info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home appuntamenti

Torna in Basilica la “Notte di Miracoli” il 10 giugno

Con l’esposizione della tonaca di sant'Antonio in occasione degli 800 anni della sua Vocazione Francescana

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
10 Giugno 2020
in appuntamenti, ascoltare e pregare, essere chiesa, famiglia francescana
0

Nella serata di mercoledì 10 giugno, dalle 21.00 alle 24.00, la Basilica del Santo (Pd) aprirà i battenti per un itinerario spirituale ispirato alla vocazione francescana di s. Antonio di cui si ricorda quest’anno l’anniversario (1220-2020). Occasione unica sarà poter vedere più da vicino e venerare la veste (tonaca) del Santo.

basilica al tramonto
basilica al tramonto

Un’edizione rinnovata “a prova” di Covid

Torna in Basilica dunque “La notte di Miracoli”: l’attesa serata di preghiera e di lode, che da qualche anno caratterizza il calendario della tredicina. Se l’emergenza covid sembrava rendere improponibile l’appuntamento, la fantasia francescana ha ispirato i frati del CFG (Centro francescano giovani) ad elaborare una proposta altrettanto coinvolgente, in linea con le disposizioni di sicurezza. Ci ha mosso il desiderio, in prossimità della festa del Santo, di poter comunque offrire in particolare ai giovani come ai tanti devoti, un momento di venerazione e incontro con S. Antonio più intimo e meditativo rispetto alla facile confusione del giorno della festa.

Un itinerario personale

Ovviamente sarà un’edizione del tutto rinnovata, che non prevederà l’adorazione eucaristica e altri momenti comunitari. Si proporrà invece un itinerario individuale molto suggestivo e inedito, un cammino a tappe ripercorrendo alcuni momenti significativi della vita del Santo e in particolare la scelta e la vocazione francescana di Antonio che proprio 800 anni fa aderì all’ordine francescano (1220-2020).

La traccia di preghiera “smart”, scaricata sul cellulare a guida di pellegrini e devoti, ma che soprattutto vuole rivolgersi ai giovani, sarà tratta dalla stessa lettera che papa Francesco ha indirizzato ai frati francescani minori conventuali (custodi della Basilica) in occasione del centenario antoniano.

Il Santo Padre, infatti, ripercorrendo la scelta di Frate Antonio, così si esprime:

«Penso soprattutto ai giovani: questo Santo antico, ma così moderno e geniale nelle sue intuizioni, possa essere per le nuove generazioni un modello da seguire per rendere fecondo il cammino di ciascuno».

La tonaca di sant’Antonio

Il cammino meditativo prenderà il via nel “Chiostro della Magnolia” e troverà ulteriori tappe nella  “Cappella delle Benedizioni” davanti al crocifisso affrescato da Annigoni e nella magnifica “Cappella del tesoro” con le reliquie e la tonaca del Santo che potrà così essere vista e venerata più da vicino:

un abito di povera
e ruvida stoffa,
che lo stesso Francesco
aveva voluto e disegnato
“a forma di croce”,
per ricordare anche esteriormente la scelta
di ogni frate
per il Vangelo
e il Signore Gesù

 

Si sosterà quindi alla “Tomba di S. Antonio” dove ripetere il gesto del pellegrino e ammirare l’altorilievo in marmo di Carrara scolpito da Giovanni Minello nel 1505. Qui il giovane Fernando di Buglione  è rappresentato in ginocchio, mentre viene rivestito del saio francescano.

Come è noto, questa adesione agli ideali del poverello di Assisi, fu suscitato nell’allora canonico Fernando dall’incontro avvenuto a Coimbra – Portogallo con alcuni frati francescani diretti a evangelizzare il Marocco, dove furono martirizzati dai saraceni.

Il fatto scosse profondamente il giovane Fernando, tanto da fargli decidere un cambio radicale di vita e missione, di abito, di nome: sarà da allora frate Antonio!

statua del Santo
statua del Santo

La statua processionale

La tappa finale è prevista alla sua statua processionale, conosciuta in tutto il mondo.
Quest’anno non varcherà le soglie della basilica per attraversare le vie cittadine, ma certamente il Santo ancora accompagnerà i passi di ogni pellegrino nel cammino della vita e, come ancora scrive il Papa nella sua lettera, saprà rinnovare nel cuore di ciascuno il

«desiderio di sperimentarne la stessa santa inquietudine che lo condusse sulle strade del mondo per testimoniare, con la parola e le opere, l’amore di Dio ».

Al Signore Gesù per il suo servo Antonio, sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

https://www.facebook.com/fragiovani.org/videos/210527463269494/

Qui il reportage fotografico dell’evento svoltosi nella notte del 10 giugno

.

Tags: abito francescanoFrati Minori Conventualistoria francescana
Condividi191TweetInviaInvia
Articolo precedente

Come riconoscere i segni, gli indizi di una vocazione?

Articolo successivo

Perchè la vocazione? Per una vita appassionata e generativa

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
Perchè la vocazione? Per una vita appassionata e generativa

Perchè la vocazione? Per una vita appassionata e generativa

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.