info@vocazionefrancescana.org
333 9062097
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Cosa dire al padre spirituale?

Come usare bene il tempo a disposizione?

fra Nico Melato di fra Nico Melato
8 Febbraio 2022
in ascoltare e pregare, discernere, domande vocazionali
0

Come si vive un colloquio spirituale? Come si può usare bene il tempo che c’è a disposizione? Cosa devo dire alla mia guida? Oggi proviamo a dare qualche risposta a queste domande!

NB: le mail che pubblichiamo in articoli come questo (ne trovate altri nel nostro blog) sono sempre autentiche, di persone reali; vengono pubblicate solo se la persona in questione ci ha dato un esplicito consenso in tal senso, talvolta cambiando solamente i dati personali perché la persona non sia rintracciabile; se avete domande o dubbi su questo, scrivetemi pure; è nostra cura e priorità rispettare al massimo la riservatezza di ciò che ogni giorno tanti di voi ci affidano con fiducia.

Mail di Matteo, 25 anni, Varese

Ciao fra Nico.

Volevo chiederti un piccolo consiglio riguardo ai colloqui con il padre spirituale. Secondo il tuo parere, su cosa dovrei cercare di orientare di più l’incontro per andare un pelo più in profondità e trarne il massimo?

Un’ora Infatti passa rapidissima e i colloqui sono un po’ diluiti…

Grazie del tuo aiuto, come sempre! A presto. Matteo.

Risposta di fra Nico

Caro Matteo, sono contento di vedere in te, come altre volte, il desiderio di dare il massimo in questa ricerca vocazionale che stai portando avanti da qualche mese! Il desiderio di sfruttare al massimo gli strumenti che ti sono offerti, come per esempio i colloqui con il tuo padre spirituale (qui trovi altri nostri post molto interessanti sul tema), è una cosa davvero molto buona, di cui ringraziare il Signore.

Premessa

Prima di risponderti però, vorrei metterti in guardia dalla tentazione di voler per forza tenere tu in mano la situazione. È importante infatti, prima di ogni altra cosa, fare un esercizio di “affidamento” e dire al Signore:

Guarda Signore, io sono qui, ti dedico il mio tempo, le mie energie, il mio desiderio di fare il meglio possibile; tutto questo però è nelle tue mani, porta tu a compimento ogni cosa, come solo tu sai fare!

Questo ti aiuterà a vivere con serenità e fiducia il tempo con la tua guida spirituale! Se vuoi approfondire questo tema, ti segnalo anche un articolo proprio su questo, ti lascio qui il link.

Dopo questa premessa, che è proprio importante, allora si può tornare sul tema centrale: come sfruttare al meglio il tempo passato con la guida spirituale? Perché è vero: si tratta di un tempo prezioso, che non va sprecato! Spesso gli incontri non sono così frequenti (tipicamente una volta al mese, o poco più), e il tempo scorre via veloce (normalmente i colloqui dovrebbero durare un’ora circa…).

Sempre rimanendo dentro la cornice dell’affidarsi, penso che tu possa fare tre cose per sfruttare al meglio questo tempo.

Primo consiglio: parlane!

La prima cosa è parlarne direttamente con la tua guida spirituale, esplicitare questo tuo desiderio, dire “Io vorrei che usassimo al meglio possibile questo tempo qua che abbiamo, che è poco, che è stretto e quindi vorrei usarlo al meglio!”.

Parlarne direttamente con la tua guida ti aiuterà, almeno per due motivi. Anzitutto perché potrai ricevere dei consigli direttamente su questo tema, oltre quelli che puoi trovare in questa mia risposta. E poi perché questo vi permette di avere una maggiore sintonia fra noi, una maggiore libertà e fiducia nell’esprimervi. La tua guida conoscerà meglio i tuoi desideri, il tuo modo di approcciare il cammino, e potrà così guidarti ancora meglio.

Secondo consiglio: preparati!

La seconda cosa che voglio consigliarti è di prepararti bene per i colloqui. La preparazione è fondamentale per vivere bene il tempo con la guida spirituale. Cosa vuol dire prepararsi? Anche questo è un tema molto grande. Ti rinvio per questo ad un altro post che parla proprio di questo: “8 passi per preparare l’incontro con la guida spirituale“.

Terzo consiglio: stai con i piedi per terra!

La terza cosa invece che voglio segnalarti è questa: a volte noi riteniamo importanti, e vogliamo focalizzare la nostra attenzione, su cose che giudichiamo altamente spirituali. Però a volte invece le cose più importanti sono quelle proprio più ordinarie.

Di cosa sto parlando? Per esempio del nostro mondo emotivo, del nostro mondo relazionale, di ciò che viviamo, ciò che sentiamo, ciò che ci portiamo dentro, i pensieri che ci attraversano, ecc…

Queste cose ci sembrano a volte un po’ banali, diamo loro poco peso, perché le riteniamo secondarie… In realtà sono proprio quelle più importanti, quelle su cui investire quel poco tempo che abbiamo a disposizione nella direzione spirituale.

La mia terza indicazione quindi è proprio questa: cerca di non perderti in cosa troppo alte, spiritualizzanti, ma stai aderente alla realtà, aderente al tuo concretissimo quotidiano di ogni giorno. Parla di quello con la tua guida spirituale: questo sarà sempre un buon modo per sfruttare bene il tempo che hai a disposizione.

