info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Letture spirituali sulla vocazione

Suggerimenti e proposte di libri stimolanti per il tuo cammino

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
8 Gennaio 2021
in ascoltare e pregare, discernere
1

Ricevo molte mail in cui mi si chiedono letture, suggerimenti di libri o meditazioni per aiutare ad approfondire la fede, per capire la propria strada e vocazione, per conoscere la volontà del Signore sulla propria vita.

Riprendo dal sito dei nostri frati di Treviso un elenco ricco e interessante di testi spirituali (biografie, spiritualità/vocazione) che sono certo vi potranno interessare.

L’inizio del nuovo anno può essere il momento giusto per prendersi del tempo e iniziare a leggere un buon libro: vi invito davvero a farlo, ad assumere questo proposito per il 2021. Trovo straordinario dedicare tempo e spazio alla propria formazione e al discernimento di vita con un bel libro!

E qui mi permetto una citazione di Franz Kafka: “Un libro deve essere un’ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi“. Mi auguro che queste letture possano aprire un varco nel vostro cuore al Signore Gesù che bussa e chiede di entrare.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Frate inglese con lente su libro antico
un nostro frate inglese in biblioteca

Biografie di san Francesco

I. Larranaga, Nostro fratello d’Assisi. Storia di un’esperienza di Dio, Messaggero, Padova 2012, pp. 397.

Come avvicinarsi al «segreto» di Francesco di Assisi? Potremo mai raggiungere quella sua vita profonda, dalla quale sgorga un modello di esistenza e l’impulso a un movimento spirituale sempre vigoroso? Questo libro guida alla scoperta della biografia interiore di Francesco, raccontata con sensibilità moderna e finezza psicologica, rifuggendo tuttavia da ogni interpretazione soggettiva e deformante. Tramontata l’eterea immagine del Poverello sullo sfondo di un magico Duecento di battaglie e di giullari, ci si presenta oggi di frequente un Francesco ribelle, insofferente delle ingiustizie come del potere, o precursore laico degli attuali ecologisti. Restano spesso sfocati invece i tratti essenziali del suo volto, quelli di una personalità religiosa, trasformata dall’incontro con Dio. Questo volto e questa «vita profonda» vengono qui riproposti, quasi un invito a ripercorrere il cammino segreto del fratello di Assisi.

C. Biscontin, San Francesco, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, Pordenone 2002, pp. 153.

É. Leclerc, La sapienza di un povero, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2016, pp. 141.

Con una scrittura essenziale l’autore francescano ci guida al centro della vocazione evangelica di Francesco d’Assisi, a quel cuore incandescente che ancora oggi non smette di interrogare e di provocare quanti si fermano ad ascoltare al sua voce. Comprendiamo così che la parola del vangelo, che ha stravolto e plasmato la vita di san Francesco, si rivolge anche a ciascuno per fare della nostra vita un canto di lode.

Frate e libro

Spiritualità e vocazione

M. G. Lepori, L’amato presente, Marietti, Genova 2002, pp. 103.

Le tre meditazioni di p. Lepori partono dall’esperienza della misericordia del Padre per condurci ad una rilettura dei Vangeli intesa a concepire noi stessi come uomini che vivono alla presenza di Cristo, consapevoli di essere oggetto di un amore che nessun altro può rivolgerci. La vocazione di ogni sacerdote, di ogni cristiano, si manifesta nell’istante in cui egli percepisce il volto di Cristo che lo ama di un amore unico, e vi aderisce per sempre, in una memoria viva he permette a quell’istante di affermarsi, di dilatarsi fino a coprire tutta l’esistenza. Questo è il compito essenziale e permanente della comunità: portare il mondo di fronte a Cristo.

M. G. Lepori, Seguire Cristo, Cantagalli, Siena 2015, pp. 103.

La tentazione di ogni essere umano è quella di cercare la propria libertà lontano da ogni dipendenza. È la tentazione adolescenziale di voler vivere la propria libertà, e quindi la propria vita, senza padri e senza maestri. La tentazione di conoscere la verità senza impararla, la pretesa di essere liberi senza obbedire, senza ascoltare e senza seguire. Occorre quindi anzitutto ritornare col cuore e con la vita ad un padre e maestro. L’umiltà che ci è chiesta è quella, infatti, di credere veramente che ci è dato di conoscere tutto accogliendo anzitutto il rapporto di amicizia col Signore.

A. Louf, Lo Spirito prega in noi, Qiqajon, Magnano (BI) 1995, pp. 150.

In questo testo l’autore un tema fondamentale della vita spirituale: la preghiera. In queste pagine troviamo innanzitutto la testimonianza di un uomo di preghiera che offre una risposta al desiderio di imparare a pregare, oggi così diffuso eppur ambiguo. L’autore, attraverso testi della tradizione monastica, vivificati e attualizzati dal costante rimando alla Parola di Dio e all’esperienza dell’uomo, diventa così il miglior tramite dell’unico maestro di preghiera: lo Spirito che prega in noi.

