Vuoi fare un’esperienza in missione questa estate? Puoi farla con noi frati francescani! Abbiamo tre proposte per te.
Prima è bene formarsi!
Prima di presentarvi le tre proposte (che trovate qui sotto), vogliamo sottolineare l’importanza di avere una semplice formazione di base per vivere al meglio qualsiasi esperienza missionaria!
Per questo proponiamo a tutti un semplice percorso in 3 incontri per una preparazione pratica alla missione. È rivolto a chi vivrà un’esperienza in missione questa estate (con noi frati o anche con altre realtà ecclesiali), sia a chi ne ha solo il desiderio ma ancora non ha concretizzato.
Quando? Sabato
30 aprile, 21 maggio e 11 giugno, dalle 9.30 alle 16.30.
Dove? Presso il nostro convento san Francesco di Bologna (p.za Malpighi 9).
Per chi? Giovani e adulti interessati ad un’esperienza in missione.
Informazioni e scrizioni? Contattare quanto prima fra Valerio Folli scrivendo a cpm@ppfmc.it (oppure al 327 7137241).
Poi si va in missione! Ecco tre proposte…
Ed ecco allora le nostre tre proposte per un’esperienza in missione questa prossima estate.
Proposta 1: Bosnia-Erzegovina – Servizio migranti
Un’esperienza di servizio presso la città di Bihac/Sarajevo in Bosnia-Erzegovina, affiancandosi al gruppo di volontari del JRS. L’esperienza sarà di condivisione con i migranti, attraverso momenti di incontro, di ascolto, di condivisione e di aiuto.
L’esperienza sarà anche di fraternità, attraverso momenti di preghiera, di condivisione e di autogestione nella preparazione dei pasti e nella pulizia della casa in cui il gruppo sarà ospitato.
Tutti i giorni si svolgerà il servizio di incontro dei migranti nei luoghi in cui questi vivono, affiancandosi al lavoro degli operatori. Prima e dopo il servizio si svolgeranno le attività di autogestione per la preparazione dei pasti e la pulizia degli ambienti.
Quando? Dal 9 al 24 luglio 2022.
Per chi? Per giovani-adulti (fino ad un massimo di 45 anni). Si formerà un gruppetto di 4/5 persone, assieme ad uno nostro frate francescano (fra Thomas).
Perché?
- Mettersi in gioco nell’impegno al servizio
- Approfondire il tema delle migrazioni sulla rotta balcanica
- Favorire l’incontro con l’altro e il diverso
- Crescere nel cammino di fede, di condivisione e della fraternità
Costo? Attorno ai 300€, comprensivi di viaggio (partendo da Padova), vitto e alloggio, tasse e assicurazione (il costo si preciserà quando si formerà il gruppo).
Informazioni e scrizioni? Contattare quanto prima fra Valerio Folli scrivendo a cpm@ppfmc.it (oppure al 327 7137241).
Proposta 2: Roma – Mensa Caritas
Un’esperienza di servizio presso la mensa diurna “Giovanni Paolo II” a Colle Oppio, in Via delle Sette Sale 30 (poco distante dal Colosseo), mensa coordinata dalla Caritas di Roma.
La settimana sarà anche un’esperienza di condivisione di fede e della vita fraterna, attraverso momenti di preghiera, di dialogo, di confronto. Tutti i giorni l’orario di servizio sarà dalle 9.45 alle 14.00. Il pomeriggio e alla sera, verranno proposte alcune visite in luoghi significativi della città, catechesi e momenti di preghiera.
Quando? Dal 31 luglio al 7 agosto 2022.
Per chi? Giovani fra i 18 e i 28 anni. Si formerà un gruppo di 10/20 persone, accompagnati da due frati francescani (fra Mirko e fra Simone).
Perché?
- Mettersi in gioco nell’impegno al servizio
- Favorire l’incontro con l’altro e il diverso
- Crescere nel cammino di fede attraverso la tradizione cristiana
Costo? Attorno ai 300€, comprensivi di vitto e alloggio (cene escluse), accesso ai monumenti, costo metropolitana (non è compreso il viaggio verso Roma e ritorno).
Informazioni e scrizioni? Contattare quanto prima fra Simone al 328 0024359, oppure fra Mirko al 327 6606428.
Proposta 3: Cile
Un’esperienza presso le comunità dei frati francescani e la partecipazione ai progetti dove sono impegnati i nostri missionari francescani.
Quando? Dal 1 al 28 agosto 2022.
Per chi? Giovani fra i 18 e i 30 anni, solo 3 posti disponibili. Sarete accompagnati da due frati francescani (fra Alberto e fra Damiano) e accolti il loco dai nostri frati (responsabile locale: fra Matteo).
Perché?
- Partecipazione alla vita della comunità dei frati (preghiera, pasti, fraternità e servizi).
- Gemellaggio con i giovani universitari dell’Università Cattolica per la missione invernale locale.
- Conoscenza del conflitto tra Mapuche (popolo originario) e Cile e del servizio di mediazione portato avanti dall’operazione Colomba legata alla Comunità Giovanni XXIII.
- Conoscenza della storia del Cile e della realtà ecclesiale (i santi cileni, la chiesa durante la dittatura, gli scandali degli abusi…), il periodo della dittatura (visita al museo della memoria e alcuni luoghi significativi) le rivolte sociali dell’ottobre 2019 e il processo costituente.
Costo? Attorno ai 200€ comprensivi dell’intera esperienza in loco, a cui andrà aggiunto il costo del biglietto aereo e dell’assicurazione sanitaria.
Informazioni e scrizioni? Contattare quanto prima fra Valerio Folli scrivendo a cpm@ppfmc.it (oppure al 327 7137241).
Per altri informazioni, potete scrivere anche a noi frati del blog: info@vocazionefrancescana.org