info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home testimonianze

Vocazione da Campioni – Campioni per Vocazione

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
23 Aprile 2015
in testimonianze
0

In occasione della prossima giornata di preghiera per le vocazioni (domenica 26 aprile), mi piace proporti qualche storia vocazionale un pò particolare.

Di seguito trovi un bel articolo (tratto dal quotidiano “Avvenire”), che narra il cammino e la ricerca e la vocazione di alcuni giovani “campioni” giunti al sacerdozio o alla vita consacrata (frati, suore…) lasciandosi però alle spalle esperienze sportive alquanto significative e promettenti in termini di carriera e successo e soldi e fortuna. Fra questi vi è anche la vicenda di un nostro frate, fra Graziano Lorusso (vedi post precedente), già giocatore nella nazionale e poi chiamato a rispondere “a una convocazione” decisamente più importante da parte del Signore e di san Francesco (due straordinari allenatori!!).

Al riguardo, poichè più volte mi è capitato di constatare come per tante persone, il giovane che scelga una strada di consacrazione, sia da ritenersi…un povero “sfigato” (!!!)…., credo che le storie che andrai a leggere dicano esattamente il contrario. Coraggio dunque se pensi ad entrare in questa “squadra”…., sarai anche tu un “campione per vocazione” ! 

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

frati nell' ora dello sport
frati nell’ ora dello sport
Campioni per vocazione  di Massimiliano Castellani

«Caro don Daniele, non molti anni fa sei stato giocatore della nostra sventurata Triestina. Ora permettimi di farti una consegna calcistica: insegna ai nostri giovani a fare gol, dribblando il male e il demonio, calciando il pallone della loro esistenza dritto nella porta della fede».

È l’invito che il vescovo di Trieste Gampaolo Crepaldi fece a Daniele Del Gaudio il 9 giugno 2012, giorno della sua ordinazione sacerdotale. Don Daniele era arrivato ad un passo dal debutto in prima squadra nella Triestina, e la sua storia è una delle 15 che compongono l’originalissima formazione degli sportivi in clergyman (ma anche con saio, tonaca e abito monacale) che hanno risposto alla chiamata e che Lorenzo Galliani ha raggruppato nel suo libro d’esordio, Un assist dal cielo. Storie di campioni convocati da Dio (Elledici, pp. 96, euro 9, in libreria dalla prossima settimana).

Storie di chi viveva a «pane e calcio», come don Del Gaudio, sono anche quelle di Graziano Lorusso e Stefano Albanesi. Padre Lorusso, prima di diventare francescano e cappellano d’ospedale a Copertino, era arrivato a un passo dal «paradiso calcistico»; era un ragazzino quando dalla sua Gravina in Puglia si trasferì a Bologna e sotto la guida di Davide Ballardini vinse lo scudetto con i Giovanissimi del club rossoblù. Sembrava un predestinato come il suo corregionale Beppe Campione, attaccante di talento che col Bologna aveva esordito in Serie A a 15 anni e 10 mesi, ma a 21 un incidente stradale se l’è portato via per sempre.

Graziano il 22 agosto 1991 scese in campo con la Nazionale under 17, che in attacco schierava Eddy Baggio – fratello del «divin codino» Roberto – e quell’Alex Del Piero che sarebbe diventato l’artistico Pinturicchio del calcio italiano. Quel giorno contro gli azzurrini c’era l’Argentina di Juan Sebastian Veron che passò il turno, ma miglior giocatore all’unanimità venne votato lui, Lorusso. Il Bologna lo spedì a farsi le ossa in serie C (Rimini, Baracca Lugo e Iperzola), finché a 24 anni dallo stadio si trasferisce nella chiesa di San Francesco per rispondere alla «convocazione più importante della mia vita».

Il cammino di padre Graziano nel settennio trascorso ad Assisi incrocia quello di padre Stefano Albanesi (già suo avversario in un Vis Pesaro-Baracca Lugo), la cui vicenda nell’estate del 1999, quando passò al Pescara (in B), fece scalpore nel dorato mondo del professionismo. Albanesi arrivava in Abruzzo dalla Vis Pesaro (serie C2) dove – durante il ritiro prepartita – aveva recitato il rosario con le “vecchiette” della città spiazzando tutti, dal portiere all’ultimo dirigente. Fu anche l’unico della rosa pesarese a rispondere all’appello di un incontro per giovani con l’allora vescovo della città, il futuro cardinale Angelo Bagnasco. «Fu una bella esperienza di Chiesa. Al termine Bagnasco mi accompagnò in cappella e mi diede la benedizione».

