info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Dio agisce per te!

Un Dio vivo che ti vuole vivo

fra Nico Melato di fra Nico Melato
31 Marzo 2022
in ascoltare e pregare
0

Sapevi che Dio agisce per te, ogni giorno della tua vita? Sapevi che il nostro è un Dio vivo, che ti vuole vivo? Seguire un Dio così in cerca della propria vocazione, è tutta un’altra cosa!

Non so chi di voi ieri è stato alla Messa, oppure ha avuto occasione di guardare le letture proposte dalla liturgia (Isaia 49,8-15 e Giovanni 5,17-30)… Se non l’avete fatto, vi consiglio di farlo ora! Le potete trovare su vari siti internet, oppure anche su alcune App.

Vi parlo oggi della Parola di Dio che la liturgia ieri ci proponeva perché mi ha colpito tantissimo, in particolare un versetto:

“Il Padre mio agisce anche ora e anch’io agisco” (Gv 5,17).

Il Signore Gesù qui ci dice che Dio agisce ora, in questo momento. Non so se avvertite la potenza di queste parole, se riusciamo ad intuire cosa significa. Qui dentro, dentro queste parole c’è forse il segreto del Vangelo.

Noi a volte, magari senza accorgercene, pensiamo che Dio sia là sopra, in alto, nei cieli, da qualche parte. Pensiamo che certamente ci ha creati, che ci ha dato questo mondo e questa vita, certo, però poi alla fine, lui sta là e io sto qui. Lui sta là a guardare cosa succede qui sulla terra, magari a giudicare quello che succede quaggiù, e qui invece ci sto io, con tutti i miei problemi, a doverli risolvere io in qualche modo, da solo. Questo in fondo è tipico di ogni religione: la divinità sta là in alto, e io devo cercare di arrivare là in alto, cercando di fare contento Dio.

Ma il Cristianesimo è tutta un’altra cosa. Il Cristianesimo non è una religione, un insieme di pratiche da compiere. Il Cristianesimo è un incontro, una relazione. E una relazione si ha solamente con qualcuno di vivo. “È il Dio dei vivi, non dei morti” dice Gesù in un altro passo. E quand’è che diciamo che qualcuno è vivo? Quando si muove, quando fa qualcosa, quando ci si accorge che c’è!

Questa è la rivoluzione del Dio di Gesù Cristo: è un Dio vivo, in vita, che agisce, che si muove, che interviene, che chiama Abramo e lo porta fuori dalla sua terra, che va a riprendersi il suo popolo in Egitto, apre il mare, manda la manna. Che manda i profeti e i re a governare il suo popolo, che manda sé stesso nella persona del Figlio, qui ad agire in mezzo a noi, per sempre.

È il Dio vivo! Questa è la più bella notizia, la rivoluzione del cristianesimo. E Gesù lo sa bene, perché ne ha fatto esperienza diretta. Gesù lo sa bene perché ha visto con i suoi occhi che Dio agisce, che Dio salva, che Dio si prende cura, che Dio va in cerca di ciascuno di noi. Lo sa bene, l’ha visto, l’ha sperimentato, e quindi lo condivide con noi. Proprio questo sta cercando di dirci Gesù attraverso questo brano di vangelo. Dio è un padre buono, ce lo siamo ridetti anche domenica scorsa, nella parabola del Padre Misericordioso, e ce lo ripete con parole diverse anche la lettura dal profeta Isaia della stessa liturgia di ieri: Dio è un padre che non si dimentica, che si prende cura, che scende a liberare, a far uscire fuori. Rileggetevela la prima lettura di ieri, da Isaia 49, che è uno spettacolo di bellezza, scritta apposta per noi.

Ma come se non bastasse c’è ancora di più. Gesù ci dice anche un’altra cosa in questo brano del vangelo. Ci dice che c’è un parallelo, un parallelo potentissimo, nel rapporto fra Dio Padre e il Figlio Gesù, e fra Gesù e noi.

“Quello che egli fa, lo fa anche il figlio allo stesso modo” (Gv 5,19).

Proprio come Dio Padre fa con Gesù, proprio come Dio Padre dà la vita a Gesù, così allo stesso modo lui, Gesù, fa con noi, lui Gesù dà la sua vita a noi, per noi:

“Come il Padre risuscita i morti e dà la vita, così anche il Figlio dà la vita a chi egli vuole” (Gv 5,21).

Eccola qui la nostra fede: Dio è vivo e dà la vita. “Dio è vivo e ti vuole vivo” direbbe papa Francesco. Dio è qui per risuscitarti ogni giorno, per tirarti fuori dalle tue morti, per tirarti fuori dal tuo sonno, dai tuoi peccati, dai tuoi casini. Agisce, è vivo, e lo fa perché tu viva, perché “tu abbia la vita, e l’abbia in abbondanza” direbbe Gesù, ogni giorno, ogni santo giorno!

Perché la risurrezione infondo non è un decreto “una volta per tutte”, ma è Dio in azione nella tua vita, ogni giorno!

Allora davvero buon cammino con lui a tutti: che il Signore continui ad agire nelle nostre vite, a portarci da lui, a vivere in pienezza con lui, sulla strada della nostra vocazione.

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

Frati "grati", al termine di un campo coi giovani.
frati nella gioia di una vita piena
Tags: anno liturgicopapa FrancescoParola e vocazionetemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Cosa si fa al gruppo vocazionale?

Articolo successivo

Cosa dire in confessione?

Articoli correlati

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani
essere chiesa

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani

2 Febbraio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
confessione frate Assisi

Cosa dire in confessione?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.