info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Francesco, perché a te tutto il mondo viene dietro?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
9 Novembre 2021
in appuntamenti, discernere
3

Sono reduce da Assisi, dopo alcuni giorni presso il Sacro Convento e la Basilica di san Francesco. Ancora una volta sono rimasto stupito dal fascino trasmesso dal Poverello a quanti visitano questo luogo unico al mondo.

Moltissimi i giovani, con i loro sguardi inquieti e interroganti; belli i loro occhi carichi di stupore e meraviglia, ma anche di tante richieste di senso e di direzione da dare alla propria vita; tante le loro domande, quasi che solo ad Assisi riescano a emergere sogni e desideri e paure mai espressi e che solo qui possano trovare parola.

Ma che ci vede un giovane di così speciale in san Francesco? Perché questo fraticello ancora continua ad affascinare, dopo secoli?

Sono questioni che ogni volta mi pongo quando sosto alla sua tomba, nella cripta, e vedo giovani passare lì davanti a lui; oppure, quando al portone del convento, in piazza, molti vengono a bussare, a chiedere, a cercare…

È la stessa domanda che frate Masseo, uno dei primi compagni di Francesco, gli rivolse direttamente:

 «Francesco, perché a te tutto il mondo viene dietro, e ogni persona pare che desideri di vederti e di udirti e di obbedirti? Francesco, perché a te?» (Fioretti,10).

GVA 2016 basilica di san Francesco

A questo interrogativo noi oggi potremmo dare le risposte più svariate: per lo spirito poetico, per l’amore alla natura e alle creature, per la condivisione viscerale con i più poveri, per la capacità di riconciliare e pacificare…

Ognuno ha da sempre un suo “abito” da affibbiare a Francesco! È successo così anche nella storia di noi frati! Ma Francesco è ogni volta ben di più e nello stesso tempo, semplice ed essenziale. Egli, infatti, continua a ripeterci un unico motivo:

«Voglio che non mi si parli di nessuna regola, (…) né di nessun altro ideale e maniera di vita diverso da quello che dal Signore mi è stato misericordiosamente rivelato e concesso. Il Signore mi ha detto di volere che io fossi come Lui un pazzo in questo mondo…» (Spec. 68, cfr. 1Cor 4,10).

Un pazzo dunque? Certo, ma di Gesù, del Vangelo; un pazzo d’amore!

E a proposito di “pazzia”, non posso non pensare ai tanti giovani che, anche oggi, portano nel cuore la medesima inquietudine, la stessa passione, la stessa ricerca ardente, mai così alternativa e controcorrente. Infatti, se siamo sinceri, non è certo  ritenuto “normale” o scontato che ancora qualcuno pensi di diventare frate! Eppure il Signore continua a chiamare e Francesco ad affascinare e sedurre!

Proprio pensando a voi giovani in ricerca, vorrei segnalarvi che nel prossimo ponte dell’Immacolata (4-8 dicembre 2021), ad Assisi presso il Sacro Convento noi frati abbiamo in programma un ritiro vocazionale. L’esperienza è riservata ai giovani (18-35 anni) che si stanno chiedendo se essere frati può essere la loro vita, e in particolare quindi a chi si mette in cammino di discernimento con noi frati.

Se qualcuno è interessato, ci contatti il prima possibile tramite mail (la trovate qui sotto) o tramite il form “Un frate risponde” che vedete qui a lato o qui sotto.

Saranno presenti anche i nostri giovani in ricerca del Gruppo san Damiano del Nord Italia, come anche quelli dei gruppi vocazionali delle altre regioni italiane. Avranno la possibilità di attingere direttamente alla fonte, alla sorgente, invocando il santo perché illumini le nostre scelte, riscaldi il cuore, ci sproni alla sequela di Gesù.

A tutti chiedo una preghiera per il buon esito dell’incontro e per quanti, attratti da san Francesco e un po’ «folli» come lui, ancora ne vogliono rivivere gli ideali e la missione per portare al mondo intero l’annuncio evangelico di pace e amore.

fra Alberto – info@vocazionefrancescana.org

campo vocazionale ad Assisi
alcuni nostri giovani ad Assisi, al Sacro Convento
Tags: basilica di san Francescocome diventare fratecorso vocazionaledubbi e paureFonti Francescanesan Francesco
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

300 giovani ad Assisi per la nostra Casa Comune

Articolo successivo

Essere rifugio per gli altri

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
Corsi e percorsi vocazionali

Essere rifugio per gli altri

guest
guest
3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Simon
Simon
9 Novembre 2021 17:02

A me personalmente quello che attrae molto in Francesco, da che lo conosco, è il fatto di essere un ribelle e per di più non in modo tumultuoso ma nella mitezza. Ribelle nel senso che ha voluto ribellarsi alla falsità di se stesso, a quel Francesco costruito dalle aspettative degli altri, dal suo stesso padre terreno e dalla società che lo circondava, per andare incontro al vero se stesso figlio di quell'unico Padre che ci ama lui per primo non pretendendo nulla in cambio…

Rispondi
Anonimo
Anonimo
9 Novembre 2021 16:15

Che il mondo dica di anormalità o pazzia non fa scandalo, e che voi parliate così? Non vedete che così dicendo dite anche di chi siete?

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
9 Novembre 2021 16:23
Reply to  Anonimo

In realtà è lo stesso Francesco a parlare con provocazione di "pazzia" e così rispondere alle obiezioni scandalizzate e sconcertate del mondo.

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.