info@vocazionefrancescana.org
333 9062097
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home testimonianze

Un weekend in convento anche per te?

Testimonianza di Giovanni, 29 anni, Roma

fra Nico Melato di fra Nico Melato
10 Febbraio 2022
in appuntamenti, discernere, testimonianze
0

Hai mai pensato di vivere un weekend di discernimento vocazionale in convento con noi frati francescani e altri giovani in ricerca come te? Oggi ce ne parla Giovanni.

Come sa bene chi ci segue da tempo, noi frati francescani proponiamo periodicamente dei weekend in convento per giovani in ricerca vocazionale. Sono occasioni davvero molto “succose”, che non dovresti lasciarti scappare!

Perché sono esperienze così importanti per il tuo cammino di discernimento? Almeno per 3 motivi:

  • avrai la possibilità di vivere il convento “da dentro”, almeno per un paio di giorni, e gustare la vita di fraternità, preghiera e lavoro di noi frati; questo ti permette di confrontarti con la realtà di una vita vissuta, al di là di tutti i pregiudizi e preconcetti che si possono avere;
  • riceverai il dono di incontrare altri giovani in cammino come te, per poterti confrontare su paure e desideri comuni; questo ti aiuta a non sentirti “un alieno” in questo mondo, ma a capire che come te altri giovani si interrogano sulla loro strada;
  • potrai confrontarti di persona con un frate ed essere accompagnato personalmente nel tuo cammino; riceverai anche indicazioni utili per crescere nella tua vita di fede, nella capacità di discernimento spirituale e nella conoscenza del carisma francescano.

Noi frati proponiamo queste esperienze in alcuni conventi specifici che fanno da riferimento per ogni zona dell’Italia, per esempio a Brescia, a Osimo (Ancona) e altri. In questi incontri poi si svolge anche il percorso del nostro gruppo vocazionale San Damiano (non sai di cosa si tratta? Clicca qui per scoprire di più).

Qualche settimana fa, il 21-23 gennaio 2022, si è svolto uno di questi incontri presso il nostro convento di Osimo (vicino ad Ancona), dove fra l’altro riposa anche il nostro caro San Giuseppe da Copertino (qui per sapere di più su di lui). In questo nostro convento ha sede anche uno dei nostri due postulati italiani (assieme a quello di Brescia).

Fra i giovani che hanno partecipato a questa esperienza c’era anche Giovanni, 29 anni, di Roma, che ha voluto lasciarci una piccola cronaca/testimonianza di quanto vissuto in quei giorni. Lo ringraziamo molto di questo dono, e ci impegniamo a pregare per il suo cammino e per quello dei tanti giovani in ricerca come lui.

E tu, se vuoi qualche informazione in più su queste esperienze dedicate ai giovani in ricerca, non farti problemi, scrivimi pure usando il form “Un frate risponde” che trovi qui sotto o qui a lato, oppure direttamente alla mia mail personale.

Buon cammino ancora a tutti!

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

il gruppo che si è incontrato ad Osimo insieme ai postulanti e ai frati
Beato chi decide nel suo cuore il santo viaggio di Giovanni, 29 anni, Roma

Come ogni viaggio che si rispetti, il mio è iniziato in treno. Arrivo a Roma Termini e salgo defilato sull’Intercity diretto a Jesi, tappa intermedia prima di raggiungere il convento di Osimo. Prendo posto e al fischio del capotreno si parte.

Mentre le ruote del convoglio scivolano sui binari, il mio sguardo segue lo scorrere veloce del paesaggio che da urbano si fa rurale. Roma, un po’ caput mundi e po’ Babilonia, è ormai lontana. Si fa sempre più distante il mio lavoro, la scuola nella quale insegno, la settimana appena trascorsa con le sue lezioni spesso impossibili e i suoi alunni che rendono invece possibile ogni speranza. Le linee dolci dell’Appennino umbro-marchigiano accolgono i miei pensieri in un miscuglio di curiosità e timore, inseguendo la meta che arriva in fretta.

Scendo dall’Intercity a Jesi e aspetto fra Andrea per raggiungere il convento in auto. Sul piazzale della stazione la nebbia mi fa compagnia, avvolgendomi con il suo manto silenzioso e freddo. Intorno a me sembra non esserci anima viva, fino a quando mi accorgo di condividere l’attesa con uno dei miei compagni d’avventura e, una volta arrivato il frate, percorriamo insieme l’ultimo tratto che ci separa dall’inizio del ritiro.

