info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

Anche tu come sant’Antonio: pescatore di uomini!

fra Nico Melato di fra Nico Melato
5 Luglio 2023
in ascoltare e pregare, famiglia francescana
1

Sant’Antonio come un bambino

Qualche giorno fa ero qui nel giardino del convento con una coppia di amici e il loro bambino. Mentre camminavamo per il giardino e scherzavamo insieme, il bimbo con i suoi passetti incerti e simpatici, ci camminava intorno e guardava e toccava con sorpresa praticamente qualsiasi cosa. Ad un certo punto arriva con un sorriso enorme, tira la maglietta alla mamma e gli mostra trionfante quello che ha appena trovato: una pigna!

Avete presente quegli occhioni spalancati pieni di stupore, di meraviglia, di gioia, quelle manine che ti porgono questa cosa che ha appena scoperto e che vuole condividere con te? Un bambino sa stupirsi di ciò che scopre, vedere la bellezza dentro ogni cosa, e la prima cosa che fa è che sente il bisogno di condividerla, di mostrarla, di farla vedere a qualcun altro!

Questo modo di fare di quel bambino mi ha fatto venire in mente il nostro caro sant’Antonio. Mi pare che anche Antonio sia così: Antonio è come un bambino che ha scoperto una cosa semplice ma unica, meravigliosa, e vuole farla conoscere a tutti. E per questo si butta a capofitto, con tutto quello che può e come può, tutte le sue energie per farla conoscere a tutti.

È per questo che si mette in gioco in tutti i modi, prima nello studio della teologia, scegliendo l’ordine migliore del suo tempo, il più erudito, quello dei “Canonici Regolari Agostiniani”, e diventando il più bravo teologo della sua epoca. E poi lungo le strade del mondo, in mezzo alla gente, allo stesso livello dei poveri, condividendo gioie e dolori, a predicare, fino ai confini del mondo di allora, in tutte le piazze, in ogni città, in Italia, in Francia, annunciando il Vangelo e attirando migliaia di persone, condividendo ciò che ha di più prezioso, quello in cui crede!

Antonio è così, come un bambino innamorato e inarrestabile! Cammina, parla, annuncia, ascolta: è una potenza!

fra Simone ad Assisi
fra Simone durante una predica ad Assisi

Perfino i pesci capiscono

Perché Antonio fa tutto questo? Perché vuole a tutti i costi predicare, condividere ciò che ha scoperto? C’è un episodio, proprio 800 anni, a Rimini, che forse ci aiuta a capirlo. È il 1223 e Antonio arriva a predicare in questa città, ma la predicazione stavolta non ha successo, la gente non lo ascolta.

Antonio sa che quello che ha da condividere è grande, è bello, e allora si mette a parlare ai quattro venti, a tutte le creature, come faceva san Francesco: “Proclamate il Vangelo ad ogni creatura” (Mc 16,15) dice il Vangelo! E le cronache ci raccontano che sul porto piano piano i pesci salgono in superficie per ascoltare quest’uomo che ha parole così belle, così vere, così giuste!

Penso che questa strana immagine dei pesci che vengono in superficie per ascoltare Antonio sia una buona metafora. I pesci per vivere devono stare dentro l’acqua. Eppure per ascoltare quella “Parola di vita” escono dall’acqua. È come se Antonio li tirasse fuori dal loro habitat naturale, li pescasse fuori dal mare.

È lo stesso che Antonio fa con gli uomini e le donne che incontra: li tira fuori dal loro mare, dal loro male, li pesca fuori, li aiuta a rialzarsi, a tornare a vivere, attraverso l’annuncia del Vangelo, di quella Parola che ci salva, che ci libera, che ci sconvolge, e che ci travolge e ci attrae verso una vita nuova.

“Vi farò pescatori di uomini” (Mc 1,17) aveva detto Gesù ai suoi discepoli, anche quella volta sul mare. Antonio è un pescatore di uomini, tramite lui il Signore pesca fuori la gente dalla sua morte, da ogni morte, e li riporta in vita!

