info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home testimonianze

La testimonianza vocazionale di Luca

Un ragazzo del Gruppo san Damiano

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
5 Marzo 2021
in ascoltare e pregare, testimonianze
1

Condivido oggi la bella testimonianza vocazionale di Luca, un giovane di Padova (28 anni) che sta partecipando al Gruppo san Damiano.

Luca si racconta partendo da un brano evangelico, la chiamata di Zaccheo (Lc 19,1-9), attraverso cui rilegge il proprio cammino di giovane in ricerca.

Gesù entrato in Gerico, attraversava la città. Ed ecco un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere quale fosse Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, poiché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per poterlo vedere, salì su un sicomoro, poiché doveva passare di là.

Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». In fretta scese e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «E’ andato ad alloggiare da un peccatore!». Ma Zaccheo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà dei miei beni ai poveri; e se ho frodato qualcuno, restituisco quattro volte tanto». Gesù gli rispose: «Oggi la salvezza è entrata in questa casa, perché anch’egli è figlio di Abramo»

Lo ringraziamo di cuore per quanto ha voluto dirci di sé. Lo ricordiamo nella preghiera insieme agli altri ragazzi in cammino di discernimento. Del medesimo “Gruppo san Damiano”, avete già potuto incontrare Antonio , Leonardo ed Edoardo, con qualche loro intervento, ma via via, spero di farvi conoscere anche i rimanenti che lo frequentano.

Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

La testimonianza vocazionale di Luca – un ragazzo del Gruppo san Damiano

La vocazione è un cammino

Cercherò di raccontarvi la mia esperienza e il mio cammino di ricerca vocazionale, partendo da alcuni versetti del brano di Zaccheo del Vangelo di Luca (Lc 19,1-9) per poi indicare dà lì alcuni termini per me importanti, ma che spero utili anche per tutti voi: Desiderio, ascolto, voglia di mettersi in gioco e azione.

Il desiderio

“(Zaccheo) cercava di vedere chi era Gesù” (v3)

Il desiderio è stato l’inizio della mia ricerca. Tutti infatti desideriamo trovare una luce: una luce che orienti, dia senso alla nostra inquietudine, alla nostra vita, alla nostra storia. Come Zaccheo, anch’io “cercavo di vedere” Gesù nella mia vita, di mettermi nella giusta disposizione di animo per incontrarlo. Ero da tempo desideroso di dare un senso ai moti interiori dello spirito, mosso dall’ esigenza di serenità e di gioia che non trovavo nelle cose mondane, dal bisogno di un nuova partenza. Questa ricerca, ricordo, si è avviata concretamente e ha preso il via con il mio mettere in atto dei piccoli semplici passi, cominciando con la partecipazione appassionata alla Messa domenicale e l’impegno a ricevere regolarmente i sacramenti.

L’ascolto

Il secondo passaggio della mia ricerca vocazionale, una volta realizzato che Gesù mi era da sempre accanto, nei momenti belli e in quelli difficili, è stata quello di mettermi maggiormente in ascolto di Lui, ma anche di me stesso, per comprendere che direzione dare alla mia vita. Ho iniziato pertanto a dedicare più tempo e spazio al silenzio così come alla preghiera personale, per conoscermi meglio e per dialogare più profondamente e direttamente con il Signore.

 “Zaccheo scendi subito perché oggi devo fermarmi a casa tua” (v5)

Ma il Signore quando percepisce la nostra disponibilità, un’apertura ad ascoltare, presto ci parla, ci chiama per nome, ci fa capire che desidera stare sempre con noi, fermarsi da noi; non per obbligo, ma perché Gli stiamo a cuore. Così ho intuito che questo suo ulteriore invito poteva essere buono anche per me!

“Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia” (v6)

Mi è parso chiaro, allora, che dovevo “rischiare”, decidendo di mettere al centro della mia vita, delle mie giornate il Signore: l’unico che, intuivo,  poteva dare un significato pieno alla mia esistenza, alla bellezza che avevo intorno, alle persone che mi erano accanto e che incontravo. I frutti di un tale passo si sono rivelati molto presto: cioè la gioia, da non tenere per me, ma da condividere con gli altri.

L’azione

“Ma Zaccheo alzatosi…” “Ecco Signore io…”(v8)

Ma una volta presa la decisione di “rischiare” occorreva passare ad un’ulteriore passo. Ho così digitato, trovato su internet “per caso” questo blog (vocazione francescana). Ho letto tanti articoli, che mi sono stati di grande aiuto a pormi domande e meditare. Quando poi, finalmente, ho trovato il coraggio (occorre essere pronti, i tempi del Signore non sono i nostri!!!), ho chiesto aiuto ad una guida spirituale per cominciare un percorso di discernimento. Questo accompagnamento è stato ed è per me essenziale per conoscere meglio il mio vissuto, le paure, i dubbi e a cosa il Signore mi stia davvero chiamando; mi aiuta a comprendere che sono un figlio amato, nella mia unicità ed umanità! Da solo non avrei fatto tanta strada! Tutto questo mi ha portato, dopo varie esperienze, a decidere di partecipare al Gruppo San Damiano dove il desiderio di “spendermi” nel servizio Signore e ai fratelli, sta crescendo sempre più .

“Oggi per questa casa è venuta la salvezza…” (v9).

Il san Damiano è un cammino, infatti, che mi dà modo di guardare ancora più a fondo nel mio cuore, nella mia storia. Mi sta aiutando a cogliere la presenza del Signore nella mia vita e i semi di bellezza e di amore da Lui seminati in me,  anche attraverso la condivisione con gli altri ragazzi del gruppo e i frati.

“Gesù alzò lo sguardo” (v5)

In questo cammino sto sperimentando tanta libertà. Mi è sempre più chiaro come la sua chiamata non sia per me un obbligo, o addirittura una “fregatura”, ma chiami in causa la mia scelta e responsabilità. Il Signore è lì che mi aspetta, vuole per me ogni bene, desidera che la mia gioia sia piena, ma con me e attraverso di me.

La vocazione è come un albero

Anche a tutti  voi giovani amici vorrei allora dire: abbiate il coraggio di rischiare! Ne vale sempre la pena per il Signore!!!!
La vocazione a cui Lui chiama, non toglie nulla alla vita, ma anzi le conferisce un significato più profondo ed intenso.

Per concludere, mi piace suggerirvi un’immagine: la vocazione è come un albero il cui terreno e nutrimento sono la Parola, la preghiera, l’amore; le radici sono la fede. Il tronco è la ricerca e così i rami che vanno in varie direzioni, ma tutte verso il cielo. I fiori e i frutti, i doni di bellezza e bontà generati ed offerti. Così sono le diverse vocazioni che si protendono verso il Signore.

Sia sempre lode al Signore che ci ama!!!

Luca – 28 anni, Padova – info@vocazionefrancescana.org

Tags: corso vocazionaleParola e vocazionetestimonianza vocazionale
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Cosa c’entra Dante con la vita di un giovane in ricerca vocazionale?

Articolo successivo

La vita del frate: una vocazione di senso e bellezza

Articoli correlati

discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Siamo tutti stelle, come Lui!
ascoltare e pregare

Siamo tutti stelle, come Lui!

6 Gennaio 2023
Articolo successivo
frati CFG

La vita del frate: una vocazione di senso e bellezza

guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
Roberto
Roberto
10 Marzo 2021 17:43

Bellissima testimonianza, soprattutto l’immagine finale della vocazione, mi sono ritrovato molto. grazie

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
  • santo Natale a tutti 🙏✨️
.
.
@vocazionefrancescana 

Un grazie speciale a @valsoiapg

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #drone #Padova #basilica #natale #natale2022  #santonatale
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.