info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

Guardare: il primo passo dell’amore!

San Leonardo da Porto Maurizio

fra Nico Melato di fra Nico Melato
26 Novembre 2020
in famiglia francescana
0

Oggi noi francescani facciamo memoria di san Leonardo da Porto Maurizio, un grande santo francescano che circa 3 secoli fa infiammò l’Italia intera con le sue predicazioni e il suo amore per il Signore Crocifisso e Risorto.

L’esperienza di san Leonardo da Porto Maurizio (1676-1751) ha molto da insegnare anche a noi frati di oggi, come pure a tutti i giovani in ricerca. Ogni santo infatti diventa per noi fratello di cammino: qualcuno che ha attraversato le nostre stesse difficoltà, qualcuno che ha trovato risposte originali, che possono ispirarci e spingerci a metterci in gioco in maniera nuova!

Una delle particolarità per cui fu famoso san Leonardo è stata la grande diffusione della Via Crucis. Attraverso questa modalità di preghiera, Leonardo cercava di rendere partecipi tutti del dono della contemplazione: “guardare” con gli occhi della fede ciò che il Signore Gesù ha vissuto, sentire dentro di sé quell’amore per noi, riceverne forza per il nostro proprio cammino.

Oggi saranno i nostri cari postulanti di Brescia (chi sono? Scoprilo qui!) a parlarci di san Leonardo, condividendo con noi ciò che per loro significa questo grande santo francescano. In particolare ce ne parlerà uno di loro, che guarda caso si chiama proprio Leonardo, come il nostro santo: certamente ha i titoli per parlarcene al meglio!

Chiediamo ancora a tutti una preghiera per il suo cammino e quello di tutti i postulanti: si sono messi maggiormente in gioco nel discernimento, sperimentando nel quotidiano la nostra vita di frati, fra gioie e fatiche. Che il Signore li benedica e li colmi di ogni sua consolazione.

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org 

san Leonardo da Porto Maurizio
san Leonardo da Porto Maurizio in un ritratto di un contemporaneo
Guardare: il primo passo dell’amore! di Leonardo, postulante a Brescia

La vita frenetica di tutti i giorni, i mille pensieri e ansie che invadono il nostro intimo più profondo, ci possono distogliere relaziona con Dio. Dio parla all’uomo nel mistero della fede. Un esempio? La celebre apparizione che Elia sperimenta sull’Oreb (1Re 19, 9-13). Dio non è nel vento gagliardo che spacca le rocce, non è nel terremoto devastante o nel fuoco ardente bensì in una “sottile voce di silenzio”, espressione tradotta dal testo ebraico con “un mormorio di vento leggero”.

Per ascoltare Dio occorre il silenzio, che contempla l’Eterno che penetra nello spirito dell’uomo. Questa realtà, questa relazione con Dio, fu interiorizzata da un frate francescano del XVIII secolo, che intuì come il guardare fosse il primo passo per l’amare (non per nulla il samaritano “lo vide e si fermò” cfr. Lc 10,33).

Il guardare è il primo passo

per l’amare!

Una partenza per gli studi…

Paolo Casanova nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia – Liguria) il 20 dicembre 1676 da Domenico (capitano di porto) e Anna Maria Benza, di umili origini. La madre Anna morì quando Paolo aveva solo due anni, fu pertanto il padre che diede al piccolo Paolo quelle basi religiose alle quali in seguito ispirò la sua vita.

Data la viva intelligenza del piccolo Paolo, il padre lo inviò a studiare a Roma, meta pressoché sconosciuta nei loro luoghi. All’età di dodici anni, Paolo, partì per Roma e venne accolto da un parente di nome Leonardo, che lo accudì e lo fece sentire a proprio agio e protetto in casa sua. In questi anni intraprese gli studi superiori di lettere e filosofia presso i gesuiti del Collegio romano.

… per scoprire una missione per il Signore

A diciannove anni comincia a sentire dentro di sé una chiamata alla vita religiosa e nel 1697 inizia il noviziato nella famiglia francescana dei Minori Riformati, prendendo il nome di fra Leonardo. Il 23 settembre del 1702, dopo gli studi di teologia, viene ordinato sacerdote a s. Bonaventura al Palatino.

Il suo grande sogno era partire missionario per la Cina ma si ammalò di tisi e questo gli impedì la partenza. Perciò fra Leonardo rimase a Roma per completare gli studi, guarendo anche dalla sua malattia.

Dal 1708 iniziò la sua vera missione che portò avanti fino alla morte: la predicazione. Percorrendo tutta l’Italia, dalla repubblica di Genova al Regno di Napoli, predicò circa 350 missioni popolari con straordinaria efficacia.

Alle sue missioni accorrevano folle innumerevoli, grazie anche alle sue qualità di eccelsa cultura e al metodo che egli seguiva con saggezza ed equilibrio, memore degli indirizzi dei Gesuiti. La sua predicazione era sempre piuttosto tragica, dai peccati alle pene infernali, flagellandosi e piangendo e riuscendo a smuovere i peccatori più incalliti.

Nella dura missione in Corsica (dove venne inviato da Benedetto XIV che lo aveva in grande considerazione e che gli affidò l’apostolato in quella terra d’accordo con il Doge di Genova), si narra, che i briganti della tormentata isola scaricarono in aria i loro archibugi al grido di “Viva frate Leonardo!”.