S. Antonio e i pesci
sant’Antonio predica ai pesci a Rimini

Chi è un “pescatore di uomini”?

Come facciamo ad essere sicuri di questo? In che senso sant’Antonio era davvero un “pescatore di uomini”? Dal fatto che chi fa il pescatore di uomini di professione è accompagnato dai segni operati da Dio, quelli di cui ci parla il Vangelo, per esempio alla fine del vangelo di Marco (il brano che si legge sempre il giorno della festa di sant’Antonio, il 13 giugno: Mc 16,15-20)!

Dal Vangelo di Gesù secondo Marco

[In quel tempo Gesù disse agli Undici]: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno”.

Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.

Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

Allora i segni che dicono che uno è un “pescatore di uomini” sono molto chiari:

  • “scaccia i demòni”: chi fa il pescatore di uomini allontana il male, scaccia il male, l’odio, la divisione, porta solo il bene, pace, riconciliazione, perdono;
  • “parla lingue nuove”: porta un modo nuovo di guardare le cose, diverso dalla logica del mondo, uno sguardo che libera e lascia liberi, che salva e non condanna, la parola nuova dell’Amore ad ogni costo, fin sulla Croce;
  • “prende in mano i serpenti e se beve il veleno non gli reca danno”: il pescatore di uomini sa avvicinarsi anche al male, al peccato, proprio come Gesù che mangia con i peccatori e le prostitute, non ha paura di contaminarsi, ma è capace di assorbire il male senza restituire, senza rendersene complice;
  • “guarisce i malati”: chi vive di Vangelo sa prendersi cura, sa far sentire la medicina dell’amore, della vicinanza, della compassione, sa caricare su di sé le ferite dell’umanità, sa essere volto del Padre per i sofferenti.
Sant'Antonio e il servizio
sant’Antonio si prende cura di un moribondo

Anche noi come Antonio

Che davvero sant’Antonio ci dia la sua forza, il suo entusiasmo, perché ciascuno di noi recuperi la sua identità vera più profonda, quella di “pescatori di uomini”. Come dice papa Francesco:

Tutti siamo chiamati ad offrire agli altri la testimonianza esplicita dell’amore del Signore, che al di là delle nostre imperfezioni ci offre la sua vicinanza, la sua Parola, la sua forza, e dà senso alla nostra vita. Il tuo cuore sa che la vita non è la stessa senza di Lui, dunque quello che hai scoperto, quello che ti aiuta a vivere e che ti dà speranza, quello è ciò che devi comunicare agli altri! (Evangelii Gaudium 121)

Allora chiediti: Chi sono mandato a pescare dal mare? Per chi sono io? C’è qualcuno che ha bisogno di sentire proprio da te le parole del Vangelo! E allora vai, con coraggio, è il Signore che ti manda!

Che Antonio ci aiuti in questa missione, e il mondo tornerà a sorridere!

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

Tags: Parola e vocazionesant'Antonio di Padovastoria francescanatestimonianza vocazionale
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

È importante avere un diario spirituale: ecco 5 motivi!

Articolo successivo

Diventare frate… per coltivare l’orto?

Articoli correlati

san_damiano_assisi
famiglia francescana

Nei luoghi di Francesco #1: san Damiano

20 Settembre 2023
frati colombia e croci
famiglia francescana

Le stimmate di san Francesco – ferite d’amore

17 Settembre 2023
frate cingolo tonaca
ascoltare e pregare

Diario spirituale: meglio cartaceo o digitale?

14 Settembre 2023
Articolo successivo
frati nell'orto

Diventare frate... per coltivare l'orto?

