info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home domande vocazionali

Quante vocazioni esistono? Solo preti/frati/suore?

fra Nico Melato di fra Nico Melato
7 Marzo 2023
in discernere, domande vocazionali, essere chiesa, umanizzarsi
0

Quante vocazioni esistono? A volte si pensa che “vocazione” sia solo quella dei preti, dei frati e delle suore; al massimo si aggiunge quella matrimoniale… Ma in realtà le vocazioni sono molte di più! Oppure in realtà la vocazione è una sola?

Vorrei partire dal famoso titolo di un’opera di Pirandello: “Uno, nessuno, centomila“. Sì, la vocazione, intesa nell’accezione cristiana, è proprio così. La vocazione è in realtà una sola. Ma anche nessuna. Ma pure centomila diverse. In che senso?

La vocazione è una sola

In realtà la vocazione di ogni uomo e donna, di ogni latitudine e di tutti i tempi è una sola, e precisamente quella che viene chiamata “vocazione battesimale“. Forse è una parola difficile, un po’ strana, ma provo a spiegarmi meglio.

Il termine “vocazione” significa “chiamata”. Se si tratta di una chiamata, allora significa che ci sono almeno tre elementi: qualcuno che chiama, qualcuno che è chiamato (e quindi risponde), e un contenuto (qualcosa che il chiamato deve “fare”). Nel caso della vocazione cristiana si tratta di Dio (primo elemento) che chiama ogni uomo e donna (secondo elemento) alla vita (terzo elemento).

In che senso “alla vita”? A quale vita? Alla vita vera, ad assumere l’identità più vera e più profonda che ciascuno di noi porta già dentro di sé, che è quella di essere “ad immagine e somiglianza di Dio“, di assomigliare a Dio, di assumere piano piano la forma di Dio, proprio come i figli assomigliano al loro padre. Anzi, più precisamente la forma del “Figlio”, di Gesù. Lui che è il prototipo definitivo dell’uomo vero e del Dio vero.

A questo siamo chiamati tutti quanti: a vivere davvero la nostra identità più profonda, quella di “figli nel Figlio“, di vivere come figli amati, figli di un Padre che ama, ama alla follia. E si dice “nel” Figlio proprio perché siamo battezzati, cioè siamo stati immersi (“battezzare” in greco significa proprio “immergere”) dentro la vita di Cristo (se non è chiaro, scrivetecelo, così proviamo a fare un articolo specifico su questo aspetto).

Questa è l’unica vera vocazione a cui il Padre chiama tutti quanti, nessuno escluso: a vivere davvero il proprio Battesimo, ad assumere sempre più la forma di figli. Ed è solo quando viviamo da figli che viviamo davvero. Che siamo davvero uomini e donne, che siamo davvero umanità in pienezza. E allora la nostra vita è vera, piena di gioia e di bellezza.

Ecco quanto detto fino a qui basterebbe per chiudere questo articolo. Ma proviamo a fare ancora altri due passi.

battesimo papa Francesco 2
papa Francesco amministra un battesimo

Nessuna vocazione

Anzitutto a scoprire che in realtà non esiste nessuna vocazione. In che senso? Diciamo meglio: non esiste nessuna vocazione se per “vocazione” intendiamo qualcosa di sbagliato. E questa cosa purtroppo è molto, molto diffusa… Provo a fare tre degli esempi.

Se penso per esempio che la vocazione sia un destino già scritto, già preconfezionato, a cui sono predestinato già da prima della mia nascita e su cui io non ho alcuna possibilità di scelta… in questo caso non esiste alcuna vocazione in realtà! E aggiungerei: per fortuna! Non può esiste una vocazione che mi obblighi a vivere una certa vita, senza che io possa vivere la mia libertà e la mia responsabilità (cioè capacità di rispondere ad una chiamata). La vocazione non è “il mio destino”. Il destino non esiste!

