info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home testimonianze

Credere in un sogno e spiccare il volo

Testimonianza vocazionale di Mattia, 21 anni, postulante

fra Nico Melato di fra Nico Melato
6 Maggio 2022
in testimonianze, vita da frati
0

“La primavera incomincia col primo fiore
la notte con la prima stella
il fiume con la prima goccia d’acqua
l’amore col primo sogno.”

(Don Primo Mazzolari, “Impegno con Cristo”)

Tutto ha un inizio, dalla natura alla storia, dalle nostre esperienze ai nostri desideri. Qualsiasi cosa facciamo è prima preceduta da un pensiero al quale consegue l’azione, una intuizione che prende avvio piano piano. Accade questo, come scrive don Primo Mazzolari, per i primi timidi segni della primavera, per quei sfiori sbocciati che danno avvio alla fioritura, per quel sentimento che, più di tutti, germoglia e nasce da un desiderio, da un sogno, da una brezza leggera che sembra sussurrare “seguimi”, da una voce che, come per i primi Apostoli, sarà destinata a “fare la storia”. Sì, ma quale? La nostra!

In questo modo inizio a raccontarvi l’esperienza che sto vivendo come postulante (clicca qui per scoprire che cos’è il postulato) con i frati francescani del convento san Francesco d’Assisi di Brescia. Mi chiamo Mattia, ho 21 anni e sono originario di Frassinelle Polesine, in provincia di Rovigo.

alcuni dei postulanti di Brescia – Mattia è il secondo da destra

L’inizio del mio cammino lo posso riassumere in una frase del già citato Mazzolari, che dice:

“ci impegniamo per trovare un senso alla vita, a questa vita, alla nostra vita…
ci impegniamo perché noi crediamo all’Amore”.

Credere, impegnarsi, senso, sogno. Parole pesanti, dense, ricolme di significati, attese, avvenimenti e novità. Sillabe cariche di un legame intrinseco con la storia di un giovane che, come me e tanti ragazzi/e, era alla ricerca di quell’impegno con quel Qualcuno, con quel Signore che non ha paura di abbassarsi, inginocchiarsi per lavarci i piedi, per guarire le nostre ferite con olio e vino impastati nella sabbia di quella strada lunga della vita. San Francesco d’Assisi, con la volontà, il desiderio, il sogno di diventare cavaliere, decide di partire per le Puglie ma, giunto a Spoleto, venne visitato da un sogno. Difronte alla richiesta se gli conveniva di più servire il servo o il padrone, Francesco rispose: “Signore cosa vuoi che io faccia?”.

Quest’ultima domanda è quella che caratterizza il postulato, ovvero, quel periodo variabile nel quale, dopo un discernimento iniziale, si sperimenta concretamente la vita quotidiana dei frati francescani vivendo nella comunità del convento insieme agli altri fratelli che sono in cammino. In questo tempo, insieme alla guida dei formatori e del padre spirituale, si continua ad interrogarsi su quella stessa domanda che Francesco pose al Signore, provando da vicino se realmente l’impegno e lo stile di vita francescano siano la risposta.

il gruppo dei postulanti in visita al nostro eremo di San Romedio (TN)

Insieme alla formazione religiosa e spirituale, il percorso è arricchito da esperienze di volontariato e servizio esterno, in particolare presso numerose realtà caritatevoli dedicate alla cura dei ragazzi con problemi famigliari in comunità e dei malati terminali. Come Francesco incontrò il lebbroso, il vivere quotidianamente nella preghiera e a contatto con i poveri (presso i quali viene svolto un servizio di guardaroba e alimenti), permette veramente di sperimentare nel profondo quell’Amore che si manifesta a noi in tante forme, chiamandoci a donare e a farci prossimi, portatori di pace vera, di quella gioia che nasce dai piccoli gesti, dalla fraternità, dalla letizia.

