info@vocazionefrancescana.org
333 9062097
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home testimonianze

Fra Alberto: pronto a partire!

fra Nico Melato di fra Nico Melato
23 Novembre 2025
in testimonianze, vita da frati
0

Fra Alberto, uno dei nostri giovani frati francescani è pronto a partire per la nostra missione del Cile! In questa condivisione ci racconta come sta vivendo questi giorni di preparazione a questa partenza importante.

Mi sono reso conto di come il mese di ottobre sia stato per me ricco di tappe importanti, a tal punto da essere definito da parte di qualcuno come il “mese albertiano”.

Il mese è iniziato, infatti, con il 3 ottobre, data in cui ho professato i voti perpetui (la celebrazione in cui noi frati confermiamo la scelta per tutta la vita). È stato un momento preparato grazie alla fedeltà di Dio che si è resa presente anche attraverso tante persone che mi hanno guidato durante gli anni della formazione e mi hanno accolto e rilanciato affinché potessi far emergere la parte più bella di me.

Dio, infatti, mi ama con ciò che è parte di me, per quanto alle volte doloroso, è sacramento della sua presenza. Ho preso, quindi, una scelta da adulto, dove nessuno ha potuto scegliere al mio posto, nemmeno il Signore, infatti, proprio in quel momento mi sono sentito dire «Io sono Dio onnipotente: cammina davanti a me e sii integro» e da davanti a me mi si è posto dietro vigile ma lasciandomi la responsabilità e liberta di scegliere da protagonista.

Ecco, mi sono trovato davanti all’ignoto dove lanciarmi da solo, non nel senso di abbandonato, quanto piuttosto, sotto lo sguardo amorevole di Dio e di una comunità di fratelli che pregava per me in attesa, con un silenzio sospeso, della mia scelta. Interessante è stato prendere consapevolezza di come quel giorno, sia stato un punto di non derivabilità della mia storia: impegnarmi a vivere il per sempre in un solo giorno, scegliere l’infinito nel finito, non è spiegabile, non è calcolabile.

La scelta presa è stata più grande delle mie possibilità umane ma ho sperimentato anche come i giorni successivi alla professione fossero identici ai giorni precedenti e ho preso consapevolezza della bellezza di continuare a vivere il mio quotidiano, oggi.

fra Alberto mentre riceve l’abbraccio del Ministro provinciale, fra Roberto

Altro aspetto significativo ha riguardato il fatto che la professione perpetua si sia trovata in mezzo ad un corso formativo per la missione, il C.U.M. a Verona, dove ho vissuto il sentirmi parte di una Chiesa che è missionaria per sua natura, nelle scelte di vita di ognuno. Fuori da questo contesto, avevo percepito la fatica di essere il frate missionario e l’essere visto come qualcosa di speciale e fuori del “normale”, quasi messo su un piedistallo per essere osservato, come se la missione di chi parte fosse più speciale di chi rimane e questo non lo credo.

Credo piuttosto nell’importanza di vivere nel luogo dove sarò, con impegno e dedizione, per amore. Ho conosciuto, infatti, laici singoli, sposati e sacerdoti Fidei Donum, che hanno espresso il desiderio di stare uno o tre anni in un altro continente e consacrati religiosi pronti a partire senza una data di rientro. Il mio stare lì per cinque settimane, mi ha permesso di relativizzare, nel senso buono, il mio essere missionario, mi sono sentito, di fatto, parte di una Chiesa che invia missionari ad Gentes, dove il mio valore è speciale per la sua unicità ma al pari di chiunque si spenda per il Regno di Dio.

Al termine del corso è iniziato il periodo degli “invii missionari” (cioè delle veglie di preghiera dove si accompagnano i nuovi missionari che stanno per partire) dove, per quanto è strano essere stato inviato per la missione per tre volte, ho provato ad assaporare l’importanza dei tre momenti.

Il primo invio è avvenuto al termine della formazione missionaria, momento in cui sono stato inviato con altre persone dopo un cammino che ci ha riunito da varie parti dell’Italia e ci ha permesso di scoprire la bellezza di ogni scelta missionaria. Il secondo invio ha avuto luogo all’interno della veglia missionaria nel duomo di Padova, dove è stato il vescovo stesso ad inviarmi. Qui ho sentito l’importanza di aver ricevuto l’invio da parte di un vescovo e per quello che rappresenta per la Chiesa: è esattamente il discendente diretto degli apostoli, secondo la successione apostolica; così mi sono sentito parte di un progetto che va oltre l’oggi.

Infine, il terzo invio si è realizzato il 28 ottobre durante la veglia missionaria provinciale, dove ho sentito la bellezza di essere un frate tra i frati e un missionario tra i missionari, con la certezza che, coloro che vivono la loro missione in Italia, avrebbero pregato per me durante il servizio che mi è stato affidato oltre l’oceano e oltre le Ande. Ora sono pronto a iniziare davvero questa nuova avventura.

