info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

I frati devono cambiare nome?

Festa del Battesimo del Signore

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
10 Gennaio 2021
in domande vocazionali, famiglia francescana
0

Mi è giunta una domanda da Leonardo, un ragazzo di 16 anni di Trieste: “ma i frati devono cambiare nome? E perché qualcuno vi aggiunge il nome di Maria?“. Ecco di seguito alcuni pensieri al riguardo che aiutano a conoscere sempre meglio la vita religiosa e consacrata francescana.

Oggi, festa del Battesimo del Signore, parliamo di “nomi”! Tutti noi abbiamo ricevuto un nome il giorno del nostro battesimo. Gesù stesso, il giorno della sua circoncisione, ricevette da Giuseppe il nome di “Gesù”, proprio come era stato chiamato dall’angelo (cfr. Lc 2,21).

Ci sono poi tanti altri “nomi”, nomignoli, soprannomi, che riceviamo durante la nostra vita… Anche nella tradizione della vita religiosa si riceveva un nome con la professione dei voti. Scopriamo che senso aveva e quale uso se ne fa oggi.

Nella tradizione giudaico-cristiana

Dare il nome a qualcuno o darsi un nome, non era e non è mai stato una cosa banale o casuale. Nella Bibbia significa esercitare una signoria, un mandato; è votarsi ad una missione o a un compito specifico cui il nome richiama.

  • Dio cambia il nome ad Abram e lo chiama Abramo (Gn17,5); così Sarai, moglie di Abramo, la chiama Sara (Gn17,15) per dire che i due divenivano suoi consacrati e strumenti per realizzare il suo progetto di salvezza.
  • Nei vangeli lo stesso Gesù dice all’apostolo Simone che il suo nome sarà d’ora innanzi Pietro (Cefa – roccia-pietra) e su di lui sarà così fondata la Chiesa (Mt 16,18-19).
  • Ai bambini, il nome viene affidato nel rito del Battesimo, quando a pieno titolo essi diventano “figli di Dio” e membri della Comunità cristiana,

Nella tradizione della vita consacrata francescana:

La prassi di cambiare il nome per chi diventava frate non fu mai obbligatoria e prescritta dalle norme ( lo stesso san Francesco mantenne il proprio nome!), ma venne adottata nei secoli da molti religiosi che così volevano sottolineare in modo netto ed evidente il taglio con la vita precedente (da laico o altre forme di vita) e l’adesione radicale ad un nuovo e alternativo stato di vita, come è la consacrazione, in un totale affidamento e abbandono a Dio.

  • L’esempio più eclatante del passato è S. Antonio di Padova che assunse tale nome solo quando, affascinato dalla testimonianza di alcuni frati uccisi in Marocco a causa del Vangelo, da giovane monaco agostinano qual’era decise di abbracciare la regola di san Francesco. Recatosi dai frati che stavano a Coimbra nella chiesetta di s. Antonio (abate) dos Olivais, dimise così l’abito bianco degli agostiniani indossando il rude sacco con corda ai fianchi e un cappuccio dei francescani; abbandonò il suo nome Fernando della nobile casata dei Buglione, per diventare semplicemente frate Antonio; lasciò per sempre la ricca e colta Abbazia di Santa Cruz e i suoi amati studi per avviarsi verso una nuova missione da evangelizzatore e missionario, prima in terra d’Africa e poi in Italia, Francia.. e su mille altre strade dove il Signore volle condurlo. Dunque un nuovo abito, una nuova missione, un nuovo ordine a cui appartenere, un nuovo nome, un cuore nuovo, un uomo nuovo in tutto…
  • In tempi più recenti, penso a san Padre Pio, il cui vero nome era Francesco Forgione, oppure a san Padre Leopoldo al secolo Bogdan Ivan Mandić . Anche san Padre Massimiliano Kolbe era stato battezzato col nome di Raimondo.
Fra Marian professione
Fra Marian professione

Dal Concilio Vaticano II

Questa prassi di cambiare nome ebbe nei secoli davvero tanto successo e seguito fra i religiosi fino ad essere largamente diffusa almeno fino al Concilio Vaticano II quando anche la riflessione teologica aiutò i frati a comprendere meglio la propria consacrazione all’interno della prima e fondamentale chiamata e vocazione, quella battesimale, quella della santità che riguarda tutti i cristiani. Oggi pertanto, si preferisce ed è molto bello mantenere il nome ricevuto nel giorno del battesimo da cui scaturisce ogni chiamata e vocazione, compresa la consacrazione religiosa.

E il nome di Maria che più di qualche frate porta?

Anche in questo nostro tempo , se il nome non viene più cambiato preferendo mantenere quello ricevuto nel giorno del battesimo, più di qualche frate, al momento della Professione (quando si emettono i voti di catità, povertà e obbedienza) ama aggiungervi il nome di Maria, in segno di devozione alla santa Madre di Dio e di totale affidamento a Colei che è la Patrona dell’Ordine francescano.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: anno liturgicoFrati Minori Conventualisantistoria francescana
Condividi123TweetInviaInvia
Articolo precedente

Letture spirituali sulla vocazione

Articolo successivo

Estasi

Articoli correlati

grande rogazione 2018
domande vocazionali

La vocazione non finisce mai

5 Febbraio 2023
postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
Articolo successivo
marina in notturno

Estasi

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.