Fra le caratteristiche della vocazione francescana vi è la missionarietà, l’andare, l’itineranza: il frate va dove Il Signore lo invia e dove la Chiesa ha necessità, là dove sta la gente, là dove serve portare il Vangelo e una testimonianza cristiana gioiosa e disponibile.
Questo fa sì che i frati francescani siano presenti, da secoli in luoghi anche molto difficili e complessi (per es. il Medio Oriente). In varie regioni però l’Ordine, per tanti motivi, è giunto o sta arrivando solo da poco. E’ il caso di alcune missioni che si stanno aprendo specie in Asia (Cina ed ex repubbliche sovietiche) e nell’estremo Oriente.

E’ il caso anche della nostra Missione in Cile, dove i nostri confratelli celebrano in questi giorni i vent’anni dall’inizio della missione dei francescani conventuali in quella terra: 1995-2015.
Per commemorare questa partenza, Il 3 novembre è stata celebrata una santa Messa a Copiapò (città mineraria nel deserto di Atacama), presieduta dal vescovo del luogo e con la partecipazione dei frati della Delegazione Cilena.
Carissimi, chiedo una preghiera per questi frati, (così lontani da casa), e per la loro gente, per la loro missione che si svolge principalmente fra i poveri e gli ultimi. Mi auguro anche che in ciascuno di voi, si accenda vivo il fuoco della missione e la disponibilità ad andare là dove il Signore Gesù vorrà inviarvi.
fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org