info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home appuntamenti

300 giovani ad Assisi per la nostra Casa Comune

41° incontro nazionale "Giovani verso Assisi"

fra Nico Melato di fra Nico Melato
3 Novembre 2021
in appuntamenti, umanizzarsi, vita da frati
0

Dal 28 ottobre al 1° novembre siamo stati tutti ad Assisi per il 41° Incontro Nazionale di “Giovani verso Assisi“, quest’anno sul tema della nostra Casa Comune.

Cos’è Giovani verso Assisi?

Siamo appena tornati da Assisi, come sempre carichi di gioia, entusiasmo e con la nostra fede rafforzata e riaccesa da quattro giorni di incontri davvero speciali. È Giovani verso Assisi, l’incontro nazionale di tutti i giovani che frequentano le nostre realtà francescane che si tiene ogni anno durante il ponte dei Santi, fra fine ottobre e inizio novembre.

Giovani verso Assisi è un’esperienza, nata nel lontano 1980 e giunta alla sua 41° edizione, che da anni raduna centinaia di giovani ad Assisi (nel 2019, prima della pandemia, erano presenti quasi 800 giovani), guidati da noi frati e suore francescani, per qualche giorno di riflessione, laboratorio, incontro, celebrazione, preghiera e fraternità.

Un anno fa, nel 2020, la situazione pandemica mondiale non ci ha permesso di vivere il nostro incontro come tutti gli anni, per cui ci siamo trovati solamente online, in versione molto ridotta, solamente per introdurre il tema… quest’anno invece ringraziamo il Signore: abbiamo potuto tornare fisicamente ad Assisi finalmente, anche se con numeri ridotti e con tutte le cautele del caso.

Giovani in basilica ad Assisi
la basilica di Assisi piena di giovani in questi giorni di “Giovani verso Assisi 2021”

Il tema di quest’anno

Quest’anno il tema focalizzato è stato il nostro rapporto con il creato, con il duplice obiettivo di prendere coscienza dell’essere creatura e, per questo, di vivere bene la nostra relazione con il creato.

Papa Francesco, il 9 settembre 2021, ha tweettato:

La nostra casa comune, il creato, non è una mera “risorsa”. Le creature hanno un valore in sé stesse e riflettono, ognuna a suo modo, un raggio dell’infinita sapienza e bontà di Dio. #TempodelCreato

Nell’affrontare questo tema siamo stati guidati dal famoso episodio dell’incontro fra Francesco e il lupo di Gubbio, narrato nei Fioretti (qui trovi il testo originale). Condividiamo con gioia con voi, giovani in ricerca, i passi che abbiamo vissuto in questi giorni ad Assisi.

giovani e frati ad Assisi Leonardo e Nico
una parte della nostra equipe – da destra: Leonardo (uno dei nostri postulanti), Florencia (una volontaria) e fra Nico

1: Il conflitto (31 ottobre 2020)

Gli abitanti di Gubbio nel racconto sono armati contro il lupo che sbrana persone ed animali. C’è dunque in atto un vero e proprio conflitto fra il creato e l’azione dell’uomo. Tutto è dominato dalla paura. Abbiamo affrontato questo primo aspetto soprattutto un anno fa, nell’incontro online “Giovani verso Assisi Special Edition”, nel pieno della seconda ondata della pandemia in Italia.

2: Un cambio di sguardo (28 ottobre 2021)

Nel racconto è Francesco a fare il primo passo; è l’unico che si presenta senza armi: pone è un’azione differente. Il santo ha uno sguardo differente sul lupo, ma anche sugli abitanti della città. Da questo cambio di sguardo nascerà la “conversione” del lupo e la “conversione” dei cittadini di Gubbio.

Abbiamo vissuto questa esperienza la nostra prima sera ad Assisi, fissando lo sguardo sul Crocifisso di san Damiano, in una toccante veglia di preghiera.

Veglia in basilica superiore
un immagine dalla veglia iniziale in basilica superiore

3: La conversione (29 ottobre 2021)

Francesco predica la conversione al lupo e ai cittadini di Gubbio: è necessario scegliere fra la vita e la morte! Anche Papa Francesco chiede il dono della conversione nella sua enciclica Laudato Sii (LS 216-221).

In questa tappa abbiamo sperimentato la conversione come passaggio dal credersi onnipotenti all’essere creature abitate dallo Spirito Santo attraverso vari incontro e laboratori, culminati dell’esperienza di una veglia penitenziale in basilica nella notte.

confessione frati basilica assisi
un immagine dalle confessioni vissute in basilica inferiore

4: La creatività nelle relazioni (30 ottobre 2021)

Dalla conversione nasce non solo un patto tra i cittadini e il lupo, ma un nuovo tipo di relazioni: tutti sperimentano una nuova creatività relazionale. Questo porta ad integrare i vari modi di affrontare la vita… quello che papa Francesco chiede nella LS riguardo all’ecologia integrale, dove ognuno deve mettere il proprio apporto, con fiducia.

Queste nuove relazioni, questo patto ci portano ai temi della gratitudine, ma anche del costo (fatica), dell’impegno che ciascuno deve mettere per accogliere e custodire il dono. Ci siamo confrontati su questo incontrando varie testimonianze di “nuove relazioni”, in campo socio-politico, in campo scientifico-religioso, in campo tecnologico.

gruppo di giovani ad Assisi
alcuni dei nostri giovani

5: La cura delle relazioni con gli altri e il creato (31 ottobre 2021)

Si tratta ora di iniziare a mettere in pratica quanto ha fatto Francesco, senza aspettarsi che tutti facciano subito altrettanto. È il recupero delle relazioni in tutte le loro dimensioni.

Abbiamo dunque lavorato su questo, con l’aiuto di alcuni esperti in vari ambiti di vita concreta, per vedere che tutto questo è davvero possibile, è già in atto:

  • educare/educarsi alla bellezza;
  • educare/educarsi al limite;
  • educare/educarsi alla responsabilità;
  • educare/educarsi alla gestione del tempo;
  • educare/educarsi all’uso dei social.
giovani felici ad assisi gioia
un salto di gioia davanti alla basilica

6: Generatività e rigenerazione (1 novembre 2021)

Questo nuovo modo di imparare a stare con gli altri, con il Creato ci ha permesso di contemplare, gustare e curare la bellezza di Dio. Tutto questo porta frutto in un nuovo stile di vita e di relazione con Dio, me stesso, gli altri e il creato.

Durante il viaggio di ritorno ci siamo detti che si tratta davvero di una rigenerazione, una nuova ripartenza, e la fede in tutto questo ha un ruolo centrale, che ci sentiamo ora chiamati a vivere nella quotidianità delle nostre giornate.

Nel salutarvi, vi lascio un breve video che abbiamo girato sulla piazza di Assisi, per festeggiare il nostro ritorno “a casa”, dopo questi lunghi mesi di assenza da Assisi, la nostra piccola Gerusalemme.

Una preghiera per tutti e buon cammino!

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

Tags: Assisibasilica di san FrancescoFonti Francescanepapa Francescosan Francesco
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

ll mio futuro? Santità!

Articolo successivo

Francesco, perché a te tutto il mondo viene dietro?

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
frate all'alba sul tetto
appuntamenti

Vocazione Francescana: da 15 anni a servizio dei giovani in cammino!

14 Gennaio 2023
Frate col cappuccio
vita da frati

Ma il frate chi è?

22 Dicembre 2022
Articolo successivo
Assisi - GVA

Francesco, perché a te tutto il mondo viene dietro?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.