Conclusione

Quindi ecco, in sintesi, tre cose: parla alla guida di questo tuo desiderio, preparati bene, stai aderente alla concretezza della vita. Vedrai che così facendo riceverai maggior frutto dai tuoi colloqui e vedrai fiorire il tuo cammino verso orizzonti che prima erano per te impensabili.

Ti incoraggio ancora e continuo ad accompagnarti con la preghiera.
Vicini nel Signore.

fra Nico – franico@vocazionefranescana.org

Qui trovi tutti gli articoli sulla “guida spirituale”

Tags: guida spiritualepreghieratemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La missione dei frati francescani

Articolo successivo

Un weekend in convento anche per te?

Articoli correlati

Sant'antonio di Padova statua
discernere

Come vivere il tempo di attesa per i piani che Dio ha per noi?

20 Novembre 2025
Un nuovo postulato per i nostri giovani in cammino!
discernere

Un nuovo postulato per i nostri giovani in cammino!

16 Novembre 2025
Casa Giovani: un nuovo spazio per crescere, discernere e condividere
ascoltare e pregare

Casa Giovani: un nuovo spazio per crescere, discernere e condividere

12 Novembre 2025
Articolo successivo
gruppo vocazionale osimo gennaio 2022

Un weekend in convento anche per te?

Categorie

  • appuntamenti (164)
  • ascoltare e pregare (496)
  • discernere (664)
  • domande vocazionali (242)
  • essere chiesa (213)
  • famiglia francescana (332)
  • test (1)
  • testimonianze (262)
  • umanizzarsi (155)
  • video (112)
  • vita da frati (276)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Veglia di preghiera per le vittime e sopravvissuti agli abusi in occasione della quinta giornata nazionale.

Vergogna e dolore, richiesta di perdono, ringraziamento per il coraggio di fratelli e sorelle che hanno gridato il dolore, appello alla conversione personale e comunitaria.
Questi sono stati alcuni dei sentimenti che ci hanno accompagnati questa sera e che abbiamo vissuto in una cappella gremita di molte persone e di tanti giovani.

Possa la nostra Chiesa essere sempre più capace di ascolto, accoglienza, silenzio, e diventare luogo sicuro per ogni persona che cerca il volto di Dio.
  • "Adoriamo insieme": ogni martedì sera, a Padova. Info su fragiovani.org

Ti aspettiamo!
  • Abbiamo dato inizio al nuovo anno accademico insieme agli studenti di Padova con la messa presieduta dal vescovo mons. Riccardo Battocchio. Un momento semplice, ma bello, di preghiera e ritrovo tra le varie realtà che costituiscono la vita universitaria di questa città!
Il Signore accompagni e sostenga il cammino dei giovani e il lavoro di quanti si impegnano in varie forme per loro a partire dal corpo docenti!
  • Oggi abbiamo ricordato il venerabile p. Placido, frate che durante gli anni difficili della seconda guerra mondiale si prodigò per salvare civili, militari ed ebrei dalla persecuzione nazista, e arrivò a dare la vita nel silenzio in seguito a dolorose torture.
  • Casa giovani! Inizia la nuova avventura: fraternità, preghiera, servizio. Perché camminare insieme fa tutta la differenza del mondo.

#francescani #vocazionefrancescana #instagood #basilicadelsanto #padova #fratiminoriconventuali #frati
  • Ieri abbiamo ascoltato 3 testimonianze sulla preghiera applicata a diverse vocazioni, quali la vita matrimoniale e la vita consacrata. 
Nel pomeriggio fra Paride ci ha aiutato a tracciare la sintesi di tutto ciò che abbiamo vissuto al GVA di quest
  • Ieri è stata la prima giornata piena di GVA. Attraverso i laboratori per immergerci in diverse modalità di preghiera: adorazione eucaristica, adorazione della croce, preghiera di lode, preghiera mariana e del cuore, lectio divina, mediazione cristiana.
La preghiera ci permette di metterci a nudo davanti a Dio, come facciamo soltanto davanti a chi ci ama davvero: per questo motivo, durante la penitenziale, abbiamo scelto di aprire i nostri cuori al Signore, per permettergli di conoscerci nel profondo.

#giovaniversoassisi #gva2025 #giovaniversoassisi2025 #dovesei #giovani #frati #assisi #gva #fratiassisi
  • È iniziato il 45° GVA Dove sei? Altissimo e onnipotente bon Signore. Ieri ci ha dato il benvenuto don Gabriele per la veglia iniziale. Ci ha parlato del giovane ricco che ha un vuoto nel cuore e genuinamente va da Gesù ma commette due errori: cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? La vita eterna non è un dovere e non è un
  • Sempre in cammino! 

Sul nuovo tratto Forlì - Rimini del Cammino di Sant
  • Per quelli che cercano: abbiamo vissuto una giornata di silenzio, preghiera, incontro, fraternità... con 40 giovani in ricerca vocazionale: perché quelli che cercano, sono alla fine i più furbi!!! Buona cammino a tutti!

#vocazione #vocazionefrancescana #ricercavocazionale
  • S. Francis Night 2025 - grazie a tutti!!! 🙏
  • Grazie a tutti!! Ci vediamo dopo l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali guida spirituale luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2025 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.