info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home umanizzarsi

Perchè la vocazione? Per una vita appassionata e generativa

Noi siamo responsabili della nostra vita affinché non si perda.

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
12 Giugno 2020
in discernere, famiglia francescana, umanizzarsi
0

Serve domandarci come e dove essere giovani appassionati e generatori di vita, capaci di donare ed offrirsi con generosità, spendendosi per amore.

frate in ascolto

La chiamata francescana di frate Antonio

Come già più volte ho ricordato si celebra quest’anno l’anniversario della vocazione francescana di sant’Antonio di Padova (1220-2020).

Il giovane (25 anni) e talentuoso e nobile portoghese, Ferdinando Di Buglione, alla notizia dell’uccisione violenta in Marocco di alcuni frati francescani che aveva precedentemente incontrato decide un cambio radicale di vita, di missione, di abito e pure di nome: rivestito dell’umile saio francescano sarà d’ora innanzi frate Antonio!

La provvidenza lo condurrà prima in Africa, attratto dalla missione e da un’ideale di martirio, per approdare quindi naufrago in Sicilia e così iniziare un lungo cammino di migliaia di Km che lo porterà instancabile in tante regioni e città d’Italia e di Francia, annunciando il vangelo e l’amore di Dio.

Chiude la sua giovane ed appassionata vita tutta dedita a Dio e al prossimo a Padova il 13 giugno del 1231 (a soli 36 anni) diventando ben presto il santo che tutto il mondo ama e ricerca e venera.

frate in una scuola

Passione

In occasione dell’anniversario della sua vocazione francescana papa Francesco ha scritto una bellissima lettera ai frati. Colpiscono di essa alcuni passaggi e parole, come quando il Papa dice :

“La passione per la verità e la giustizia di s. Antonio possano suscitare ancora oggi un generoso impegno di donazione di sé, nel segno della fraternità”.

Passione. E’ la prima parola. Passione nel senso dell’appassionarsi alla vita, dell’entusiasmarsi alla verità e alla giustizia, nel lasciarsi accendere e infuocare e coinvolgere da grandi ideali e scelte esigenti (la missione, il martirio, la sequela e il vangelo, il mettersi in gioco, il bene, la verità e la giustizia… come fu per il Santo)

Come non pensare qui invece, alla tristezza e alla solitudine, alla noia e superficialità, alla perenne indecisione e mediocrità, all’individualismo che fino all’altro ieri, prima del corona virus, sembravano avvolgere tante persone, anche molti giovani?

La pandemia, nella sua drammaticità, ha bruscamente smascherato quanto sia effimero e labile il nostro modello di vita basato esclusivamente sul benessere, sul possedere oggetti o cose, sul divertimento e l’esteriorità, facendo emergere un bisogno più profondo di senso e pienezza e la necessità di ragioni autentiche e forti per l’esistere. C’è dunque la passione alla bellezza del vivere da riscoprire e gustare, c’è l’amore da rimettere in circolo, c’è lo spendersi per grandi ideali, ci sono atteggiamenti di gratuità e generosità da regalare ed offrire attorno a noi, ci sono sogni da ascoltare e seguire, vocazioni e chiamate “alte” non più da rifuggire o schivare!  

Solo così un giovane può affrontare l’angoscia provocata dal nichilismo.

“I ragazzi non stanno bene, ma non capiscono nemmeno perché. Gli manca lo scopo. Per loro, il futuro, da promessa è divenuto minaccia” (U. Galimberti).

L’esempio di Antonio può suscitare dunque la speranza dell’impossibile reso possibile. Dei sogni che diventano realtà, dei progetti realizzabili e realizzati.

Fecondità

Poi il Papa aggiunge un’altra parola interessante:

“il Santo possa essere per le nuove generazioni un modello da seguire per rendere fecondo il cammino di ciascuno”.

La generazione giovanile si coniuga con la fecondità. Possiamo infatti vivere una vita sterile e vuota. Possiamo rischiare di buttare via la nostra vita. Gesù aveva detto: “sono venuto perché nessuno si perda”. Noi siamo responsabili della nostra vita affinché non si perda. Per questo bisogna che la vita sia generativa. E un giovane non può non essere generativo.

E non si tratta qui solo di pensare che i giovani si sposino e siano procreativi, cosa che certo è auspicabile. Si tratta di uscire dal nostro delirio di autonomia e onnipotenza tecnologica, per cui siamo concentrati solo su noi stessi. Il corona virus ci ha edotti in tal senso sulle nostre fragilità, sul rischio di generare solitudine e non futuro.

Lo sguardo di Maria

S. Antonio aveva una speciale devozione a Maria, forse intuiva che abbiamo bisogno di uno sguardo di donna, di madre sulla vita.

Serve domandarci come e dove essere generatori di vita, capaci di donare, di vivere una vita generosa, che si spende per amore degli altri.

Chiediamo allora a s. Francesco e a s. Antonio passione e spirito generativo, perché senza queste qualità non c’è possibilità di ripartenza dopo la pandemia, non c’è futuro, non c’è vita vera.