Che il Signore ci permetta sempre, ovunque noi siamo, di portare il suo regno nel mondo, che ovunque ne ha tanto bisogno!

fr. Alberto Gerardo Lacovara – info@vocazionefrancescana.org

Tags: missione francescanatestimonianza vocazionale
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Come vivere il tempo di attesa per i piani che Dio ha per noi?

Articoli correlati

Un nuovo postulato per i nostri giovani in cammino!
discernere

Un nuovo postulato per i nostri giovani in cammino!

16 Novembre 2025
Casa Giovani: un nuovo spazio per crescere, discernere e condividere
ascoltare e pregare

Casa Giovani: un nuovo spazio per crescere, discernere e condividere

12 Novembre 2025
Risiera di San Sabba Trieste
famiglia francescana

P. Placido Cortese: frate francescano “martire del silenzio”

8 Novembre 2025

Categorie

  • appuntamenti (165)
  • ascoltare e pregare (496)
  • discernere (664)
  • domande vocazionali (242)
  • essere chiesa (212)
  • famiglia francescana (332)
  • test (1)
  • testimonianze (261)
  • umanizzarsi (155)
  • video (112)
  • vita da frati (277)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Veglia di preghiera per le vittime e sopravvissuti agli abusi in occasione della quinta giornata nazionale.

Vergogna e dolore, richiesta di perdono, ringraziamento per il coraggio di fratelli e sorelle che hanno gridato il dolore, appello alla conversione personale e comunitaria.
Questi sono stati alcuni dei sentimenti che ci hanno accompagnati questa sera e che abbiamo vissuto in una cappella gremita di molte persone e di tanti giovani.

Possa la nostra Chiesa essere sempre più capace di ascolto, accoglienza, silenzio, e diventare luogo sicuro per ogni persona che cerca il volto di Dio.
  • "Adoriamo insieme": ogni martedì sera, a Padova. Info su fragiovani.org

Ti aspettiamo!
  • Abbiamo dato inizio al nuovo anno accademico insieme agli studenti di Padova con la messa presieduta dal vescovo mons. Riccardo Battocchio. Un momento semplice, ma bello, di preghiera e ritrovo tra le varie realtà che costituiscono la vita universitaria di questa città!
Il Signore accompagni e sostenga il cammino dei giovani e il lavoro di quanti si impegnano in varie forme per loro a partire dal corpo docenti!
  • Oggi abbiamo ricordato il venerabile p. Placido, frate che durante gli anni difficili della seconda guerra mondiale si prodigò per salvare civili, militari ed ebrei dalla persecuzione nazista, e arrivò a dare la vita nel silenzio in seguito a dolorose torture.
  • Casa giovani! Inizia la nuova avventura: fraternità, preghiera, servizio. Perché camminare insieme fa tutta la differenza del mondo.

#francescani #vocazionefrancescana #instagood #basilicadelsanto #padova #fratiminoriconventuali #frati
  • Ieri abbiamo ascoltato 3 testimonianze sulla preghiera applicata a diverse vocazioni, quali la vita matrimoniale e la vita consacrata. 
Nel pomeriggio fra Paride ci ha aiutato a tracciare la sintesi di tutto ciò che abbiamo vissuto al GVA di quest
  • Ieri è stata la prima giornata piena di GVA. Attraverso i laboratori per immergerci in diverse modalità di preghiera: adorazione eucaristica, adorazione della croce, preghiera di lode, preghiera mariana e del cuore, lectio divina, mediazione cristiana.
La preghiera ci permette di metterci a nudo davanti a Dio, come facciamo soltanto davanti a chi ci ama davvero: per questo motivo, durante la penitenziale, abbiamo scelto di aprire i nostri cuori al Signore, per permettergli di conoscerci nel profondo.

#giovaniversoassisi #gva2025 #giovaniversoassisi2025 #dovesei #giovani #frati #assisi #gva #fratiassisi
  • È iniziato il 45° GVA Dove sei? Altissimo e onnipotente bon Signore. Ieri ci ha dato il benvenuto don Gabriele per la veglia iniziale. Ci ha parlato del giovane ricco che ha un vuoto nel cuore e genuinamente va da Gesù ma commette due errori: cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? La vita eterna non è un dovere e non è un
  • Sempre in cammino! 

Sul nuovo tratto Forlì - Rimini del Cammino di Sant
  • Per quelli che cercano: abbiamo vissuto una giornata di silenzio, preghiera, incontro, fraternità... con 40 giovani in ricerca vocazionale: perché quelli che cercano, sono alla fine i più furbi!!! Buona cammino a tutti!

#vocazione #vocazionefrancescana #ricercavocazionale
  • S. Francis Night 2025 - grazie a tutti!!! 🙏
  • Grazie a tutti!! Ci vediamo dopo l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali guida spirituale luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2025 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.