Queste sono attuabili grazie alla presenza di altri ragazzi che, insieme a me, ricercano. Camminando insieme, affianco l’uno all’altro, si condividono gioie, dolori, fatiche, si capisce la caratteristica del francescanesimo, la fraternità, e il postulato è un luogo, un tempo, un’opportunità dove imparare a essere fratelli, dove cercare di seguire ciò che Francesco mette come prima cosa nella Regola: “Vivere il Vangelo”!

Dunque il mio augurio è proprio questo, quello di vivere la Parola, nella sua semplicità e concretezza, nella consapevolezza che Cristo, morto e risorto per noi, scardinando le porte, i frontali de nostro cuore, possa sempre essere quella “goccia d’acqua” che ci disseta, quella “prima stella” che illumina i passi a volte tortuosi della quotidianità, quel “primo fiore” che introduce alla primavera del nostro cuore, quel “primo sogno” diretto verso l’Amore. Quell’Amore che per ognuno di noi, per me, per te, “fa la storia”, si “impegna” a crearla, ora, sempre!

Mattia Tridello – info@vocazionefrancescana.org

Tags: postulatotestimonianza vocazionale
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Le fasi del cammino con la guida spirituale

Articolo successivo

Nessuno ci strapperà dall’amore di Cristo

Articoli correlati

gruppo san damiano osimo
testimonianze

Scoprire i segni di Dio

19 Maggio 2022
giovani francesi in preghiera
testimonianze

Dalla dipendenza alla libertà

29 Aprile 2022
Sentirsi “a casa” in convento?
testimonianze

Sentirsi “a casa” in convento?

25 Aprile 2022
Articolo successivo

Nessuno ci strapperà dall'amore di Cristo

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (125)
  • ascoltare e pregare (432)
  • discernere (601)
  • domande vocazionali (191)
  • essere chiesa (150)
  • famiglia francescana (278)
  • test (1)
  • testimonianze (225)
  • umanizzarsi (124)
  • video (113)
  • vita da frati (225)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Sì, noi frati facciamo anche i "cuochi", e pure i "pasticceri"! Ogni tanto nelle cucine dei nostri conventi ci divertiamo a fare qualche dolce:
il festeggiare insieme è per noi un elemento imprescindibile della nostra vita fraterna.
Preparare un buon dolce per i fratelli è un gesto di cura, di attenzione, d
  • Che cos
  • Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.
I 3 nodi del cingolo francescano simboleggiano i 3 voti: obbedienza, povertà e castità.
Ricordano a noi frati e a chi ci incontra la scelta di vita fatta una volta e rinnovata ogni giorno, ogni mattino, indossando quell
  • "Castità non è il contrario di sessualità,
castità non è meglio di sessualità,
anzi, castità è IL MEGLIO DELLA sessualità!".
La vera castità infatti non ha niente a che vedere con la castrazione, il blocco, l
  • Suonare, lodare il Signore, cantare la sua bellezza, il suo amore!!! L
  • A che età si può diventare frate?
Scorri le immagini per avere qualche idea generale. Ovviamente si tratta di un tema molto complesso, che avrebbe bisogno di molto più spazio per essere trattato bene... 
Sul nostro blog trovate un articolo che spiega bene tutto: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali
  • @vocazionefrancescana 

#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali
  • "Ogni vocazione è una nuova creazione,
una chiamata ad essere
secondo il disegno di Dio,
che ci prende così come siamo
e ci trasforma in ciò che lui desidera,
e non c
  • Siamo nati per benedire! Siamo nati per rendere gloria al Signore! Siamo nati per restituire il dono infinito che ci è stato dato: la vita in lui!

@vocazionefrancescana 

#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali
  • Che differenza c
  • Il servizio, il lavoro, è uno dei punti cardine della nostra regola francescana: "chi non sa lavorare, impari!" scrive san Francesco.
E le "piccole faccende domestiche" sono il primo campo d
  • La PACE non chiede
né vincitori né vinti,
ma fratelle e sorelle che,
nonostante le ferite,
camminano insieme,
dal conflitto all
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.