info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home appuntamenti

Il transito di sant’Antonio

fra Nico Melato di fra Nico Melato
19 Giugno 2023
in appuntamenti, famiglia francescana
0

Ripercorriamo la morte del nostro caro sant’Antonio, accompagnati da Giulio Vienelli, uno dei giovani del Corteo Storico che ogni anno la sera del 12 giugno, qui a Padova (nel quartiere dell’Arcella), rievoca questo importante avvenimento, il Transito.

Giulio Vianelli all’inizio del corteo storico con il gonfalone di “Capodiponte” – alla sua destra fra Benjamin, alla sinistra fra Mauro

Camposampiero (Padova). Venerdì, 13 giugno 1231. Una cena frugale, una preghiera e il sole ormai inizia a calare oltre l’orizzonte, a ovest, oltre Vicenza. Finito di sparecchiare, i confratelli iniziano a darsi la buonanotte e a ritirarsi nelle loro celle, quando un tonfo sordo li richiama verso una cella in particolare: fratello Antonio ha avuto un mancamento, e sta male.

Molto male.

Era stata una giornata calda, e Antonio aveva predicato dal suo noce anche nelle ore più calde e afose nonostante i suoi visibili problemi di salute, bisognava dargli da bere, fargli degli impacchi, forse un salasso. Ma Antonio è lucido, serafico nonostante le sofferenze che gli dilaniano il corpo e lo spirito, e chiede una cosa ai confratelli di Camposampiero: un carro e dei buoi, per poter essere portato a Padova e morire in pace nella chiesa di Santa Maria Mater Domini.

I frati sono increduli, allibiti: morire? Come può il Signore permettere che il più Santo dei predicatori dopo Francesco d’Assisi possa morire così? E poi, Padova? Sono più di 20 kilometri di strada sterrata, di sera, ed è comunque il 1231 insomma, la Croce Rossa ancora non è stata inventata, è impossibile che arrivi vivo, bisogna curarlo li, convincerlo che deve riposare e riprendere le forze.

Ma frate Antonio è deciso, cocciuto, duro come il noce su cui predicava, lui vuole andare a Padova e anche se dovesse arrivarci a piedi da solo ci andrà, con buona pace dei suoi confratelli che pur di impedirgli di commettere quella follia in solitaria hanno trovato un carro e dei buoi e hanno acconsentito di trasportarlo.

E così la piccola comitiva dei frati francescani di Camposampiero si mette in cammino, al calar del sole, in quello che sanno sarà l’ultimo viaggio terreno di fratello Antonio, che alterna stati di veglia a stati di  incoscienza, a volte delirando. Ma sempre pregando intensamente, con una devozione tale da spingere i frati ad andare veloci, senza il timore di incontrare briganti o il Maligno, con cui Antonio aveva ingaggiato uno scontro tremendo.

la statua di Antonio morente sul carro durante la rievocazione storica, attorniata da noi frati

Le luci della periferia di Padova si fanno sempre più vicine, lo strazio di Antonio sempre più insopportabile, i frati sempre più stremati e i buoi sempre più stanchi, ma nei suoi momenti di lucidità il Santo frate chiede di andare avanti, sempre avanti, finché non arrivano nei pressi del piccolo monastero delle Clarisse di Santa Maria de’ Cella del rione di Capodiponte, appena fuori le mura di Padova, dove esaurite le energie sono costretti a fermarsi e a chiedere aiuto alle monache.

Antonio è allo stremo, qualcuno gli offre da bere, qualcuno prede l’olio santo, frati e monache insieme si riuniscono a pregare attorno al confratello, all’amico che, aperti gli occhi e accennato un ultimo sorriso, ritornò alla casa del Padre con un ultimo, miracoloso e bellissimo messaggio: “Video Dominum meum”, “Vedo il mio Signore”.

Si dice che in quel momento tutte le campane di Padova suonarono a festa. Lo stesso fecero le campane di Lisbona, terra natale di Frate Antonio.

Fu dichiarato santo da papa Gregorio IX dopo solo 352 giorni dalla sua morte, il 30 maggio 1232, in quello che è tuttora ricordato come il più rapido processo di canonizzazione nella storia della Chiesa.

“La morte di Sant’Antonio viene chiamata transito perché riletta alla luce della Pasqua di Gesù. La morte di Gesù è il passaggio misterioso, potente ed inaudito dalla vita terrena alla vita nuova; questo passaggio, questa pasqua, questo transito è talmente importante che viene celebrato in forma solenne per tre giorni nella Pasqua annuale e ripetuto settimanalmente nella domenica, Pasqua settimanale.

Per Gesù la morte è creduta e annunciata come passaggio, così anche per Sant’Antonio parliamo di transito. Non morte quindi ma passaggio, Transito appunto” (mons. Claudio Cipolla, vescovo di Padova).

un momento del corteo storico

Quella del Transito è una tradizione antica di quasi 800 anni, ma solo nel 1931 si organizzò per la prima volta un corteo storico che partì da Camposampiero e arrivò all’Arcella in memoria di Frate Antonio, e ogni 12 giugno, di sera, all’Arcella si organizza un corteo storico più breve che vuole però ricordare la stessa meraviglia.

È un corteo speciale, sempre uguale e sempre diverso, e le emozioni che si provano vedendo il carro di buoi con la statua di Sant’Antonio che barcollando si avvicina al Santuario arcellano preceduto e seguito da una folla di figuranti vestiti come al tempo sono forti, profonde, ma genuine e sincere.