A. Louf, Sotto la guida dello Spirito, Qiqajon, Magnano (BI) 1990, pp. 176.

Che senso ha oggi parlare di conversione e di idoli? Che rapporto c’è tra la nostra debolezza e la potenza della fede, tra senso di colpa e coscienza del peccato? Qual è il ruolo del padre spirituale nella vita di un cristiano e come il cristiano deve atteggiarsi in una direzione spirituale? Che posto occupano l’ascesi e la preghiera? L’autore descrive e chiarisce alcune piste fondamentali per una ricerca di Dio alla luce dell’Evangelo, sotto lo sguardo di Cristo. L’essenziale della vita cristiana è riuscire ad acconsentire all’amore di Dio, non contando sulle nostre forze ma sul Signore che può operare in noi: solo sotto la guida dello Spirito sarà possibile percorrere fino in fondo questo itinerario di comunione con il Signore.

A. Louf, Consigli per la vita spirituale, Qiqajon, Magnano (BI) 2009, pp. 69.

Quando qualcuno legge la Scrittura cercando di percepirne il contenuto nascosto, la sua comprensione si accresce man mano che legge, e a poco a poco lo porta alla condizione dello stupore spirituale. Una volta raggiunta questa condizione, egli si trova interamente immerso in Dio.

A. Louf, L’umiltà, Qiqajon, Magnano (BI) 2000, pp. 108.

«L’umiltà è il vestito di Dio. Chiunque riveste questo mantello nel quale il nostro Creatore si è rivelato, riveste lo stesso Cristo». (Isacco il Siro)

A Louf, L’uomo interiore, Qiqajon, Magnano (BI) 2007, pp. 54.

In certi momenti sentiamo, nella fede, che esiste in noi un luogo segreto, nel quale la preghiera non si interrompe mai. Dio in esso ci interpella continuamente, e noi in quel luogo sperimentiamo di essere legati a lui.

H. Nouwen, Sentirsi amati. La vita spirituale in un mondo secolare, Queriniana, Brescia 1993, pp. 122.

Questo libro è una testimonianza rea a Dio che ci chiama “amati” e che ci fa sentire amati. L’autore cerca di spiegare come si possa vivere la vita spirituale in un mondo secolare. Mentre scrive a un suo caro amico, l’autore trova un linguaggio chiaro e persuasivo per tutti coloro che sono alla ricerca dello Spirito di Dio nel mondo. Nouwen ci rivela così le meraviglie del viaggio spirituale e riaccende il fuoco della fede: “quello che voglio dire è che “tu sei l’Amato”. E quello che spero è che tu possa ascoltare queste parole come fossero dette a te con tutta la tenerezza e la forza che l’amore può avere. Il mio unico desiderio è che queste parole – “tu sei l’Amato” – possano risuonare in ogni parte del tuo essere”.

H. Nouwen, L’abbraccio benedicente. Meditazione sul ritorno del figlio prodigo, Queriniana, Brescia 1994, pp. 210.

I temi qui affrontati – quello del ritorno a casa, quello della riconciliazione, quello dell’abbraccio benedicente del padre – saranno scoperti in modo nuovo da quanti hanno conosciuto la solitudine, l’avvilimento, la gelosia o la rabbia. La sfida ad amare come il padre e ad essere amati con il figlio verrà vista come la rivelazione ultima della parabola. Per quanti si chiedono “Dove sono arrivato?” o per quanti, in cammino, cercano l’illuminazione di un passaggio sicuro, questo scritto darà ispirazione e farà da guida spirituale.

T. Špidlik, L’arte di purificare il cuore, Lipa, Roma 1999, pp. 92.

Il cuore dell’uomo è un paradiso finché non vi entra un serpente, cioè i pensieri cattivi, le suggestioni, le fantasie malate. E poiché è Dio ad aver creato il cuore, questi pensieri possono venire solo “dal di fuori” e penetrarvi per gradi. L’autore ci presenta in modo accessibile e chiaro le osservazioni degli antichi asceti sulla penetrazione dei pensieri cattivi nel cuore e l’arte elaborata per il combattimento spirituale, perché il cuore purificato diventi una fonte di rivelazione.

