info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Togliete la pietra – vieni fuori!

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
1 Aprile 2017
in ascoltare e pregare
0

Oggi ci soffermiamo sul vangelo di Giovanni e sulla figura del sepolcro… Impariamo a discernere e a lasciarci guidare per non cadere nei sepolcri che ci impediscono di vivere la vita!

Dal Vangelo di Giovanni (11,1-45)

In quel tempo, le sorelle mandarono dunque a dirgli: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato».
(…) Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Marta dunque, come udì che veniva Gesù, gli andò incontro; Maria invece stava seduta in casa. Marta disse a Gesù: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto! Ma anche ora so che qualunque cosa tu chiederai a Dio, Dio te la concederà». Gesù le disse: «Tuo fratello risorgerà». Gli rispose Marta: «So che risorgerà nella risurrezione dell’ultimo giorno». Gesù le disse: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi questo?». Gli rispose: «Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo». Gesù si commosse profondamente e, molto turbato, domandò: «Dove lo avete posto?». Gli dissero: «Signore, vieni a vedere!». Gesù scoppiò in pianto. Dissero allora i Giudei: «Guarda come lo amava!». (…) Allora Gesù, ancora una volta commosso profondamente, si recò al sepolcro: era una grotta e contro di essa era posta una pietra. Disse Gesù: «Togliete la pietra!». Gli rispose Marta, la sorella del morto: «Signore, manda già cattivo odore: è lì da quattro giorni». Le disse Gesù: «Non ti ho detto che, se crederai, vedrai la gloria di Dio?». Tolsero dunque la pietra. Gesù allora alzò gli occhi e disse: «Padre, ti rendo grazie perché mi hai ascoltato. Io sapevo che mi dai sempre ascolto, ma l’ho detto per la gente che mi sta attorno, perché credano che tu mi hai mandato». Detto questo, gridò a gran voce: «Lazzaro, vieni fuori!». Il morto uscì, i piedi e le mani legati con bende, e il viso avvolto da un sudario. Gesù disse loro: «Liberàtelo e lasciàtelo andare». (…)

Peregrino
Peregrino

C’è una morte che anche un giovane con nel cuore una intuizione e un desiderio vocazionale può sperimentare. Ci sono sepolcri che talvolta hanno un potere immenso su di noi, fino a imprigionarci e a rapirci la vita: sepolcri in cui forse gli altri ci hanno gettato, ma anche sepolcri nei quali noi ci buttiamo per paura di affrontare l’esistenza, per timore di intraprendere una strada, una vocazione. Spesso ci addormentiamo per non vedere, per non scegliere, per non rischiare. E così la vita si spegne, diventa una tomba, un luogo senza luce e aria pura e speranza.

Eppure, davanti a questa malattia dell’uomo, davanti a questa malattia di vivere che ci porta a rinchiuderci nei nostri sepolcri, Gesù non si rassegna: “colui che ami è malato!“. Queste parole, dette a Gesù da parte dei messaggeri delle sorelle di Lazzaro, contengono la vera chiave di questo vangelo. Ciascuno di noi è infatti colui che è malato e ferito, ciascuno è anche colui che è amato da Gesù: di me si prende cura, per me si commuove e piange. A tutti e per tutti Egli dona la Sua vita perchè abbiamo vita. Da soli, infatti, siamo incapaci di prenderci sulle spalle la responsabilità di vivere e quando Gesù è lontano o dimenticato, la vita si spegne: “se tu fossi stato presente, dice Marta, Lazzaro non sarebbe morto“.

Sepolcro vuoto
Sepolcro vuoto

A noi, stretti e prigionieri nelle bende delle nostre paure e ritrosie, Gesù viene incontro, da amico e Signore e rivolge il suo grido: “togliete la pietra“, “vieni fuori“! Come a dire: “Sono Io che ti cerco e ti chiamo: Ho bisogno di te! Esci dal tuo male e dalla tua solitudine, spezza le catene e i tuoi legacci. C’è ancora una strada che ti attende, una missione, un compito, una vocazione da realizzare per te, per gli altri, per Dio: non essere passivo  e rassegnato di fronte ai tuoi sepolcri come al cammino della vita !”.

Riprendi dunque il tuo cammino e anche tu donati e ama, come Colui che da sempre ha un amore grande per te e per te ha dato la vita!

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: anno liturgicodubbi e paureParola e vocazione
Condividi20TweetInviaInvia
Articolo precedente

Suor Maria Francesca: da ingegnere elettronico a monaca di clausura

Articolo successivo

Giovani frati… in carcere!

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
papa bacia piede carcerato

Giovani frati... in carcere!

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (208)
  • essere chiesa (169)
  • famiglia francescana (288)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.