info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Vocazione è liberare la meraviglia che è in noi

Lasciandoci ispirare dai Prigioni di Michelangelo

Vocazione Francescana di Vocazione Francescana
8 Aprile 2022
in discernere, umanizzarsi
0

Non finito non è incompiuto! Qualche volta queste due definizioni potrebbero esprimere la stessa cosa, dove il non finito ad un primo sguardo potrebbe far pensare ad un’opera non portata a termine.

In realtà ne esprime tutta la potenzialità: non finito infatti può anche essere letto come una mancanza di limiti e di confini. È proprio entro questi due apparenti opposti che si può comprendere i Prigioni, opera incompiuta di Michelangelo.

Azzardo pensare che nella geniale intuizione di Michelangelo sia rappresentata la profondità dell’animo umano, nelle sue mille sfaccettature e possibilità, certo non esenti dalle fragilità della creaturalità propria dell’uomo, quelle parti appena sbozzate, quei tratti ruvidi e incisi dallo scalpello e anche gli stessi ripensamenti, tutto concorre a rappresentare la fondamentale unicità di ogni uomo.

Michelangelo riteneva che all’artista spettasse il compito di togliere il “di più” presente nel blocco di marmo selezionato dalla cava, scavando e modellando la pietra per liberare la forma che era contenuta in essa, una sorta di presenza in potenza dell’opera già nel primordiale blocco da scolpire.

Sulla scorta di questo pensiero, un po’ tutti possiamo sentirci scultori, artisti alla ricerca del nostro “ritratto” a immagine di Dio, opera sicuramente impegnativa ma affascinante. Il non finito di Michelangelo esprime bene la complessità del lavoro, e in qualche modo l’intuizione di questo grande artista, dice la dinamica fondamentale di ogni vita, un’opera a due mani, quelle dell’uomo e quelle di Dio.

Una dinamica che è movimento, che è progetto che si costruisce e si trasforma. Non si tratta di azzeccare l’identikit giusto, una sorta di “indovina chi vocazionale” fatto per sé stessi. Piuttosto una collaborazione dove nella fiducia, anche di fronte ad alcuni colpi di scalpello andati a vuoto, a qualche passaggio difficile e delicato, o a qualche scaglia da togliere che sembrava indispensabile, si cresce nella consapevole bellezza di quanto questa collaborazione sta costruendo.

Potremmo definirlo il gusto dell’opera: è l’atteggiamento dell’artista che allontanandosi dal proprio lavoro, riesce ad avere uno sguardo diverso, che gli permette di cogliere l’insieme e li, ecco che spunta la meraviglia, perché ciò che non si riusciva ad intuire perché troppo vicini, appare nel suo splendore. È lo stupore che si prova quando si guarda al proprio cammino, ai passi fatti laddove non si credeva possibile, e si acquisisce consapevolezza di un cammino a tu per tu, fatto con il Signore, e questa è gioia umile serena e forte che illumina lo sguardo o lo riempie di fiducia per il futuro.

Non mancano le fatiche. La torsione e la tensione delle masse muscolari nel lavoro di Michelangelo, esprimono contemporaneamente proprio queste: la fatica dell’uscire da una situazione ben delineata e solida come può esserlo un blocco di marmo e allo stesso tempo l’energia che ha a disposizione l’animo umano per prendere vita, in qualche maniera potremmo dire per risorgere da ogni situazione di blocco.

Il Prigione è una immagine che rappresenta anche la fatica di “scalpellare via” tanti strati che si depositano e sedimentano, rischiando di diventare “paralizzanti” per quanto di nuovo chiede di nascere, certo la fatica non manca ma quale cosa bella non la richiede?

Qui sicuramente la bellezza non manca, e quella esteriore è solo un riflesso di quella che sta dentro, nel profondo. Davanti a quest’opera di Michelangelo si intuisce uno scatenarsi di forze, la vita che prende forma, l’intuizione di una chiamata ad una libertà di amore e la forza necessaria per realizzarla.

In fondo intuiamo che siamo chiamati a diventare con coraggio scultori di noi stessi, artisti che con arte e sapienza sanno scolpire con un linguaggio contemporaneo un messaggio antico ma che è sempre attuale, chiamati a modellare una vita a due perché sia dono di bellezza: bellezza di un dono ricevuto, bellezza di un dono condiviso!

fra Nicola Galiazzo – info@vocazionefrancescana.org

Tags: dubbi e pauretemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Weekend di ritiro vocazionale aperto a tutti

Articolo successivo

Domenica delle Palme: un re diverso

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Croce quaresima

Domenica delle Palme: un re diverso

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.