Oppure, se penso che la vocazione sia un progetto misterioso scritto su un foglio nascosto da qualche parte nel cuore di Dio, e che io devo riuscire a scoprire cosa c’è scritto dentro, e che solo se lo scopro e riesco a fare esattamente tutto quello che c’è scritto sopra, allora sarò felice. E oltretutto, Dio fa pure il difficile, me lo tiene nascosto, e io devo fare di tutto per riuscire a scoprire questo mistero, a risolvere questo enigma… anche in questo caso non esiste alcuna vocazione! E anche qui direi: per fortuna! Che Padre sarebbe quello che ha la soluzione eppure non me la dice? Che Padre sarebbe quello che si diverte a giocare a nascondino con la mia vita? La vocazione non è un enigma da risolvere!

O anche, terzo esempio, se penso che la vocazione sia essere all’altezza della più grande santità che io possa immaginare, che sia riuscire a scalare chissà quale montagna dell’ascesi e della perfezione, che sia essere integerrimi, immacolati, precisi in tutto, senza sbavatura alcuna… anche in questo caso per fortuna non esiste alcuna vocazione! Se la vocazione fosse questo, sarebbe una cosa da élite, sarebbe una cosa “per pochi”, sarebbe uno sforzo di volontà mio, sarebbe un merito, sarebbe una conquista… la vocazione non è nulla di tutto questo!

Si potrebbe andare avanti ancora molto con gli esempi (a questo link trovate un articolo proprio su questo). Ma il succo l’abbiamo capito: non esiste nessuna vocazione al di fuori di quella che mette insieme la mia libertà con la libertà di Dio, il mio desiderio con quello di Dio, i miei talenti e le mie debolezze con l’opera gratuita di Dio, la mia responsabilità con quella di Dio, ecc…

La vocazione è un’opera artigianale, un’opera a quattro mani fra me e Dio (più altri aiutanti), un’opera che cresce e matura nel tempo, e nessuno può sapere fin dall’inizio che cosa ne verrà fuori nei suoi minimi dettagli! Nessuno può saperlo, né tu, né il padre spirituale, neppure Dio!

preghiera

Le vocazioni sono centomila

E proprio perché ogni vocazione è un’opera artigianale, costruita ed elaborata nel tempo, a quattro mani, fra Dio e ogni persona, allora in realtà le vocazioni sono centomila… anzi, sono miliardi… sono “infinite”… sono tante quante sono stati, sono e saranno gli esseri umani su questa terra.

Perché ogni opera artigianale è un pezzo unico e irripetibile. E ogni volta 2 mani su 4 cambiano: Dio resta sempre Dio, ma ogni persona è diversa!

Infatti, anche se la vocazione battesimale è la stessa per tutti e quindi tutti siamo chiamati a vivere la nostra identità profonda di Figli, ciascuno lo farà a modo proprio, secondo modalità diverse, particolari e originali.

Perché non è mai esistito sulla terra un essere umano come te che stai leggendo: nei millenni che ci precedono, dei miliardi di persone che hanno messo piede su questo pianeta, di tutti quelli che ancora verranno fino alla fine dei tempi, nessuno è stato come te prima di te, e nessuno lo potrà più essere dopo di te! C’è infatti una vocazione che solo tu puoi vivere, perché è proprio la tua, diversa da ogni altra!

Ma allora è possibile enumerare le vocazioni? Si può dire qualcosa di questa miriade di miriadi di “opere artigianali” che siamo ciascuno di noi? In realtà sì!

