info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Dove trovare ciò che renda nuova la nostra vita?

Siamo stati creati per la luce.

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
30 Dicembre 2020
in discernere, domande vocazionali
0

“Figli di Dio, siamo stati creati per la luce e la nostra anima anela inesauribilmente al nuovo, al bello, all’amore vero, eterno e ineffabile”.

“Dove, dunque, trovare
ciò che renda nuova la nostra vita?”

Ecco la domanda che da sempre attraversa il cuore dell’uomo, a cui solo Gesù può dare l’unica vera, autentica risposta!

Ci offre una bella riflessione al riguardo, Antonio, un giovane che quest’anno partecipa al Gruppo vocazionale San Damiano.  Appassionato di letteratura francese, trae spunto da una poesia di Arthur Rimbaud – «Natale sulla Terra» – per suggerire un itinerario di speranza e di luce.

Lo ringraziamo di cuore, assicurandogli la nostra preghiera.
Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

«Natale sulla Terra – Noël sur la terre» di Arthur Rimbaud – Commento di Antonio Vignola

«Natale sulla Terra»

Dallo stesso deserto,
nella stessa notte,
sempre i miei occhi stanchi si destano
alla stella d’argento,
sempre,
senza che si commuovano i Re della vita,
i tre magi, cuore, anima, spirito. Quando
ce ne andremo di là
dalle rive e dai monti,
a salutare la nascita del nuovo lavoro,
la saggezza nuova, la fuga dei tiranni e dei demoni,
la fine della superstizione,
ad adorare – per primi! – Natale sulla terra!

«Noël sur la terre»

Du même désert, à la même nuit, toujours mes yeux las se réveillent à l’étoile d’argent, toujours, sans que s’émeuvent les Rois de la vie, les trois mages, le coeur, l’âme, l’esprit. Quand irons-nous, par-delà les grèves et les monts, saluer la naissance du travail nouveau, la sagesse nouvelle, la fuite des tyrans et des démons, la fin de la superstition, adorer – les premiers ! – Noël sur la terre !

Arthur Rimbaud (Charleville 1854 – Marseille 1891)

Rimbaud, il poeta veggente

Questa poesia, poco conosciuta, è stata scritta da Arthur Rimbaud, poeta francese vissuto nella seconda metà dell’Ottocento e che, insieme a Baudelaire, Verlaine e Mallarmé, incarnò la figura del “poeta maledetto”, contribuendo alla trasformazione del linguaggio della poesia moderna.

Tra i maggiori esponenti del movimento simbolista, la sua poetica è stata antirealistica e incontaminata dalle problematiche sociali. L’artista non si sente parte della società e indaga, attraverso la sensibilità, nell’abisso dell’animo umano per spiegare i desideri dell’inconscio e i sogni, attraverso una scrittura autobiografica e soggettiva.

Secondo Rimbaud, solo la poesia è in grado di rivelare l’ignoto, quella realtà misteriosa che non si può percepire con i soli sensi. Il poeta, dunque, diventa veggente attraverso “una lunga, immensa e ragionata sregolatezza di tutti i sensi”.

In questa poesia si avverte il senso di solitudine , la stanchezza ma, nel contempo, l’anelito al viaggio, la speranza di incontrare quella saggezza nuova sulla terra che renda nuove tutte le cose.

L’annuncio del mondo nuovo: tra erranza e speranza

É, altresì, l’annuncio del mondo nuovo, che possa incominciare per ciascuno di noi già in questo mondo. La venuta di Gesù incarna la venuta del Regno di Dio, egli è la speranza dell’uomo nuovo, rigenerato, perché redento.

Rimbaud avrebbe, di lì a poco, intrapreso un viaggio, lontano dall’Europa, alla perenne ricerca di qualcosa che potesse rendere nuova la sua vita. Vivrà una vita errabonda, pervaso da una forte inquietudine e frustrazione, costantemente annoiato, come lui stesso scriverà nelle lettere dall’Africa, da quei piaceri che la vita offre, quei piaceri fugaci, vacui ed effimeri.

La contemporaneità dell’opera: tra deserto e notte

Nonostante siano trascorsi ben oltre 150 anni dalla stesura di questa poesia, possiamo senza dubbio affermare che questo vuoto incolmabile (rintracciabile nella parola “deserto”) e questo buio dell’anima (rintracciabile nella parola “notte”) contraddistinguono la maggior parte della gioventù contemporanea, tutto ciò si traduce in un’erranza spirituale.

L’inesauribile anelito all’amore

Tuttavia, essendo figli di Dio, siamo stati creati per la luce e la nostra anima anela inesauribilmente al nuovo, al bello, all’amore vero, eterno e ineffabile.

Dove, dunque, trovare ciò che renda nuova la nostra vita?

Certamente in Gesù Cristo. La sua nascita viene ad allietare i nostri cuori, ad alleviare le nostre ferite, a colmare i nostri vuoti con un amore infinito.

Nella poesia si avverte, inoltre, la fusione tra cielo e terra, tra l’uomo e Dio. Rimbaud scriverà che “solo l’amore divino conferisce le chiavi della conoscenza”.

Oltre il buio: cercare la luce seguendo la Stella

Ad un incipit nostalgico si contrappone un finale carico di speranza, quasi a sussurrarci che, in fondo, nessuna notte può durare per sempre e che, dopo il buio, arriva sempre la luce. Persino nel buio (come quello in cui versiamo a causa della pandemia) non dobbiamo mai smettere di cercare la luce, così come i Magi (accostati nella poesia a “cuore, anima e spirito”) seguono quella stella luminosa, che irradia quella notte di tenebre per arrivare dinanzi a Lui, il Re dei re.

Ecco, troviamo anche noi la nostra stella in Gesù, nostro Signore, e ogni paura sarà debellata, ogni dolore si trasformerà in gioia, ogni desolazione diverrà consolazione e la morte sarà sconfitta dal trionfo della vita.

Lasciate che la magia del Natale pervada le vostre anime, accendendo l’amore nei vostri cuori.
Al Signore tutta la nostra lode.

Antonio Vignola – info@vocazionefrancescana.org

Tags: anno liturgicodubbi e pauretemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Il mio posto nel presepio

Articolo successivo

Non lasciamoci derubare il Natale!

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Non lasciamoci derubare il Natale!

Non lasciamoci derubare il Natale!

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.