L. Manicardi, La vita interiore. Dimensioni creative dell’esperienza umana, EDB, Bologna 2014, pp. 84.

La vita interiore è una risorsa disponibile solo se si osa l’avventura della conoscenza di sé. L’inefficacia del discorso moralistico e paternalistico confermano l’esigenza di cercare altrove le risposte e le indicazioni per il futuro. In questo contesto svolge un ruolo fondamentale una facoltà solitamente tenuta in sospetto, l’immaginazione. Movimento interno alla creatività, essa non è riducibile a illusione o fuga dal reale, ma è un atteggiamento esistenziale che apre una strada al futuro e pensa che ciò che non è possibile oggi lo potrà essere domani.

J.-P. Van Schoote – J.-C. Sagne, Miseria e Misericordia, Qiqajon, Magnano (BI) 1992, pp. 100.

Un invito a riscoprire la penitenza e la riconciliazione alla luce del Padre di ogni misericordia, del Dio di amore che corre incontro alla creatura ferita per restaurarla nella sua condizione filiale. Se l’uomo peccatore acconsente al perdono divino sempre offerto, capirà meglio la propria colpa e la propria vocazione a essere figlio nel Figlio. Gli autori ci offrono una profonda meditazione sul significato del battesimo di Gesù e del suo rapporto vivificante con il sacramento della confessione, e ci fanno ripercorrere il cammino dal riconoscimento del peccato alla conoscenza della misericordia di Dio.

C. M. Martini, Come Gesù gestiva il suo tempo, Àncora, Milano 2016, pp. 108.

Che uso faceva Gesù del suo tempo? Quali erano le sue priorità durante le giornate fitte di parole, volti, incontri? Che cosa possiamo imparare da lui? Cercando le risposte a queste domande nei testi evangelici, Martini offre preziosi spunti per “mettere ordine” nella frammentarietà e nella dispersione che caratterizzano i nostri giorni. Le riflessioni di Martini su come dare unità e senso al nostro agire arrivano direttamente al cuore e alla mente di tutti coloro che sono impegnati nell’annuncio del Vangelo e nell’educazione alla fede.

C. M. Martini, Il Vangelo per la tua libertà. Itinerario vocazionale, Àncora, Milano 2004, pp. 166.

Un itinerario vocazionale per i giovani di oggi. Il cardinal Martini, da vero maestro, propone un collaudato percorso di discernimento vocazionale alla luce della Parola. I ragazzi e le ragazze sono guidati a scoprire, tra le tante strade che promettono felicità a buon mercato, la strada impegnativa e affascinante che porta alla felicità vera. Quella che inonda il cuore quando un giovane scopre il progetto che Dio ha tracciato per lui.

C. M. Martini, Tu mi scruti e mi conosci, Àncora, Milano 1985, pp. 111.

Il poeta Gibran in un suo racconto si chiede: «Supponiamo che tu fossi costretto a fare a meno di tutte le parole che conosci eccetto sette, quali manterresti? Quasi senza esitare scelsi: Dio, vita, amore, semplicità, tenerezza. Ma non riuscivo a trovare le altre due. Mancano le più importanti di tutte, senza le quali le altre non hanno potere: tu e io. Senza queste non ci sarebbero le altre». Quando il tu è il Signore e l’io è un giovane che si gioca la vita, il dialogo si fa proposta, ascolto, risposta, decisione. Il cardinal Martini si fa maestro per un cammino vocazionale.

E. Fregolent – C. Stercal – M. Vighesso, Charles del Foucauld: Preghiera di abbandono, ITL, Milano 2014, pp. 125.

L’abbandono della fede ha questo tratto caratteristico: è il suo inizio più semplice, ma anche il suo più arduo compimento. Nella figura di Charles de Foucauld, “fratello universale”, c’è veramente uno spazio ospitale per chiunque, all’interno di quei due estremi. Nell’abbandono della fede – ma potremmo dire anche: nell’abbandono che la fede è – si forma una reale fraternità di uguali, per quanto diversi. La fede che ci unisce non può essere meno di questo. Ma neppure più di questo.

G. Angelini, Le ragioni della scelta, Qiqajon, Magnano (BI) 1997, pp. 84.

Spesso siamo indecisi su quello che conviene fare nelle singole situazioni, perché in realtà non abbiamo ancora deciso se convenga vivere, e per che cosa convenga vivere.

R. Cheaib, Alla presenza di Dio. Per una spiritualità incarnata, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2015, pp. 156.

Come si passa da una fede di seconda mano, a una fede personale? Come può una religiosità ereditata diventare una fede matura che trasforma la vita personale? Il libro risponde a queste domande analizzando cinque dimensioni fondamentali della vita umana e spirituale che permettono il passaggio dal “sentito dire” all’esperienza sentita dell’essere cristiano.

