttuosa e buona per la nostra vita.

Pensandoci bene poi questa è anche una modalità di confessarsi che si potrebbe dire “francescana”! Infatti il “rendere lode a Dio” inteso come “restituire a lui ogni cosa”, riconoscendo che tutto viene da lui e che a noi nulla è dovuto, se non il nostro peccato, è tema tanto caro a San Francesco.

Troviamo questa esperienza spirituale in tanti scritti e preghiere del nostro santo: per esempio il capitolo 23 della Regola non Bollata potrebbe essere considerato quasi una “confessione” di Francesco, in cui compaiono proprio questi tre passaggi che continuano a rincorrersi fra loro (“Ti rendiamo grazie”, “per colpa nostra noi siamo caduti”, “ti supplichiamo”). Ti invito ad andare a rileggertelo: è davvero un capolavoro!

confessione frati basilica assisi
confessioni a Giovani Verso Assisi

Qual è la differenza fra confessione e direzione spirituale?

Penso che quanto detto fino a qui getti un po’ di luce anche su questa domanda. Anche qui sarebbe necessario dire molte cose… In generale in effetti i contenuti espressi in una confessione e con la propria guida spirituale talvolta possono essere simili, sebbene il contesto sia molto diverso: la confessione è un sacramento, mentre le direzione spirituale è un colloquio di fede.

Ciò che forse fa la differenza è l’atteggiamento. Con la guida spirituale infatti si ha un dialogo, in cui si parla fra uomini (o donne) della vita di fede. Nella confessione invece in qualche modo io mi rivolgo direttamente a Dio, gli presento appunto la mia confessione e ricevo da Lui (anche se tramite la mediazione di un ministro) perdono e forza per continuare il mio cammino.

Ma, come dicevo, questo è un argomento ampio: ti rimando a questo nostro post sul tema (“Differenza fra confessione e direzione spirituale”).

Ti ringrazio ancora Marianna della tua condivisione, e affido al Signore il tuo bel cammino. Se pensi che questa risposta possa essere utile anche ai tuoi amici del gruppo, puoi pure condividerla anche con loro.

Una preghiera speciale per te. E ricorda: Dio è grande!

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

Tags: Chiesapapa Francescopreghierasacramenti
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Dio agisce per te!

Articolo successivo

Weekend di ritiro vocazionale aperto a tutti

Articoli correlati

grande rogazione 2018
domande vocazionali

La vocazione non finisce mai

5 Febbraio 2023
Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani
essere chiesa

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani

2 Febbraio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
Articolo successivo
8 passi per preparare l’incontro con la guida spirituale

Weekend di ritiro vocazionale aperto a tutti

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.