In convento ci accoglie la comunità dei frati e il resto del gruppo già pronto per la cena. Sediamo a tavola e all’inizio siamo tutti un po’ ingessati, ma a scioglierci verrà in nostro aiuto il primo appuntamento che è in programma, previsto subito dopo il pasto serale, grazie al quale facciamo le reciproche conoscenze.

Sabato mattina entriamo nel vivo dei lavori con la catechesi biblica di fra Marco sulla figura di Abramo. La nostra guida ci mostra come Dio susciti nel nostro Patriarca una parola chiara, “vattene”, che più propriamente potrebbe significare, secondo una particolare esegesi del testo biblico, “vai verso te stesso” o “parti verso te stesso”, offrendo pertanto una chiave di lettura molto pregnante per chi inizia un serio percorso di discernimento.

La catechesi mi conduce nel cuore della preghiera personale. Mi rifugio nella chiesa adiacente al convento e, in ginocchio, chiedo al Signore cosa significhi per me questo imperativo – vattene – che pone all’inizio di ogni storia d’amore, conversione e vocazione con l’uomo di ogni tempo.

Nel pomeriggio è la volta di fra Flavio con la catechesi francescana, occasione propizia per meditare su un episodio della vita di san Francesco conosciuto come «il sogno di Spoleto». Fra Flavio ci interroga su quali siano i desideri che albergano nel profondo del nostro cuore, invitandoci a seguire il santo di Assisi nell’interpretare i sogni in tutt’altro senso, ovvero quello di Dio.

Penso immediatamente alle mie ambizioni, ai desideri che troppe volte ho nascosto per la paura del giudizio altrui, ai sogni di gloria e successo derisi dal mio becero moralismo borghese. Forse per viltà, o forse per un senso di irrazionale inadeguatezza, non li ho mai consegnati a Dio, l’unico capace di trasformare lo sguardo e farmi leggere le cose in un altro senso.

Dopo un confronto individuale con i frati dell’equipe che ci guideranno nel percorso di discernimento, consegniamo le intenzioni della nostra preghiera a Dio durante l’adorazione eucaristica. La serata di questo secondo giorno termina nella distensione fraterna e gioiosa con i postulanti.

gruppo vocazionale osimo gennaio 2022
il momento di fraternità del sabato sera

Siamo così giunti alla domenica mattina, dedicata alla condivisione finale e alle cosiddette “consegne” che ci aiuteranno nella vita di tutti i giorni. Come gruppo in cammino ci siamo prefissati alcuni impegni personali e concreti da realizzare nell’hic et nunc del tempo di discernimento, consapevoli che questo periodo di grazia che Dio ha voluto donarci non può – e non deve – essere sprecato. Dopo la santa messa domenicale, il pranzo ha il sapore malinconico e un po’ nostalgico dei minuti che precedono la partenza.

Il treno verso Roma arriva puntuale e mi dona nuovamente i luoghi che aveva mostrato all’andata. È il momento di fare memoria su quanto è stato intensamente vissuto nei tre giorni appena trascorsi. Rifletto e in cuor mio custodisco l’amicizia con gli altri compagni di viaggio, i momenti di allegria e confronto vissuti insieme, la testimonianza discreta e preziosa dei postulanti e, infine, la certezza profonda che solo in Dio vi è perfetta letizia.

Giovanni, 29 anni, Roma – info@vocazionefrancescana.org

gruppo vocazionale osimo gennaio 2022
la celebrazione della Messa alla tomba di san Giuseppe da Copertino
Tags: corso vocazionalepostulatotestimonianza vocazionale
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Cosa dire al padre spirituale?

Articolo successivo

Fra Benjamín, un nuovo frate per il nostro Cile

Articoli correlati

San Francesco e san Carlo Acutis, il volto giovane della santità
essere chiesa

San Francesco e san Carlo Acutis, il volto giovane della santità

26 Novembre 2025
Fra Alberto: pronto a partire!
testimonianze

Fra Alberto: pronto a partire!