Stefano aveva in tasca un contratto milionario (gli ingaggi erano in lire), ma non sarebbe mai diventato un protagonista del campionato cadetto perché era già sul sentiero di san Francesco. Quando abbandona il Pescara per entrare in convento e tornare in Umbria dove è nato (a Foligno), l’allenatore Giovanni Galeone lo saluta sarcastico: «Per fortuna che l’abbiamo scoperto prima, altrimenti mi convertiva tutto lo spogliatoio». Padre Albanesi, dopo la laurea in filosofia e teologia, le sue partite ha comunque continuato a disputarle nei campetti congolesi della missione di Brazzaville e poi con la Nir (Nazionale italiana dei sacerdoti), messa in piedi dal vulcanico Leonardo Biancalani, parroco di Rio nell’Elba. «L’esperienza dello spogliatoio è stata preziosa per la vita di comunità», dice.

E quello spogliatoio come seme comunitario lo ha sperimentato fino all’ultima mischia anche padre Eugenio Schenato, che vanta due stagioni nella serie A del rugby, nel Cus Genova: negli anni ’70 seconda forza dietro al Petrarca Padova (fondato dai gesuiti). Oggi padre Eugenio è missionario in Madagascar. Sempre ad Assisi si era consacrato campione di atletica don Luigi Chiampo:

«Nel 1977 avevo 18 anni – racconta – ed ero entrato nella “Juventus” dell’atletica italiana, la società Fiat Iveco che puntava ad essere la migliore d’Europa».

Era la squadra di Mennea e dei fratelli Damilano e il futuro don Chiampo correva alla pari con Orlando Pizzolato, reduce dal bis trionfale della maratona di New York del 1984 e dell’85. L’85 è anche l’anno in cui don Luigi vince le due tappe del Giro dell’Umbria e «sulla salita di Assisi – scrive Galliani – non lo avrebbe preso neanche un motorino». I risultati migliori don Chiampo li fece da seminarista, prima di diventare il parroco di Bussoleno in alto Piemonte, dove opera nella comunità di accoglienza famigliare Talità Kum (la frase che Gesù rivolge a una bambina morta, resuscitandola).

frati che giocano a calcio
frati che giocano a calcio

Credette di non “risorgere” invece don Paolo De Grandi alla vigilia di Pasqua 1984, quando cadendo dalla Vespa si ruppe la tibia: carriera precocemente finita per la stellina dei Giovanissimi dell’Hellas Verona, che l’anno dopo avrebbe festeggiato il suo storico e unico scudetto con la prima squadra allenata da Osvaldo Bagnoli: un punto di riferimento per quel ragazzo che, lasciato il calcio, divenne animatore fino all’incontro con don Gino Meggiorini, (lo zio di Riccardo attaccante del Torino). Ora don Paolo fa il cappellano della Polizia e la sua maglia n. 10 non è più la casacca gialloblù della “cantera” scaligera, ma quella della “Seleçao Sacerdoti” con cui a Betlemme, nella più pacifica delle amichevoli, ha sfidato la nazionale di Palestina.

Dall’Italvolley, «argento con la selezione azzurra under 17 assieme a Francesca Piccinini», alla clausura è il percorso sotto rete di suor Michela Amadori. Ed è stata azzurra dell’atletica, 1.500 e 3.000 metri, anche Elena Rastello, salesiana, missionaria in Kenya e Tanzania.

Dall’Africa a La Verna, dove suor Fabiana Benedettini nel 2006 ha preso i voti appena smesso di andare a canestro con l’Acli Livorno basket (serie A2): «Durante una marcia ad Assisi – dice – ho visto suore giovani, intelligenti, carine e soprattutto più felici di me. Quella felicità la volevo anche io». La felicità nella «chiamata» è il filo conduttore dell’esperienza spirituale di tutt’e 15 gli atleti che hanno ricevuto questo «assist celestiale». Un cambio di passo sensibilmente intercettato in tuffo dal grande Dino Zoff, che in prefazione scrive: «La Bibbia ha insegnamenti sempre attuali, trasmette valori – dalla serietà alla dignità – che considero molto importanti».

Massimiliano Castellani (www.avvenire.it)

Tags: testimonianza vocazionale
Condividi118TweetInviaInvia
Articolo precedente

La vocazione è un “esodo”

Articolo successivo

Ho 17 anni… e sogno di diventare frate

Articoli correlati

Fra Simone con un gruppo ad Assisi
vita da frati

Frate Francesco, che hai tu da darmi?

28 Ottobre 2023
Testimonianze dalle missioni
testimonianze

Testimonianze dalle missioni

20 Ottobre 2023
Una gioia giovane e piena
testimonianze

Il gruppo vocazionale cambia tutto: prova anche tu!

