info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

Cosa c’entra Dante con la vita di un giovane in ricerca vocazionale?

Dante Alighieri e i frati francescani di ieri e di oggi.

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
3 Marzo 2021
in famiglia francescana, vita da frati
0

Si celebra quest’anno – 2021 – il VII centenario della morte di Dante Alighieri. Ma cosa c’entra, oggi, questa ricorrenza con la vita di un giovane in ricerca vocazionale e la vita dei frati francescani??

Dante Alighieri e i frati francescani

Se la domanda è legittima, in realtà appena andiamo a guardare più da vicino la vicenda del “Sommo Poeta” scopriamo come egli abbia avuto un’ininterrotta storia di comunione e famigliarità con il nostro Ordine Francescano, tanto da segnarne profondamente l’opera poetica e letteraria.

Nella Divina Commedia, non è un caso, che egli riservi dei versi splendidi a san Francesco in un intero cantico a lui dedicato (Paradiso, cantico XI ; vv. 28 -117) . Dante, infatti, ben conosceva il cammino di ricerca e l’esperienza spirituale di Francesco d’Assisi, nutrendo nei suoi riguardi un grande amore ed una grande ammirazione.

Quando ne parla, al sottoscritto che si occupa di discernimenti giovanili,  appare quasi mosso da un preciso intento vocazionale, come se volesse specificare e puntualizzare a quanti sono “in ricerca”, cosa significhi abbracciare il Vangelo e quindi cambiare vita e poi mostrare il Cristo, vivere per Lui e come Lui.

La sua “passione francescana”

Forse non tutti sanno, inoltre, come Dante abbia gettato le basi della sua immensa cultura e formazione proprio intessendo legami di amicizia con i frati e frequentando i primi corsi di filosofia e teologia presso il nostro convento di Firenze in Santa Croce (e la splendida chiesa annessa).

Secondo alcuni studiosi, a conferma di una secolare convinzione, fu nella giovinezza anche esplicitamente attratto dalla consacrazione religiosa pensando addirittura di diventare frate.  Al termine dell’anno di noviziato però non emise i voti, preferendo orientarsi ad una vita laicale. Continuò in ogni caso a custodire e coltivare la sua “passione francescana” aderendo al  terz’Ordine secolare.

E proprio in tale veste di terziario, lo si ritroverebbe ritratto, niente meno che da Giotto, negli affreschi della Basilica inferiore di san Francesco in Assisi e precisamente nella vela rappresentante l’Allegoria della castità, dove sono enunciate le tre famiglie dell’Ordine Francescano.

Dante, come possiamo intuire, fu un poeta profondamente cristiano e solo da questa specifica identità la sua opera diventa veramente comprensibile.

Assisi – Basilica di san Francesco – Giotto: Vela della Castità – Incontro dei tre Ordini Francescani con san Francesco in cui Dante è la prima figura a sinistra

La tomba custodita dai frati

Anche dopo la morte (13 settembre 1321) la figura del poeta rimarrà legata indissolubilmente ai frati.  Il funerale si svolse nella nostra chiesa di san Francesco in Ravenna (città che vide il suo ultimo esilio) e Dante vi fu sepolto, com’era abitudine anche per gli appartenenti al Terz’Ordine, rivestito della tonaca francescana.

La tomba e le sue spoglie sono da allora custodite e ancora venerate in un sacello presso il convento di San Francesco, grazie anche alla premura e tenacia dei frati ravvenati che le difesero nei secoli, da ogni tentativo di trafugamento da parte dei fiorentini che più volte le reclamarono con forza.

Lo stesso figlio di Dante, Pietro, troverà sepoltura (1364) in un’altra nostra bella chiesa, quella di san Francesco a Treviso, accanto alla tomba di Francesca Petrarca: figlia di un altro straordinario poeta del tempo.

Il Centro Dantesco a Ravenna

Anche per tutti questi motivi presso il nostro convento di Ravenna ha sede attualmente un prestigioso ed importante “Centro Dantesco”, diretto proprio da alcuni frati. Al Centro fanno capo una ricca biblioteca con numerosi testi inerenti l’opera e la vita di Dante, mentre negli ambienti attorno al chiostro un rinnovato Museo raccoglie opere d’arte ispirate al poeta.

Il Centro svolge molteplici attività di studio e ricerca in contatto con varie  università e altri analoghi centri e circoli danteschi presenti in tutto il mondo. Sovente i frati sono coinvolti in incontri e dialoghi con scolaresche e studenti che giungono in visita, così che Dante diventa occasione preziosa e quasi obbligata anche per proporre ai giovani temi inerenti la fede, la spiritualità o la vocazione francescana. In tal modo, i frati proseguono nella loro missione di evangelizzazione e testimonianza cristiana, anche attraverso la cultura e la poesia e l’arte.

Uno sguardo alle opere e alle attività dei frati

Cari amici, forse vi chiederete il perché di tale “divagazione letteraria” rispetto ai consueti temi più vocazionali. In realtà anche questo post può aiutare qualche giovane a capire e conoscere meglio la nostra vita e le tante iniziative e attività di cui noi frati francescani ci occupiamo (vedi Post).

Queste, infatti, spaziano dalla liturgia all’evangelizzazione, dalle opere di carità alla missione, dalla pastorale parrocchiale e santuariale come  al servizio ai più poveri nelle più svariate forme; ma anche ci vedono presenti – a lode e gloria di Dio – nell’ambito culturale, dello studio e della ricerca, dell’insegnamento e della formazione.

E se vuoi diventare frate…

E se, dunque, vuoi diventare frate, il lavoro non ti mancherà!  Così come non ti mancherà la possibilità di esprimerti nei tuoi doni e talenti e passioni e professionalità e competenze e studi acquisiti. Insieme ti troverai a vivere da fratello e alla pari, con frati di varia provenienza ed estrazione e cultura e mansioni (dal grande professore al semplice frate portinaio od ortolano), ma tutti uniti da un’unica chiamata, da un’unica vocazione e idealità, da un unico amore al Signore Gesù e alla suo Vangelo.

Ci attendono dunque una vigna immensa da custodire e coltivare, campi vastissimi da arare e seminare e irrorare e mietere. Ma come ci ricorda Gesù :

«La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il padrone della messe perché mandi operai per la sua messe».

Preghiamo dunque fratelli… preghiamo e fidiamoci del Signore!
A Lui sempre la nostra lode.

fra alberto –fraalberto@vocazionefrancescana.org

frati in riunione e formazione

Qui trovate il rimando alla lettera che il Ministro generale dell’Ordine francescano Fra Carlos Trovarelli ha scritto ai frati in occasione del  VII centenario della morte di Dante Alighieri.

Tags: basilica di san Francescocarisma francescanocome diventare frateFrati Minori Conventualipapa Benedettosan Francesco
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Un capolavoro da eseguire

Articolo successivo

La testimonianza vocazionale di Luca

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
frate all'alba sul tetto
appuntamenti

Vocazione Francescana: da 15 anni a servizio dei giovani in cammino!

14 Gennaio 2023
Frate col cappuccio
vita da frati

Ma il frate chi è?

22 Dicembre 2022
Articolo successivo
La testimonianza vocazionale di Luca

La testimonianza vocazionale di Luca

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
  • santo Natale a tutti 🙏✨️
.
.
@vocazionefrancescana 

Un grazie speciale a @valsoiapg

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #drone #Padova #basilica #natale #natale2022  #santonatale
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.