23 Novembre 2025
Sant'antonio di Padova statua
discernere

Come vivere il tempo di attesa per i piani che Dio ha per noi?

20 Novembre 2025
Articolo successivo
Benjamin Cile professione semplice

Fra Benjamín, un nuovo frate per il nostro Cile

Categorie

  • appuntamenti (164)
  • ascoltare e pregare (496)
  • discernere (664)
  • domande vocazionali (242)
  • essere chiesa (213)
  • famiglia francescana (332)
  • test (1)
  • testimonianze (262)
  • umanizzarsi (155)
  • video (112)
  • vita da frati (276)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Veglia di preghiera per le vittime e sopravvissuti agli abusi in occasione della quinta giornata nazionale.

Vergogna e dolore, richiesta di perdono, ringraziamento per il coraggio di fratelli e sorelle che hanno gridato il dolore, appello alla conversione personale e comunitaria.
Questi sono stati alcuni dei sentimenti che ci hanno accompagnati questa sera e che abbiamo vissuto in una cappella gremita di molte persone e di tanti giovani.

Possa la nostra Chiesa essere sempre più capace di ascolto, accoglienza, silenzio, e diventare luogo sicuro per ogni persona che cerca il volto di Dio.
  • "Adoriamo insieme": ogni martedì sera, a Padova. Info su fragiovani.org

Ti aspettiamo!
  • Abbiamo dato inizio al nuovo anno accademico insieme agli studenti di Padova con la messa presieduta dal vescovo mons. Riccardo Battocchio. Un momento semplice, ma bello, di preghiera e ritrovo tra le varie realtà che costituiscono la vita universitaria di questa città!
Il Signore accompagni e sostenga il cammino dei giovani e il lavoro di quanti si impegnano in varie forme per loro a partire dal corpo docenti!
  • Oggi abbiamo ricordato il venerabile p. Placido, frate che durante gli anni difficili della seconda guerra mondiale si prodigò per salvare civili, militari ed ebrei dalla persecuzione nazista, e arrivò a dare la vita nel silenzio in seguito a dolorose torture.
  • Casa giovani! Inizia la nuova avventura: fraternità, preghiera, servizio. Perché camminare insieme fa tutta la differenza del mondo.

#francescani #vocazionefrancescana #instagood #basilicadelsanto #padova #fratiminoriconventuali #frati
  • Ieri abbiamo ascoltato 3 testimonianze sulla preghiera applicata a diverse vocazioni, quali la vita matrimoniale e la vita consacrata. 
Nel pomeriggio fra Paride ci ha aiutato a tracciare la sintesi di tutto ciò che abbiamo vissuto al GVA di quest
  • Ieri è stata la prima giornata piena di GVA. Attraverso i laboratori per immergerci in diverse modalità di preghiera: adorazione eucaristica, adorazione della croce, preghiera di lode, preghiera mariana e del cuore, lectio divina, mediazione cristiana.
La preghiera ci permette di metterci a nudo davanti a Dio, come facciamo soltanto davanti a chi ci ama davvero: per questo motivo, durante la penitenziale, abbiamo scelto di aprire i nostri cuori al Signore, per permettergli di conoscerci nel profondo.

#giovaniversoassisi #gva2025 #giovaniversoassisi2025 #dovesei #giovani #frati #assisi #gva #fratiassisi
  • È iniziato il 45° GVA Dove sei? Altissimo e onnipotente bon Signore. Ieri ci ha dato il benvenuto don Gabriele per la veglia iniziale. Ci ha parlato del giovane ricco che ha un vuoto nel cuore e genuinamente va da Gesù ma commette due errori: cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? La vita eterna non è un dovere e non è un
  • Sempre in cammino! 

Sul nuovo tratto Forlì - Rimini del Cammino di Sant
  • Per quelli che cercano: abbiamo vissuto una giornata di silenzio, preghiera, incontro, fraternità... con 40 giovani in ricerca vocazionale: perché quelli che cercano, sono alla fine i più furbi!!! Buona cammino a tutti!

#vocazione #vocazionefrancescana #ricercavocazionale
  • S. Francis Night 2025 - grazie a tutti!!! 🙏
  • Grazie a tutti!! Ci vediamo dopo l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali guida spirituale luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2025 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.