info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home vita da frati

Ricetta della vocazione francescana!

Festa della dedicazione della Basilica di san Francesco ad Assisi

fra Nico Melato di fra Nico Melato
24 Maggio 2023
in vita da frati
1

Oggi, nella festa della dedicazione della nostra Basilica di san Francesco ad Assisi, “capo e madre” di tutto l’ordine, condividiamo con voi un articolo simpatico: ecco a voi la ricetta per la vocazione francescana!

Niente di serio. Solo un gioco per immaginare come potrebbe essere la “Ricetta della Vocazione Francescana”. E voi, avete tutti gli ingredienti pronti?

Ingredienti

  • 1 dose di povertà
  • 200 g. di amore verso Dio
  • 200 g. di amore verso il prossimo
  • 3 tazze di fraternità universale
  • 1 spruzzata di umiltà
  • 1 tocco di perdono

Preparazione

  1. Prendi una dose di povertà e mettila al centro del tuo cuore. Rinuncia all’attaccamento alle ricchezze materiali e alla vanità.
  2. Aggiungi ora 200 g. di amore verso Dio. Nutri la tua relazione con Lui, dedicando tempo alla preghiera, in particolare agitando con la frusta del Vangelo, ogni giorno.
  3. Unisci 200 g. di amore verso il prossimo e amalgama tutto per bene. Sii compassionevole, generoso e disponibile ad aiutare gli altri senza aspettarti nulla in cambio. Attenzione perché in questa fase potrebbero formarsi dei grumi: quelli rendono l’impasto meno digeribile e un po’ spigoloso, quindi quando li vedi spuntare cerca di scioglierli affidandoli a Dio e aprendoti agli altri.
  4. Versa adesso le 3 tazze di fraternità universale. Riconosci che tutti gli esseri umani sono tuoi fratelli e sorelle, indipendentemente dalla loro origine, religione o status sociale.
  5. Aggiungi una spruzzata di umiltà. Accetta i tuoi limiti e riconosci che tutto ciò che hai è un dono da Dio. Questo ti permetterà di dare sempre il meglio di te, senza dover difendere nulla.
  6. Infine, aggiungi un tocco di perdono. Sii pronto a perdonare gli altri e a chiedere perdono quando necessario, mantenendo un cuore aperto e libero da rancore. Questo permetterà all’aroma della povertà di esprimersi al massimo.
  7. Cuoci il tutto nella fiamma dell’amore divino, lasciando che gli ingredienti si mescolino e si amalgamino per formare una buona vocazione francescana, offerta per il Signore, per la Chiesa e per gli uomini.
  8. Attenzione a tirarla fuori dal forno al momento giusto: non troppo presto perché non sia cruda e difficile da digerire, non troppo tardi perché non sia bruciata e ormai immangiabile, ma sempre al momento giusto, quello in cui si devono raccogliere i frutti maturi!

Servizio

Servi la tua vocazione francescana calda e fragrante, con umiltà, gioia e impegno. Lascia che sia una testimonianza di amore, fraternità e servizio verso il mondo.

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

vestizioni novizi 2022 Leonardo Roberto Giovanni

Tags: Assisibasilica di san FrancescoFrati Minori Conventualisan Francesco
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La bugia di chi dice: “Ho la vocazione!”

Articolo successivo

Pentecoste: festa della vocazione

Articoli correlati

Frati in mezzo al fango: testimonianza dall’alluvione di Faenza!
vita da frati

Frati in mezzo al fango: testimonianza dall’alluvione di Faenza!

2 Giugno 2023
frati spagna assisi
famiglia francescana

Chi sono i frati minori conventuali?

30 Aprile 2023
missione venezuela
testimonianze

Un giovane missionario: rischiare per vivere davvero!

17 Aprile 2023
Articolo successivo
Pentecoste del Signore

Pentecoste: festa della vocazione

guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
¡Receta de la vocación franciscana! - Franciscanos Conventuales
30 Maggio 2023 23:01

[…] (Articulo libremente extraído del Blog Vocación Franciscana) […]

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.