Al Signore Gesù sempre la nostra lode

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Post tratto e ispirato:

dalla lettera di Papa Francesco per il centenario Antoniano

dal messaggio di Fr. Oliviero Svanera, rettore della Pontificia Basilica di s. Antonio per la festa del Santo

Tags: papa Francescosant'Antonio di Padovastoria francescanatemi di discernimento
Condividi119TweetInviaInvia
Articolo precedente

Torna in Basilica la “Notte di Miracoli” il 10 giugno

Articolo successivo

Testimonianza vocazionale di Giovanni, giovane sposo e padre di famiglia.  

Articoli correlati

pellegrini controluce
ascoltare e pregare

Preghiera… attendendo luce nuova

27 Novembre 2023
campo vocazionale ad Assisi
appuntamenti

Ritiro Vocazionale ad Assisi 7-10 dicembre 2023

24 Novembre 2023
Regola Bollata 1223-2023
famiglia francescana

La Regola compie 800 anni!

23 Novembre 2023
Articolo successivo
Giovanni e Famiglia

Testimonianza vocazionale di Giovanni, giovane sposo e padre di famiglia.  

Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (146)
  • ascoltare e pregare (463)
  • discernere (630)
  • domande vocazionali (216)
  • essere chiesa (184)
  • famiglia francescana (309)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (139)
  • video (114)
  • vita da frati (256)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "Noi vogliamo far parte della Chiesa!
Mai cedere alla tentazione di fare una "Chiesa a parte"!".

Alessandro, cantante dei REALE (@realemusica ) ci ha condiviso questa frase un paio di settimane fa durante una diretta Instagram (puoi trovarla ancora sul nostro profilo, cercando fra i Reels).

Di fronte alle fatiche della nostra Chiesa, agli scandali, alle lentezze, alle divisioni al suo interno... ci viene forse la tentazione di fare noi una "Chiesa-come-Dio-comanda", ci viene la presunzione di sapere noi come dovrebbe essere la vera Chiesa di Dio!
Eppure, l
  • Ma tu hai mai pensato di farti frate?
Molti di voi diranno: "voi siete matti!".
E invece vi assicuro che nel cuore di tanti giovani questa domanda spunta prima o poi. A volte solo come provocazione. Altre volte diventa piano piano una vera e propria chiamata.
Se sei fra questo: non devi avere paura! Vale la pena ascoltare questa domanda, cercare una risposta. Tante volte poi, scavando bene, si capisce che la propria strada è un
  • Chi segue Cristo non ha l
  • Lo sai vero che sant
  • "Noi evangelizziamo NON per salvare le persone,
ma per andare a dire loro che sono già salvate!".
(fratel Enzo Biemmi)

Nei giorni scorsi tanti frati di tutta Europa si sono trovati insieme online per confrontarsi sul tema della nuova evangelizzazione di questa nostra amata Europa.
Le conversioni da fare sono ancora tante... ma una cosa è chiara: il desiderio di raccontare la bellezza del nostro Dio alla gente che vive con noi ogni giorno è tanto!
C
  • Siamo sempre connessi, Abbiamo sempre lo smartphone in tasca,
sempre pronti a rispondere alle mille notifiche che ci raggiungono...

Eppure: siamo davvero "connessi"?
Siamo davvero collegati, in relazione, gli uni con gli altri?
Ci accorgiamo di ciò che accade attorno a noi
e dentro il cuore delle persone che amiamo, che abbiamo più vicine?

Sì, dobbiamo restare "sempre connessi",
è un imperativo etico che ci giunge dal Vangelo:
dobbiamo essere sempre attenti ad accorgerci e ad amare,
connessi con la realtà, connessi con il nostro cuore,
connessi gli uni con gli altri.
Questa è la via, l
  • Giovani Verso Assisi 2023 - ConTatto: grazie a tutti per questi meravigliosi giorni condivisi accanto al nostro san Francesco! La fraternità, i sorrisi, la lode, la commozione, il confronto: ingredienti che ci fanno crescere nella nostra vita di fede, per provare a rendere questa nostra società sempre più umana e cristiana. Grazie ancora a tutti.
E grazie a Francesco e Samuele, i nostri fotografi ufficiali!!!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Voi giovani NON siete il futuro!
Voi giovani siete l
  • Beati noi quando perdoniamo. Beati noi quando siamo perdonati.
Il perdono è la chiave che apre ogni relazione, il pilastro che sostiene ogni comunità umana, la diga che trattiene e regola ogni emozioni distruttiva.
Tutti sbagliamo, tutti siamo imperfetti, tutti abbiamo bisogno di essere perdonati e di perdonare.
Grazie Signore per il dono infinito della tua misericordia: facci ogni giorno un po
  • E così arriviamo al último minuto GVA! Ringraziamo a tutti quelli che sono stati partecipi di questa iniziativa e a quelli che ci hanno accompagnato seguendo i nostri social!
Un abbraccio di cuore a tutti voi. Ci vediamo al GVA 2024
  • Penultimo minuto GVA, che ci racconta quello che abbiamo fatto ieri! Siete pronti? 😱🫣
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.