info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home vita da frati

Frati in mezzo al fango: testimonianza dall’alluvione di Faenza!

fra Nico Melato di fra Nico Melato
2 Giugno 2023
in testimonianze, vita da frati
0

L’alluvione che ha sconvolto la Romagna nei giorni scorsi non ha risparmiato nessuno: case, campi, attività, strade… chiese e conventi. Ma l’incredibile solidarietà e buon cuore di migliaia di persone ha fatto da subito la differenza! Fra queste i nostri frati della comunità di Faenza, con tutti i loro parrocchiani. Condividiamo oggi la testimonianza di fra Giambo (Giambattista Scalabrin), che qui dalla nostra basilica del Santo a Padova, è corso in aiuto della gente faentina, assieme a tanti e tanti volontari!

Arrivando in città da lontano l’ho intravista una montagna di rottami cimitero scheletrico rivolto verso il cielo.

Cataste di mobili andati scoloriti slavati, infangati. Qualche lacrima per un ultimo addio forse li aveva solcati: rancore, sconforto, umiliato dolore.

Ogni oggetto ha una storia, un ricordo, sussistenza di vita, lavoro, sudore.

Regali d’affetto, legami d’amore, testimoni in silenzio di pezzi di vita.

(da una poesia)

alcuni dei volontari di questa settimana a Faenza – fra Giambo è il primo da destra, fra Mirko il primo da sinistra
La bellezza e la tenerezza di una Chiesa giovane che spala il fango di fra Giambo

Quando accadono calamità di una tale portata è comune a tutti sperimentare una sensazione di completo smarrimento, disorientamento, di paura… di vuoto. Viene naturale, istintivo cercare di contattare al più presto le persone care che vivendo nel luogo della tragedia ne sono state colpite all’improvviso in prima persona. E credo che il primo pensiero che dovrebbe attraversare, istantaneamente, la coscienza di chi, invece, di tutto ciò è spettatore non possa che essere: “Cosa possiamo fare?”, “Cosa posso io, nel mio piccolo, fare?”.

La domanda che ha preso sempre più voce dentro di me, sollecitata dalla visione delle immagini, dei report che prontamente giungevano dalla tv e dai social, è stata questa: “Come frate, cosa posso fare?”. È da questo interrogativo impellente che mi sono posto, che comincia la mia esperienza a Faenza, il mio incontro con il fango, o meglio con il “mostro” (come lo chiamo io).

Era la mattina di sabato 20 maggio terminata la celebrazione della messa in basilica [la basilica di sant’Antonio, a Padova, ndr], con fra Giancarlo, economo provinciale, ci siamo mobilitati per cercare di aiutare i nostri confratelli di Faenza. I quattro frati della chiesa di San Francesco, fra Ottavio, fra Franco, fra Mirko e fra Ermanno si ritrovavano ad essere “prigionieri” in un convento ed in una chiesa con metri di acqua e fango al loro interno.

È un susseguirsi di telefonate.. contatta chi ha una idrovora, cerca in internet il costo di una idropulitrice, vai a comprarne una, due riusciamo a farcele prestare.. contatta alcune persone nella speranza di ricevere un aiuto per procurare del cibo, badili, detersivi, i secchi, e i tanto richiesti e preziosi “tira acqua”,.. tutto quello che, immaginiamo, possa servire per affrontare un’emergenza del genere.

La sera del sabato il furgone è ricolmo di tutto quello che, in poche ore, si è riusciti a raccogliere (siamo riusciti a caricare anche un frigo!). Non resta allora che partire: destinazione Faenza.

L’immagine che mi si presenta dinanzi agli occhi al mio arrivo è sconcertante: non c’è più nulla, solo un’immensa distesa di acqua e fango. Allagata la chiesa, il convento, il refettorio, le aule per i giovani, la Caritas parrocchiale, la stanza del presepio, le stanze per il catechismo e per gli scout… l’intero chiostro è ricoperto dal fango… da quintali e quintali di fango. I danni sono incalcolabili: paramenti liturgici e libri della preghiera danneggiati, tutti gli armadi della sagrestia rovinati, gonfi d’acqua. Si dovrà buttare via tutto.

