info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

La storia della Medaglia Miracolosa

Una devozione cara ai frati, grazie a S. Massimiliano Kolbe

fra Fabio Turrisendo di fra Fabio Turrisendo
27 Novembre 2020
in ascoltare e pregare, famiglia francescana
0

Il 27 novembre 1830, esattamente 190 anni fa, la Vergine Maria apparve a una giovane suora, Caterina Labouré, mentre era novizia tra le Figlie della Carità a Parigi, nella casa madre in Rue du Bac.

Lasciamoci raccontare dalle sue stesse parole cosa avvenne in quel giorno così speciale. «Era il sabato antecedente la prima domenica di Avvento, alle cinque e mezza del pomeriggio. Facendo la meditazione in profondo silenzio, mi parve di sentire dal lato destro della cappella un rumore, come il fruscio di una veste di seta. Avendo volto lo sguardo a quel lato, vidi la Santissima Vergine»

27 novembre 1830 – La Vergine appare a S. Caterina Labouré

Possiamo immaginare l’emozione di Caterina al cospetto di quella presenza! Maria poggiava i piedi su un globo, lo sguardo rivolto al cielo, mentre le mani erano distese verso il basso. «Tutto ad un tratto, le sue dita si ricoprirono di anelli, ornati di pietre preziose, le une più belle delle altre, le une più grosse e le altre più piccole, le quali gettavano dei raggi luminosi».

«La Vergine aggiunse: “I raggi sono il simbolo delle grazie che io spargo sulle persone che me le domandano“. […] Ed ecco formarsi intorno alla Santissima Vergine un quadro ovale sul quale si leggevano queste parole, scritte a lettere d’oro: “O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te“. Allora si fece sentire una voce che mi disse: “Fa’ coniare una medaglia su questo modello; tutte le persone che la porteranno riceveranno grandi grazie; specialmente portandola al collo. Le grazie saranno abbondanti per le persone che la porteranno con fiducia”. All’istante mi parve che il quadro si voltasse e io vidi il rovescio della medaglia. Vi era il monogramma di Maria […] e il monogramma di Gesù, Jesus. Al di sotto vi erano i Sacri Cuori di Gesù e di Maria, il primo circondato da una corona di spine e il secondo trafitto  da una spada».

La Medaglia Miracolosa
La Medaglia Miracolosa

Nel racconto della giovane suora c’è un dettaglio che mi ha sempre colpito. Tra le gemme che ornavano le dita della Madonna, ve ne erano alcune che non mandavano raggi. Mentre Caterina Labouré se ne stupiva, sentì la voce di Maria che diceva: «Le gemme dalle quali non partono raggi sono simbolo delle grazie che la gente si dimentica di chiedermi».

«I raggi sono il simbolo delle grazie che io spargo sulle persone che me le domandano»

Questo segno dice chiaramente quanto l’Immacolata sia desiderosa di concederci aiuti celesti, e quanto sia ampia la sua generosità. Non vogliamo allora mettere limite – con la nostra poca fiducia – alle grazie che la Beata Vergine ci può concedere! Preghiamola, rivolgiamoci a lei, non “dimentichiamoci” di chiamarla in causa nelle necessità della nostra vita.

San Massimiliano Kolbe e la Medaglia Miracolosa

Il nostro confratello San Massimiliano Kolbe (1894-1941), prima di coronare la sua vita col martirio ad Auschwitz, è stato fin dall’infanzia un grande devoto di Maria. Da buon francescano si è inserito nella tradizione del nostro ordine, che da sempre ha avuto a cuore il mistero dell’Immacolata concezione di Maria. Ma l’amore di Massimiliano per la Vergine non era solo una devozione del passato! L’Immacolata per lui era ispiratrice di futuro: dei suoi slanci missionari, dei suoi progetti di evangelizzazione, delle battaglie che Kolbe ha instancabilmente combattuto per la fede in Cristo.

San Massimiliano Kolbe
San Massimiliano Kolbe

«La medaglia miracolosa è la pallottola della Milizia dell’Immacolata»

In questo contesto di vita “appassionata” si può comprendere la fiducia che San Massimiliano riponeva nella Medaglia Miracolosa e si capisce come mai egli ne sia stato un grandissimo diffusore. Kolbe affidava ogni cosa alla potente intercessione di Maria, perché sapeva di ottenere quelle grazie che Lei stessa aveva detto di voler concedere ai fedeli. Nel 1917, a Roma, vedendo la Chiesa attaccata da vari oppositori, e vedendo il mondo ferito dal primo conflitto mondiale, il giovane Kolbe volle andare “al contrattacco” con le armi della fede e fondò, con altri giovani confratelli, la Milizia dell’Immacolata. È significativo che, nella sua battaglia per il bene, Kolbe usasse le medagliette come sue “pallottole”.

fra Fabio – frafabio@vocazionefrancescana.org

Tags: carisma francescanomissione francescanapreghierasan Massimiliano Kolbesanti
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Guardare: il primo passo dell’amore!

Articolo successivo

Omosessualità e vocazione religiosa

Articoli correlati

grande rogazione 2018
domande vocazionali

La vocazione non finisce mai

5 Febbraio 2023
Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani
essere chiesa

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani

2 Febbraio 2023
postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
Articolo successivo
scalatore

Omosessualità e vocazione religiosa

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.