E. Bianchi, Lettere a un amico sulla vita spirituale, Qiqajon, Magnano (BI) 2010, pp.151.

Come pregare? Cosa fare quando il dubbio e la stanchezza rallentano il cammino? Come abitare il silenzio? Cos’è l’umiltà? Come vivere la notte della fede? Molte le domande che nascono in un “cercatore di Dio”: queste lettere rispondono con dolcezza e pedagogia agli interrogativi posti da un giovane che desidera mettersi in cammino sui sentieri dell’avventura interiore. L’autore affronta con grande semplicità tutte le dimensioni della vita spirituale cristiana: brevi consigli da gustare e meditare per procedere con gioia e fiducia sul cammino della fede.

C. Stercal, Il pensiero del lunedì. Spiritualità del quotidiano, EDB, Bologna 2016, pp. 116.

Ogni lunedì Claudio Stercal invia un breve pensiero a un gruppo di amici e di ex studenti dei corsi di teologia all’Università Cattolica. Le riflessioni, per quanto brevi, aprono una piccola finestra sulla settimana appena iniziata, per affrontarla con un pizzico di consapevolezza in più e con uno spirito diverso.

A. Matteo, Il cammino del giovane, Qiqajon, Magnano (BI) 2012, pp.73.

La tua età, per quanto bella e affascinante, non è fine a se stessa. La verità di ciò che ora sei chiamato a vivere è oltre. La parabola umana è essenzialmente apertura al futuro, alla scoperta, a ciò che di nuovo può essere messo al mondo.

Matta El Meskin, Consigli per la preghiera, Qiqajon, Magnano (BI) 1988, pp.80.

L’autore, profondamente radicato nella Parola di Dio e nella tradizione dei Padri, ci offre un densissimo saggio sull’ineffabile arte del colloquio con Dio. Con un linguaggio immediato e fraterno – che solo un discepolo dell’unico maestro di preghiera, lo Spirito, può possedere – Matta el Meskin apre i nostri occhi e la nostra mente a una comprensione nuova dell’incessante dialogo d’amore tra Dio e l’uomo. Queste pagine costituiscono un prezioso aiuto per tutti, un’eco della domanda dei discepoli a Gesù: “Signore, insegnaci a pregare”.

B. Maggioni, Era veramente uomo. Rivisitando la figura di Gesù nei Vangeli, Àncora, Milano 2001, pp. 186.

I tratti umani di Gesù – la storia concreta e precisa che egli ha vissuto, le sue scelte, i suoi comportamenti e sentimenti (ira compresa) – sono importanti non soltanto per conoscere il lato umano della sua persona divina, ma anche per conoscere il lato divino della sua persona. L’umanità di Gesù ha un valore teologico irrinunciabile, perché è la “trasparenza” del volto di Dio. Dopo aver assaporato queste pagine magistrali di don Maggioni, il lettore, facendo eco alle parole del centurione sotto la croce, potrà esclamare con fede rinnovata: «Gesù, Figlio di Dio, era veramente uomo».

B. Maggioni, Padre nostro, Vita e Pensiero, Milano 1995, pp. 128.

Al pari di ogni parola ripetuta quotidianamente sin dall’infanzia, è facile recitare il Padre nostro in modo meccanico, senza la partecipazione del cuore e delle amente. Esso diventa così una formula priva di contenuto, disponibile per qualsiasi circostanza. La lettura proposta in queste pagine intende contrastare tale rischio attraverso una duplice attenzione. Anzitutto, l’Autore mira a ritrovare l’originaria verità del Padre nostro, interpretandolo nel contesto specifico della vita di Gesù e delle prime comunità cristiane. Insieme, è costante la preoccupazione di far risuonare l’annuncio evangelico – così efficacemente condensato nella preghiera del Signore – all’interno dell’esperienza e delle domande universali dell’uomo. Grazie a questo fecondo accostamento, le parole del Padre nostro riacquistano senso e aprono alla fiducia in Dio, così che il discepolo non possa concludere la preghiera insegnatagli da Gesù senza aver riassaporato il gusto di vivere.

Per altre informazioni o consigli scrivici pure: info@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare fratedubbi e paurepreghiera
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Verso Betlemme 7: i Magi in cammino!

Articolo successivo

I frati devono cambiare nome?

Articoli correlati

grande rogazione 2018
domande vocazionali

La vocazione non finisce mai

5 Febbraio 2023
Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani
essere chiesa

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani

2 Febbraio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
Articolo successivo
frati al festival

I frati devono cambiare nome?

guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
Simon
Simon
20 Ottobre 2016 06:56

Lo Spirito prega in noi di Padre Louf è bellissimo. A un certo punto parla anche del perché la Castità e il Celibato sono necessari e sostenibili dall'uomo e dalla donna donati a Cristo e anche in certi periodi per le coppie sposate. Molto illuminante su questo e in generale su come si può vivere costantemente e in in costante contatto con il lo Spirito la preghiera.

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.