Come lo erano le prediche di Sant’Antonio. Ci piace pensare che dalla Casa del Padre Antonio veda, nella grande confusione di questo mondo, quel piccolo e insignificante corteo fatto solo per lui, e con il sorriso ci benedica.

Giulio Vianelli – info@vocazionefrancescana.org

un momento durante il corteo storico
alcuni di noi frati sollevano la statua di sant’Antonio morente e la trasportano all’interno del santuario dell’Arcella
Tags: basilica di sant'AntonioFonti Francescanesant'Antonio di Padovasanti francescani
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Fra Francesco diventa sacerdote

Articolo successivo

Una gioia giovane e piena

Articoli correlati

san_damiano_assisi
famiglia francescana

Nei luoghi di Francesco #1: san Damiano

20 Settembre 2023
frati colombia e croci
famiglia francescana

Le stimmate di san Francesco – ferite d’amore

17 Settembre 2023
Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani
ascoltare e pregare

Preghiera… un punto di partenza

8 Settembre 2023
Articolo successivo
Una gioia giovane e piena

Una gioia giovane e piena

Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (143)
  • ascoltare e pregare (458)
  • discernere (626)
  • domande vocazionali (213)
  • essere chiesa (179)
  • famiglia francescana (302)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (137)
  • video (113)
  • vita da frati (248)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Sì, la gioia del Signore è la nostra forza!
In questo tempo, in questo mondo,
segnato da tanta fatica, dolore, conflitti,
nei meandri di questa umanità ferita e che ferisce,
sta a noi la scelta:
disperarsi, come chi non sa che cosa ci sarà domani,
oppure avere fiducia e speranza nel Signore della storia,
che continua sempre e in ogni caso a guidare gli eventi del mondo,
che continua a vincere ogni morte e ogni notte
con la luce della tua vita che risorge, sempre.
Davvero la sua gioia di Risorto è l
  • "Quello che scegli,
quello che pensi,
quello che fai,
è quello che diventi!"
(Eraclito)

Per questo scegliere, pensare, fare, sono arti raffinate,
che hanno bisogno di essere affinate, imparate, praticate,
non in maniera semplicemente spontanea,
ma con DISCERNIMENTO!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Sì, siamo "fratelli tutti", come dice il nostro caro papa Francesco!
Tutti siamo fratelli, tutti tutti!
Persino dentro culture diverse, età diverse, modi di vivere e di pensare diversi...
Tutti fratelli, fratelli in Cristo, perché figli di un unico Padre.
Alla GMG abbiamo respirato questo:
una Chiesa universale, dove siamo fratelli tutti, dove c
  • Noi frati francescani della basilica di sant’Antonio vi invitiamo tutti al concerto-testimonianza dei Reale (una delle principali band di Cristian Music in Italia):

martedì 28 novembre 2023
ore 20.45
Basilica di sant’Antonio (Padova)
Concerto-Testimonianza
Unplugged
REALE
 

Canteremo, ci racconteremo e pregheremo assieme, avvolti dall’arte, dalla storia e dalla Fede che da Secoli riempie questa Basilica meravigliosa. La Basilica aperta di sera è una occasione eccezionale e sarà una cornice straordinaria a tutto quello che vivremo.

L’ingresso è libero e gratuito (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Video drone: @valsoiapg 
.
.
#reale #concerto #Basilica #giovani #novembre  #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #
  • "Siamo tutti nati
per risplendere!"
(Nelson Mandela)

Siamo stati fatti per te, Signore.
Per splendere della tua luce.
Per essere luce per gli altri.
Per illuminare le tenebre di questo mondo.

Continua a venire e farci tuoi, Signore!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La nostra è una lunga storia. Più di 800 anni da quando san Francesco si è messo in ascolto di Dio è ha dato inizio a questo fiume di umanità che da secoli benedice il mondo con la sua presenza.
Con Francesco e dopo Francesco molti altri si sono messi in cammino... a partire dal nostro caro sant
  • "Il cristianesimo è questo:
non tanto il nostro cercare Dio,
ma piuttosto Dio che cerca noi!".
(papa Francesco)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Settembre, tempo di vendemmia!
Settembre, tempo di ricominciare le varie attività pastorali!
Settembre, tempo di grazia, tempo favorevole,
per raccogliere il frutto gustoso di un
  • "Non sono i nostri UMORI che contano!
Ciò che conta sono i nostri AMORI!".
(Alessandro d
  • Solo il Signore sazia ogni nostra fame. Solo lui ci disseta, solo lui è la risposta ad ogni nostro più profondo bisogno e desiderio. E il bello di Lui è che pur saziando, continua ad alimentare il bisogno di Lui, così che più stiamo insieme con Lui, più desideriamo starci.
Sei grande Signore! Grazie del dono che sei per tutti noi!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Vangelo è la trama segreta
di tutta la nostra vita!"
(Rosanna Tabasso - Sermig)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Stai con Lui, sempre!
Stare con il Signore è vivere davvero. Lui è il creatore di ogni cosa, è il salvatore di ogni vita, è il vivificatore di ogni istante.
Stai con lui, non temere. E vedrai fiorire il deserto.
Sul nostro sito trovi un semplice metodo di preghiera per vivere le tue giornate in compagnia Sua: e tutto cambia!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.