La situazione è disastrosa, ci sono tante persone, tanti giovani che corrono, a destra e a sinistra, per portare al di fuori del convento, della chiesa, delle case la quantità enorme di fango depositatosi, ormai, ovunque… la piazza adiacente alla chiesa è un cumulo di macerie corrose da acqua e fango.

uno dei tanti cumuli di materiale infangato che si trovano per le vie di Faenza
un lato del chiostro del nostro convento di Faenza

Fra Mirko insieme ai suoi parrocchiani dirige i lavori individuando i più urgenti da svolgere: liberare dall’acqua l’enorme scantinato in cui sono presenti le aule del catechismo, la sede degli Scout e la Caritas parrocchiale è prioritario. Ci vorranno due giorni, mattina e sera, per liberare lo scantinato dall’acqua con l’aiuto di una motopompa.. ma non è finita qui, una volta liberato dal mostro dell’acqua, rimane il mostro del fango da sconfiggere e allora ci siamo rimboccati le mani, noi frati e tanti preziosi volontari, con l’aiuto dei secchi e dei famosi “tira acqua”. Il pavimento ritornerà visibile solo dopo 10 giorni, nei quali con l’aiuto di varie idropulitrici riusciamo a lavare i muri, le stanze, i pavimenti, le porte e le finestre.

È una corsa contro il tempo per cercare di salvare il salvabile e non incorrere in danni maggiori. Dopo aver aspirato l’acqua con l’idrovora e averla fatta defluire, bisogna sbrigarsi per fare in modo che il fango non diventi duro come il cemento e intasi le fogne, facendo saltare il sistema di emergenza messo in piedi in quei giorni.

Ma.. d’un tratto, nel cumulo di tutti gli oggetti che riappaiono alla luce dal mostro, dal fango, ecco spuntare un crocifisso, il crocifisso di san Damiano, il crocifisso che parlò a San Francesco:“ Francesco, non vedi che la mia casa sta crollando? Va’ dunque e restauramela”. Niente di più attuale! Con delicatezza una volontaria gli ha tolto il fango dal volto per farlo tornare a portare la luce in quella distesa di buio, di macerie, fango e acqua.

l’immagine del Crocifisso di san Damiano appena estratta dal fango 

Sono rimasto lì 8 giorni condividendo con i frati la vita quotidiana, la preghiera delle lodi e la messa della mattina nel refettorio, danneggiato e non appena terminata la preghiera, ci si armava di stivali e badili e si iniziava la giornata.

Da Brescia sono arrivati anche i nostri postulati che per tre gironi ci hanno dato un grande aiuto. L’organizzazione generale ogni giorno inviava dei volontari, da tutte le parti d’Italia, Bergamo, Milano, Padova, i trentini della val di Non soprannominati “macchine da guerra”, i ragazzi di Firenze, Reggio Emilia e tutti i giovani e gli scout che ruotano attorno alla nostra realtà parrocchiale di Faenza. Eravamo tanti ma il lavoro non mancava.

Significativa è stata la messa celebrata in Duomo, presieduta dal vescovo Mario domenica 28 maggio alle ore 18.00 con tutti i volontari. È stata suggestiva l’immagine di tante persone, ragazzi, riuniti a celebrare la messa con gli abiti ancora sporchi di fango che fino a qualche minuto prima continuavano a spalare! Un momento in cui si sono condivisi tanti segni di fede, speranza e carità: “La bellezza e la tenerezza di una Chiesa giovane che spala il fango”.

Ma oltre agli aiuti materiali, mi sono chiesto, quale è il valore aggiunto che possiamo portare come frati e come volontari? L’ascolto e la vicinanza. Qualità insite nel nostro stile di vita: da sempre ci viene chiesto di metterci a fianco di quelle persone più deboli che hanno perso tutto.

Penso che come frati e volontari siamo qui per fornire uno sguardo di solidarietà e di tenerezza, siamo qui, semplicemente ad ascoltare il dolore, la rabbia, lo sconforto di queste persone che vedevano nei loro oggetti, infangati, i ricordi, gli affetti, le storie, i sacrifici della loro vita quotidiana. Niente di più importante che stare loro accanto.

una delle messe celebrate nel chiostro del nostro convento durante una pausa dai lavori – celebra fra Mirko, uno dei nostri frati di Faenza

Nel ritorno a Padova, dopo una settimana dalla mia partenza, con una volontaria abbiamo fatto memoria di quei giorni, ma soprattutto memoria di quelle persone che il Signore ci ha messo accanto: i volti sorridenti di tutti i volontari che nonostante la fatica erano sempre pronti con la pala in mano; i volti di chi ha perso tutto ma vuole ripartire; i volti dei tanti giovani, i volti dei nostri frati che non hanno pensato neanche per un istante di arrendersi!

Don Tonino bello scrive: “Ho letto da qualche parte che gli uomini sono angeli con un’ala soltanto”… posso confermare che in quei giorni ho visto tanti angeli sporcarsi dalla testa ai piedi e volare verso chi aveva bisogno.

Ringrazio il Signore per avermi dato la possibilità di stare con queste persone.

