info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home vita da frati

Giovani frati… in carcere!

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
4 Aprile 2017
in ascoltare e pregare, discernere, famiglia francescana, vita da frati
0

Più volte ho scritto dell’iter che un giovane è chiamato ad intraprendere per diventare religioso, frate e/o sacerdote francescano: gruppo vocazionale, postulato, noviziato, studi teologici.. Un cammino di vari anni e diversi passaggi talvolta faticosi, ma davvero necessari e fondamentali.

In particolare i giovani frati (in vista dell’ordinazione sacerdotale e della professione solenne) oltre l’impegno principale dello studio (teologia e filosofia), sono coinvolti in varie esperienze missionarie (in parrocchia, ospedale, carcere…). I luoghi formativi per questi fratelli sono i conventi di Roma, Assisi e Padova per il nord Italia.

Riporto di seguito la commovente testimonianza di un giovane frate , frate Nico, studente a Padova (Convento Sant’Antonio Dottore) che narra (anche a nome degli altri confratelli che operano con lui) del servizio di volontariato, impegnativo e bello, svolto nel carcere cittadino. Leggendo quanto ha scritto non ho potuto non pensare all’insegnamento di San Francesco che voleva i suoi frati tra i poveri e per i più poveri e dimenticati, così come all’agire di sant’Antonio di Padova strenuo difensore dei deboli e dei miseri.

Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

fra Nico Melato
fra Nico Melato

Testimonianza di fra Nico, un giovane frate operante in carcere

«È difficile?». Questa è la domanda che mi sento rivolgere spesso quando qualcuno scopre che passo i miei fine settimana in carcere. Di solito sorrido. Mi viene da pensare che è una domanda che contiene già la risposta, come quando mi chiedono: «ma non hai freddo a piedi scalzi?». In realtà, sotto sotto, si sta chiedendo un’altra cosa: «ma che senso ha? Perché fare questa fatica?».

È la stessa domanda che possiamo fare a Gesù dopo aver ascoltato il Vangelo della Risurrezione di Lazzaro (il capitolo 11 di Giovanni). «Rabbì, poco fa i Giudei cercavano di lapidarti e tu ci vai di nuovo?» gli chiedono i discepoli, per poi rassegnarsi: «Andiamo anche noi a morire con lui!».
Perché rischiare la vita? Perché fare questa fatica? Si stava così comodi «al di là del Giordano», al sicuro, nel deserto.
Qualche versetto dopo si intravede la risposta: «guarda come lo amava!».
L’amore è qualcosa che si vede. L’amore è qualcosa che ti mette in moto, ti fa rischiare tutto, ti scomoda. Qualcosa che ti fa piangere, e qualcosa che ti fa ridere. Così è anche in carcere.

Piange Marta, piange Maria, stanno male persino i Giudei (anche i “cattivi” stanno male per amore). Piange anche Gesù. Amare fa anche piangere, e questo rende l’amore qualcosa che si vede. Anche il male è qualcosa che si vede, che si sente. Così in carcere…
Mi ricordo la prima volta che ci sono entrato, qualche mese fa, pensavo «avrò davanti agli occhi ladri, spacciatori, mafiosi, pedofili, stupratori… vite che sono state quasi distrutte dal male». Dico “quasi” perché in realtà da subito, un istante dopo che i miei schemi mentali spontaneamente si fanno un po’ da parte, lasciano spazio a ciò che si vede («la realtà è superiore all’idea»), ti trovi davanti delle persone. Persone, come me, come te. La maggior parte di loro, se li trovi per strada, non diresti mai che sono delinquenti. Allora ti trovi a mettere da parte i tuoi giudizi, con fatica, aprire piano piano gli occhi e ascoltare con le orecchie. Ascoltare racconti di vita, e lasciare che il male che lì dentro si è consumato ti faccia male, ti stringa lo stomaco. E lasciare che quel male ti spacchi dentro, ti faccia piangere, come Gesù.

gruppo giovani frati
gruppo giovani frati

Il carcere è un luogo dove non ci sono tante risposte, non esci di lì dicendo «ho capito». Forse davanti al male che si vede, e anche davanti all’amore che si vede, non abbiamo tante risposte. Anche in questo Vangelo ci sono tante domande senza risposta: «Lui, che ha aperto gli occhi al cieco, non poteva far sì che costui non morisse?». Gesù non ci dà tante risposte. Forse però ci fa vedere (o intuire) come fa lui davanti al male. Noi dividiamo il mondo in “buoni e cattivi”, lui invece divide “peccato e peccatori” (oppure il reato dal carcerato). Lui sempre ama e salva l’uomo, odia e condanna il peccato! Davanti al male Gesù sempre com-patisce, si fa compagno di viaggio, perché per lui “giustizia” non è qualcosa che si applica, per lui “giustizia” è qualcosa che si cerca, insieme.

Però poi si ride, anche in questo Vangelo. Ok, non c’è scritto, ma ce la immaginiamo la gioia di Lazzaro, la gioia di Marta e Maria, la gioia di Gesù. Anche in carcere la gioia è qualcosa che ti sorprende. Sono i gesti di bene enormi che ci sono lì dentro: detenuti che ne accudiscono altri, gli agenti con il loro motto «diffondere la speranza sempre», le mogli che aspettano 10, 20, 30 anni il marito, le mamme che non abbandonano mai.
Proprio questo è quello che fa Dio! Dio è Dio solo se fa passare da morte a vita, dal sepolcro/carcere alla liberazione. E, se stiamo a questo brano di Giovanni, liberazione è un passaggio difficile, lento, che ha bisogno di tempo, dedizione, gratuità, e la volontà di una squadra di persone, e dello stesso “morto” che deve voler “venire fuori”! Ci deve essere qualcuno che toglie la pietra, qualcuno che urla «vieni fuori», qualcuno deve togliere con calma e amorevolezza le bende, medicare, sanare…
Allora la domanda chiave davanti a tutto questo ce la pone proprio Gesù: «Credi questo?».
Dio non ci molla, non ci lascia nel sepolcro, anche se il nostro è un sepolcro del tipo “fine-pena-mai”, un sepolcro da ergastolani.
Lui non ci lascia lì, non ci abbandona mai! Tu credi questo?

fra Nico – info@vocazionefrancescana.org
tratto da : Bibbia francescana

Tags: come diventare fratedubbi e paurepreghierasant'Antonio di Padova
Condividi117TweetInviaInvia
Articolo precedente

Togliete la pietra – vieni fuori!

Articolo successivo

Ti adoriamo….ti benediciamo

Articoli correlati

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani
essere chiesa

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani

2 Febbraio 2023
postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
Articolo successivo
Frate adora la croce

Ti adoriamo....ti benediciamo

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.