Subscribe
Notificami
guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
gianforcaro19541954@gmail.com
gianforcaro19541954@gmail.com
6 Luglio 2023 17:01

Pace e bene FRATELLI, fa Che regni la pace nel mondo🙏

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (143)
  • ascoltare e pregare (458)
  • discernere (626)
  • domande vocazionali (213)
  • essere chiesa (179)
  • famiglia francescana (302)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (137)
  • video (113)
  • vita da frati (248)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Sì, la gioia del Signore è la nostra forza!
In questo tempo, in questo mondo,
segnato da tanta fatica, dolore, conflitti,
nei meandri di questa umanità ferita e che ferisce,
sta a noi la scelta:
disperarsi, come chi non sa che cosa ci sarà domani,
oppure avere fiducia e speranza nel Signore della storia,
che continua sempre e in ogni caso a guidare gli eventi del mondo,
che continua a vincere ogni morte e ogni notte
con la luce della tua vita che risorge, sempre.
Davvero la sua gioia di Risorto è l
  • "Quello che scegli,
quello che pensi,
quello che fai,
è quello che diventi!"
(Eraclito)

Per questo scegliere, pensare, fare, sono arti raffinate,
che hanno bisogno di essere affinate, imparate, praticate,
non in maniera semplicemente spontanea,
ma con DISCERNIMENTO!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Sì, siamo "fratelli tutti", come dice il nostro caro papa Francesco!
Tutti siamo fratelli, tutti tutti!
Persino dentro culture diverse, età diverse, modi di vivere e di pensare diversi...
Tutti fratelli, fratelli in Cristo, perché figli di un unico Padre.
Alla GMG abbiamo respirato questo:
una Chiesa universale, dove siamo fratelli tutti, dove c
  • Noi frati francescani della basilica di sant’Antonio vi invitiamo tutti al concerto-testimonianza dei Reale (una delle principali band di Cristian Music in Italia):

martedì 28 novembre 2023
ore 20.45
Basilica di sant’Antonio (Padova)
Concerto-Testimonianza
Unplugged
REALE
 

Canteremo, ci racconteremo e pregheremo assieme, avvolti dall’arte, dalla storia e dalla Fede che da Secoli riempie questa Basilica meravigliosa. La Basilica aperta di sera è una occasione eccezionale e sarà una cornice straordinaria a tutto quello che vivremo.

L’ingresso è libero e gratuito (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Video drone: @valsoiapg 
.
.
#reale #concerto #Basilica #giovani #novembre  #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #
  • "Siamo tutti nati
per risplendere!"
(Nelson Mandela)

Siamo stati fatti per te, Signore.
Per splendere della tua luce.
Per essere luce per gli altri.
Per illuminare le tenebre di questo mondo.

Continua a venire e farci tuoi, Signore!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La nostra è una lunga storia. Più di 800 anni da quando san Francesco si è messo in ascolto di Dio è ha dato inizio a questo fiume di umanità che da secoli benedice il mondo con la sua presenza.
Con Francesco e dopo Francesco molti altri si sono messi in cammino... a partire dal nostro caro sant
  • "Il cristianesimo è questo:
non tanto il nostro cercare Dio,
ma piuttosto Dio che cerca noi!".
(papa Francesco)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Settembre, tempo di vendemmia!
Settembre, tempo di ricominciare le varie attività pastorali!
Settembre, tempo di grazia, tempo favorevole,
per raccogliere il frutto gustoso di un
  • "Non sono i nostri UMORI che contano!
Ciò che conta sono i nostri AMORI!".
(Alessandro d
  • Solo il Signore sazia ogni nostra fame. Solo lui ci disseta, solo lui è la risposta ad ogni nostro più profondo bisogno e desiderio. E il bello di Lui è che pur saziando, continua ad alimentare il bisogno di Lui, così che più stiamo insieme con Lui, più desideriamo starci.
Sei grande Signore! Grazie del dono che sei per tutti noi!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Vangelo è la trama segreta
di tutta la nostra vita!"
(Rosanna Tabasso - Sermig)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Stai con Lui, sempre!
Stare con il Signore è vivere davvero. Lui è il creatore di ogni cosa, è il salvatore di ogni vita, è il vivificatore di ogni istante.
Stai con lui, non temere. E vedrai fiorire il deserto.
Sul nostro sito trovi un semplice metodo di preghiera per vivere le tue giornate in compagnia Sua: e tutto cambia!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.