info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home vita da frati

La vita del frate: una vocazione di senso e bellezza

Rapiti dall'amore

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
7 Marzo 2021
in ascoltare e pregare, essere chiesa, vita da frati
2

Sono molti i giovani che per vari motivi entrano in contatto con noi frati. Ogni volta mi colpisce la loro meraviglia e la grande curiosità circa la nostra vita e la nostra vocazione, scoperte inaspettatamente come ricche di senso e bellezza.

Meraviglia, stupore, curiosità

Anche recentemente quanta “meraviglia” ho colto (insieme ai confratelli  del CFG con i quali collaboro, fra Nico, fra Fabio e fra Giambo) sul volto e nelle risonanze dei ragazzi incontrati: in una diretta instagram o zoom, o una video chiamata o in un dialogo personale.

Meraviglia per l’accoglienza immediata e semplice. Meraviglia per la letizia, la gioia che ci caratterizza. Meraviglia per la schiettezza e la famigliarità dei rapporti; meraviglia per la cura sobria e bella del nostro convento; meraviglia per il nostro vivere essenziale, impegnato e laborioso.

Meraviglia per il nostro bel modo di pregare e cantare e lodare il Signore. Meraviglia per il nostro prenderci cura e avere a cuore le persone, i giovani in particolare…  Meraviglia, dunque, tanto stupore e curiosità !!

Oltre gli stereotipi

Quando mi sono azzardato a chiedere a qualcuno il perché di tali “sorprese”, ecco uscire dall’immaginario più profondo una serie di “classici” stereotipi nei riguardi della fede e della Chiesa, dei preti e dei frati, insieme ad un’idea sulla scelta di consacrazione assolutamente tetra, lugubre, triste, noiosa, vecchia, retrograda…. Una vocazione vista e intesa dai più come segnata da vincoli e limitazioni insopportabili e fuori tempo…. altro che bellezza e gioia!

E’ bello stare con il Signore

“Signore, come è bello per noi stare qui”

Sono le parole che i discepoli rivolgono a Gesù sul monte della Trasfigurazione (Mt 17,4; cfr. Mc 9, 5) nell’episodio evangelico che abbiamo ascoltato anche nella recente seconda domenica di Quaresima (Mc 9, 2-10).

E’ anche quanto noi frati francescani siamo primariamente chiamati a vivere e mostrare e testimoniare: che una vita interamente offerta al Signore Gesù, è una “vita bella” , impegnata e forte, piena di senso, e di amore. 

Ce lo ricordava del resto nella sua Esortazione Apostolica (Vita Consecrata cap. 15-16) Papa san Giovanni Paolo II:

“Signore, è bello per noi stare qui!” (Mt 17, 4). Queste parole (…) esprimono con particolare eloquenza il dinamismo profondo della vocazione alla vita consacrata: “Come è bello restare con Te, dedicarci a Te, concentrare in modo esclusivo la nostra esistenza su di Te!”. In effetti, chi ha ricevuto la grazia di questa speciale comunione di amore con Cristo, si sente come rapito dal suo fulgore: Egli è il «più bello tra i figli dell’uomo» (Sal 45,3) l’Incomparabile”.

E per Lui, il Signore, vale davvero la pena dunque spendersi totalmente! L’amore esclusivo e particolarissimo, infatti, che Lui propone, è una sorta di “trafittura del cuore” , di “estasi”, di  “rapimento interiore” da togliere il fiato e che tutto va a reinterpretare e risignificare, e che unicamente motiva una scelta così radicale come la nostra.

L’esempio di san Francesco

Per questi stessi motivi, san Francesco richiamava continuamente i suoi frati alla “gioia” e alla letizia! La presenza del Signore, infatti, impegnava i frati a scacciare e ripudiare ogni tristezza e noia .  Nei sui scritti troviamo al riguardo una precisa esortazione:

«Si guardino i frati dal mostrarsi tristi di fuori e rannuvolati come gli ipocriti, ma si mostrino lieti nel Signore, ilari e convenientemente graziosi» (2 Cel 128).

E la gioia era veramente il clima caratterizzante il primo nucleo francescano così come cerchiamo che sia in ogni nostra comunità : gioia nella povertà, gioia nella preghiera, gioia nella natura. Un traguardo da volere e da costruire ogni giorno!!!

Una vita autentica

Ma non vorrei dare comunque un’immagine edulcorata e in fondo falsa della nostra vita . La nostra quotidianità, infatti, come per tutti, non è esente da fatiche, dolori e sofferenze. Anzi!!  La vita del frate è, in realtà, molto concreta e “terra terra”, per nulla disincarnata o imprigionata in una spiritualità eterea e fuori dal tempo.

Anche noi frati, facciamo i conti con mediocrità e opacità, pesantezze, dissidi, legati ad una umanità pur sempre debole e povera e pertanto la “lotta spirituale” contro le passioni e le seduzioni del mondo e l’egoismo radicato in ciascuno, è parte integrante del nostro cammino personale e comunitario.

Il peccato non è certo un qualche cosa che non ci riguardi e anche noi, quotidianamente siamo chiamati a rinnovarci, a convertirci, a perdonarci se necessario, a ricordare al nostro cuore “la trafittura”  e il “rapimento”, “l’estasi“ per il Signore e nel Signore, all’origine e senso della nostra chiamata. Sempre consapevoli che la grazia di Dio è più forte di ogni nostra nostra debolezza (cf. 1 Gv 1,3)

La preghiera e il confronto fraterno

La preghiera comunitaria, ma anche quella del cuore, personale e silenziosa, sono le vie per  questo continuo ritorno al Signore, per risalire ogni volta anche noi sul monte con Gesù e da Gesù, per stare con Lui, e così contemplare il suo volto trasfigurato. E poi “ridiscendere” nella complessità della vita quotidiana rinfrancati e sostenuti dal Signore:

In Lui è la salvezza, la beatitudine, la luce, l’amore di Dio senza limiti. (Papa Francesco – Angelus, 17 marzo 2019)

Anche san Francesco, nella preghiera ritrovava il senso e la sorgente della santa gioia.

«Evitava con la massima cura la malinconia, il peggiore dei mali, tanto che correva il più presto possibile all’orazione, appena ne sentiva qualche cenno nel cuore» (2 Cel 125).

Fondamentale, anche l’aiuto e il sostegno reciproco, così come il confronto fraterno che ci si offre in convento.  E così, è in Gesù e con Gesù, insieme ai fratelli, che cerchiamo di ripartire ogni giorno, per ritrovare il sorriso e la pace!

Al Signore Gesù sempre la nostra Lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

                                                                  Noi frati del CFG (centro francescano giovani – Nord Italia)                                                                                      fra Giambo (in alto a sinistra); fra Alberto (in alto a destra); fra Fabio (in basso a sinistra); fra Nico (in basso a destra)
Tags: carisma francescanoFrati Minori Conventualipreghierasan Francescovita consacrata
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La testimonianza vocazionale di Luca

Articolo successivo

Verso dove va la mia vita?

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
Articolo successivo
Verso dove va la mia vita?

Verso dove va la mia vita?

guest
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Chiara
Chiara
23 Agosto 2021 16:36

Che bello leggere questa gioia! Grazie della vostra testimonianza

Rispondi
Anonimo
Anonimo
7 Marzo 2021 17:45

La gioia è il primo dono del credente, perchè sapere di essere Amati, dona una gioia eterna

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (439)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.