11 Settembre 2023
Articolo successivo
Fra Simone al campo adolescenti 2014

Ho 17 anni... e sogno di diventare frate

Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (146)
  • ascoltare e pregare (463)
  • discernere (631)
  • domande vocazionali (216)
  • essere chiesa (184)
  • famiglia francescana (309)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (139)
  • video (114)
  • vita da frati (257)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Al ritmo dell
  • "Solo chi RISCHIA tutto ciò che ha
per ottenere ciò che non potrà mai più perdere
solo costui sarà veramente FELICE!"
(Simone Olianti)

Che dire. Da rileggere molte volte... e fare propria.
Dacci Signore la forza di rischiare tutto ciò che ci ingombra la vita
per avere solo Te, che sei tutto il nostro bene,
tutto ciò che non potremo mai più perdere,
e allora sì che sarà vita vera!

Buon Avvento 2024 a tutti!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • ✨️Quando abbiamo pensato di fare questo concerto, le paure erano tante, i dubbi, le cose da fare, ma passo dopo passo, siamo arrivati ed è stato magico... 
🙌Grazie a tutti, alla band, ai volontari, ai tecnici, ai confratelli, agli amici, ai familiari, a tutti quelli che hanno partecipato. 
❤️E un grazie speciale al Signore, che ci ha permesso di vivere una notte magica, abbiamo sentito la sua presenza, il suo abbraccio, il suo amore, siamo stati testimoni che Lui è vivo, che la chiesa è viva. 

Grazie a tutti!
Grazie @samuelecastellan per le bellissime foto!! 

#reale #concerto #Unplugged  #giovani #thesun #padova #sabato #trend #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora  #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #gifra
  • Oggi, 29 novembre 2023, tutta la nostra grande famiglia francescana festeggia gli 800 anni dall
  • "Noi vogliamo far parte della Chiesa!
Mai cedere alla tentazione di fare una "Chiesa a parte"!".

Alessandro, cantante dei REALE (@realemusica ) ci ha condiviso questa frase un paio di settimane fa durante una diretta Instagram (puoi trovarla ancora sul nostro profilo, cercando fra i Reels).

Di fronte alle fatiche della nostra Chiesa, agli scandali, alle lentezze, alle divisioni al suo interno... ci viene forse la tentazione di fare noi una "Chiesa-come-Dio-comanda", ci viene la presunzione di sapere noi come dovrebbe essere la vera Chiesa di Dio!
Eppure, l
  • Ma tu hai mai pensato di farti frate?
Molti di voi diranno: "voi siete matti!".
E invece vi assicuro che nel cuore di tanti giovani questa domanda spunta prima o poi. A volte solo come provocazione. Altre volte diventa piano piano una vera e propria chiamata.
Se sei fra questo: non devi avere paura! Vale la pena ascoltare questa domanda, cercare una risposta. Tante volte poi, scavando bene, si capisce che la propria strada è un
  • Chi segue Cristo non ha l
  • Lo sai vero che sant
  • "Noi evangelizziamo NON per salvare le persone,
ma per andare a dire loro che sono già salvate!".
(fratel Enzo Biemmi)

Nei giorni scorsi tanti frati di tutta Europa si sono trovati insieme online per confrontarsi sul tema della nuova evangelizzazione di questa nostra amata Europa.
Le conversioni da fare sono ancora tante... ma una cosa è chiara: il desiderio di raccontare la bellezza del nostro Dio alla gente che vive con noi ogni giorno è tanto!
C
  • Siamo sempre connessi, Abbiamo sempre lo smartphone in tasca,
sempre pronti a rispondere alle mille notifiche che ci raggiungono...

Eppure: siamo davvero "connessi"?
Siamo davvero collegati, in relazione, gli uni con gli altri?
Ci accorgiamo di ciò che accade attorno a noi
e dentro il cuore delle persone che amiamo, che abbiamo più vicine?

Sì, dobbiamo restare "sempre connessi",
è un imperativo etico che ci giunge dal Vangelo:
dobbiamo essere sempre attenti ad accorgerci e ad amare,
connessi con la realtà, connessi con il nostro cuore,
connessi gli uni con gli altri.
Questa è la via, l
  • Giovani Verso Assisi 2023 - ConTatto: grazie a tutti per questi meravigliosi giorni condivisi accanto al nostro san Francesco! La fraternità, i sorrisi, la lode, la commozione, il confronto: ingredienti che ci fanno crescere nella nostra vita di fede, per provare a rendere questa nostra società sempre più umana e cristiana. Grazie ancora a tutti.
E grazie a Francesco e Samuele, i nostri fotografi ufficiali!!!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.