È possibile infatti orientarsi un po’ in mezzo a questa miriade di possibilità, provando a conoscere e capire alcune “categorie” con cui la Chiesa ha interpretato e aiutato le singole vocazioni ad esprimersi lungo i secoli. Ma di questo parliamo in un altro articolo, dove presenteremo proprio il catalogo delle vocazioni (lo trovate a questo link).

fra Luca e giovani ad Assisi
fra Luca e alcuni giovani ad Assisi

Conclusione

Proviamo quindi a tirare le somme di questo lungo articolo:

  1. La vocazione è per tutti una sola, quella battesimale: assumere sempre di più la nostra identità di figli nel Figlio.
  2. Esistono tante idee sbagliate di vocazione: bisogna stare attenti ad intenderla nel modo giusto.
  3. Ognuno ha una propria vocazione, diversa da ogni altra, un proprio modo unico e originale di vivere l’unica vocazione battesimale.
  4. Esistono però alcune categorie che ci aiutano a comprendere e dare un nome a ciò che viviamo, e quindi a fare in modo che si possa esprimere al meglio (lo vedremo meglio in un prossimo articolo).

Davvero le vocazioni nella chiesa sono molte, molte di più che scegliere fra sposarsi oppure essere prete/frate/suora!

Se avete domande o richieste di ulteriori approfondimenti, scrivetemi (usando il form “un frate risponde” qui a lato o qui sotto, oppure con una mail al mio indirizzo personale, che vedete qui sotto).

Buon cammino di discernimento vocazionale a tutti!

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

PS: se vuoi approfondisci ancora l’argomento andando a questo link.

Tags: Chiesacome diventare fratecome diventare suoratemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Un’esperienza in missione per la prossima estate?

Articolo successivo

Il catalogo delle vocazioni! Una guida per orientarti meglio

Articoli correlati

frati e giovani
domande vocazionali

Quando posso parlare del mio cammino e della mia ricerca vocazionale?

25 Marzo 2023
8 passi per preparare l’incontro con la guida spirituale
ascoltare e pregare

Come prepararsi per un momento di preghiera?

22 Marzo 2023
San Giuseppe lavora con Gesù
ascoltare e pregare

San Giuseppe, patrono dell’Ordine

19 Marzo 2023
Articolo successivo
frati camminano strada tonaca zaino pellegrini

Il catalogo delle vocazioni! Una guida per orientarti meglio

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (134)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (614)
  • domande vocazionali (205)
  • essere chiesa (167)
  • famiglia francescana (286)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (131)
  • video (109)
  • vita da frati (240)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Basilica di Sant
  • Come si fa a pregare?
In questo post condividiamo con voi un semplice metodo in 4 step.
Scorri il post per scoprirlo.
Nei prossimi giorni proveremo ad approfondire ogni singolo step
con degli altri post dedicati!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, sei solo tu la CHIAVE
che apre ogni porta,
che scardina ogni cuore,
che scoperchia ogni tomba,
che spalanca ogni possibilità.
Convertici a te Signore, sempre!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Essere liberi per essere liberatori!"
(Giorgio La Pira)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita francescana è anche questo:
saper surfare sulle onde della vita,
con la leggerezza e la gioia interiore
di chi sa di non possedere nulla
e, proprio per questo, avere tutto.
Signore, sei tu il nostro unico tesoro!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è mai FUORI DALLA CHIESA!
Scopri il 7° (e ultimo) post di questa serie scorrendo le immagini qui sopra.

Scrivici in direct per ogni domanda e informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Quaresima: tempo si ascolto, di preghiera, di silenzio, di spazio vuoto, pronto ad accogliere la sua presenza.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Perdono non può cambiare il passato,
ma può sempre liberare il futuro!"
(p. Gianfranco Testa)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, la nostra preghiera salga a te come profumo d
  • La vocazione non è mai una SICUREZZA!
Scopri il 6° post di questa serie...

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Oggi inizia la Quaresima, un viaggio che ci coinvolge dalla testa (la cenere sul capo di oggi) ai piedi (la lavanda del giovedì santo), come direbbe il caro don Tonino Bello.
Che sia un cammino di scoperta di noi stessi e di come Dio di guarda, un cammino per aprirci al dono di noi, perché questo mondo attende il nostro sì, il nostro particolare e unico sì, quello che solo noi possiamo dire!

"Nessuna vocazione
è uguale ad un
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.