Forza Faenza. Forza Romagna.

fra Giambo – info@vocazionefrancescana.org

i lavori nella zona delle aule del catechismo
Tags: Chiesamissione francescanatestimonianza vocazionale
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

Articolo successivo

Gruppo Vocazionale San Damiano 2023-2024

Articoli correlati

Una gioia giovane e piena
testimonianze

Il gruppo vocazionale cambia tutto: prova anche tu!

11 Settembre 2023
testimonianze

Alla GMG di Lisbona on-the-road

30 Agosto 2023
Ricominciare ogni giorno nella fedeltà al Vangelo
testimonianze

Ricominciare ogni giorno nella fedeltà al Vangelo

27 Luglio 2023
Articolo successivo
giovane dietro a frate

Gruppo Vocazionale San Damiano 2023-2024

Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (143)
  • ascoltare e pregare (458)
  • discernere (626)
  • domande vocazionali (213)
  • essere chiesa (179)
  • famiglia francescana (302)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (137)
  • video (113)
  • vita da frati (248)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "Quello che scegli,
quello che pensi,
quello che fai,
è quello che diventi!"
(Eraclito)

Per questo scegliere, pensare, fare, sono arti raffinate,
che hanno bisogno di essere affinate, imparate, praticate,
non in maniera semplicemente spontanea,
ma con DISCERNIMENTO!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Sì, siamo "fratelli tutti", come dice il nostro caro papa Francesco!
Tutti siamo fratelli, tutti tutti!
Persino dentro culture diverse, età diverse, modi di vivere e di pensare diversi...
Tutti fratelli, fratelli in Cristo, perché figli di un unico Padre.
Alla GMG abbiamo respirato questo:
una Chiesa universale, dove siamo fratelli tutti, dove c
  • Noi frati francescani della basilica di sant’Antonio vi invitiamo tutti al concerto-testimonianza dei Reale (una delle principali band di Cristian Music in Italia):

martedì 28 novembre 2023
ore 20.45
Basilica di sant’Antonio (Padova)
Concerto-Testimonianza
Unplugged
REALE
 

Canteremo, ci racconteremo e pregheremo assieme, avvolti dall’arte, dalla storia e dalla Fede che da Secoli riempie questa Basilica meravigliosa. La Basilica aperta di sera è una occasione eccezionale e sarà una cornice straordinaria a tutto quello che vivremo.

L’ingresso è libero e gratuito (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Video drone: @valsoiapg 
.
.
#reale #concerto #Basilica #giovani #novembre  #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #
  • "Siamo tutti nati
per risplendere!"
(Nelson Mandela)

Siamo stati fatti per te, Signore.
Per splendere della tua luce.
Per essere luce per gli altri.
Per illuminare le tenebre di questo mondo.

Continua a venire e farci tuoi, Signore!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La nostra è una lunga storia. Più di 800 anni da quando san Francesco si è messo in ascolto di Dio è ha dato inizio a questo fiume di umanità che da secoli benedice il mondo con la sua presenza.
Con Francesco e dopo Francesco molti altri si sono messi in cammino... a partire dal nostro caro sant
  • "Il cristianesimo è questo:
non tanto il nostro cercare Dio,
ma piuttosto Dio che cerca noi!".
(papa Francesco)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Settembre, tempo di vendemmia!
Settembre, tempo di ricominciare le varie attività pastorali!
Settembre, tempo di grazia, tempo favorevole,
per raccogliere il frutto gustoso di un
  • "Non sono i nostri UMORI che contano!
Ciò che conta sono i nostri AMORI!".
(Alessandro d
  • Solo il Signore sazia ogni nostra fame. Solo lui ci disseta, solo lui è la risposta ad ogni nostro più profondo bisogno e desiderio. E il bello di Lui è che pur saziando, continua ad alimentare il bisogno di Lui, così che più stiamo insieme con Lui, più desideriamo starci.
Sei grande Signore! Grazie del dono che sei per tutti noi!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Vangelo è la trama segreta
di tutta la nostra vita!"
(Rosanna Tabasso - Sermig)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Stai con Lui, sempre!
Stare con il Signore è vivere davvero. Lui è il creatore di ogni cosa, è il salvatore di ogni vita, è il vivificatore di ogni istante.
Stai con lui, non temere. E vedrai fiorire il deserto.
Sul nostro sito trovi un semplice metodo di preghiera per vivere le tue giornate in compagnia Sua: e tutto cambia!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • A volte è sufficiente cambiare prospettiva
per ritrovare la luce.

Coraggio: il Signore è sempre con te, anche lì dove ti sembra che davvero lui non ci sia. Proprio sulla Croce, proprio mentre gridiamo "perché ci hai abbandonato", proprio lì inizia a germogliare la risurrezione, proprio lì la potenza della sua vitalità inizia a fare irruzione dentro ogni nostra morte.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.