La sua fama di santità era ormai diffusa in tutta Italia. Venne persino eletto dai suoi confratelli come ministro provinciale, ma lui, fedele alla missione ricevuta, riuscì a esserne esonerato per poter continuare la sua opera di predicazione.

Nel 1749 accettò l’invito del Papa di recarsi a Roma per preparare i fedeli per l’Anno Santo, durante il quale non si allontanò più dalla città eterna per dedicarsi completamente al ministero della confessione. Con le sue ultime appassionate prediche alimentò il clima del Giubileo, durante il quale eresse la Via Crucis nel Colosseo, ultima sua fatica.

Morì il 26 novembre del 1751, lasciando di sé stesso la viva immagine di santo quale fu immediatamente riconosciuto dalla citta.

san Leonardo da Portomaurizio
l’arca che custodisce le spoglie di san Leonardo da Porto Maurizio a Imperia

La Via Crucis

Una delle pratiche che hanno reso più noto san Leonardo è la Via Crucis. Non fu lui ad inventarla, già esisteva dal XIII secolo, ma il Santo ligure la diffuse con immenso amore e ardente pietà proprio perché si contempla la vittoria del bene sul male!

Il fatto è che la vittoria richiede una lotta, senza quartiere. San Leonardo attribuisce molta importanza al “guardare” i vari momenti della via dolorosa: contemplandoli – egli li chiama “stazioni” per indicare proprio il fermarsi a prendere quasi parte della lotta – si fissa nella mente e nel cuore la Passione stessa del del Salvatore e si attinge la forza di prenderne parte.

Ecco l’utilità del contemplare: in qualche modo l’immedesimarsi del credente nella lotta portata avanti da Cristo contro il male, ammettendo, secondo una frase di san Leonardo stesso, il “proprio meschinissimo nulla”. Ma è un nulla fecondo.

La Via Crucis, che mostra la sofferenza di Cristo, conduce l’anima verso una più sublime perfezione e rende più forti la mente e il cuore ad affrontare “la quotidiana morte, unica via all’eterno domani” (D. M. Turoldo).

Cosa ci insegna tutto ciò?

La vita del cristiano, il seguire Gesù, la sua chiamata, non è semplice! Ci sono innumerevoli lotte da compiere e tante volte ci sentiamo mal armati e impotenti: l’unica cosa che ci sentiamo di fare è scappare!

San Leonardo ci invita a fermarci in quella stazione di dolore che fa parte della nostra vita, di sederci dentro in silenzio ascoltando il silenzio. All’inizio può far male, potrà anche stritolare le nostre interiora, ma nell’attesa si potrà percepire e sperimentare la Liberazione, la Vittoria perché “in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati.”

Perciò caro San Leonardo,
prega per noi giovani in ricerca
e aiutaci ad essere veri testimoni
con la vita, parole e opere,
della Resurrezione del Signore,
attraversando anche le stazioni del dolore,
perché ci hai insegnato che sono un niente
in confronto alla Gioia e alla Vita vera
che ci viene donata dal Signore.
Amen.

Leonardo, postulante a Brescia – info@vocazionefrancescana.org

Tags: postulatopreghierasanti francescani
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La vocazione di san Francesco 4: Libertà

Articolo successivo

La storia della Medaglia Miracolosa

Articoli correlati

Regola Bollata 1223-2023
famiglia francescana

La Regola compie 800 anni!

29 Novembre 2023
pellegrini controluce
ascoltare e pregare

Preghiera… attendendo luce nuova

27 Novembre 2023
frati-polacchi-cantano.jpg
famiglia francescana

Una Regola di vita: preghiera, fraternità, lavoro

22 Novembre 2023
Articolo successivo
La storia della Medaglia Miracolosa

La storia della Medaglia Miracolosa

Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (146)
  • ascoltare e pregare (463)
  • discernere (631)
  • domande vocazionali (216)
  • essere chiesa (184)
  • famiglia francescana (309)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (139)
  • video (114)
  • vita da frati (257)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Al ritmo dell
  • "Solo chi RISCHIA tutto ciò che ha
per ottenere ciò che non potrà mai più perdere
solo costui sarà veramente FELICE!"
(Simone Olianti)

Che dire. Da rileggere molte volte... e fare propria.
Dacci Signore la forza di rischiare tutto ciò che ci ingombra la vita
per avere solo Te, che sei tutto il nostro bene,
tutto ciò che non potremo mai più perdere,
e allora sì che sarà vita vera!

Buon Avvento 2024 a tutti!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • ✨️Quando abbiamo pensato di fare questo concerto, le paure erano tante, i dubbi, le cose da fare, ma passo dopo passo, siamo arrivati ed è stato magico... 
🙌Grazie a tutti, alla band, ai volontari, ai tecnici, ai confratelli, agli amici, ai familiari, a tutti quelli che hanno partecipato. 
❤️E un grazie speciale al Signore, che ci ha permesso di vivere una notte magica, abbiamo sentito la sua presenza, il suo abbraccio, il suo amore, siamo stati testimoni che Lui è vivo, che la chiesa è viva. 

Grazie a tutti!
Grazie @samuelecastellan per le bellissime foto!! 

#reale #concerto #Unplugged  #giovani #thesun #padova #sabato #trend #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora  #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #gifra
  • Oggi, 29 novembre 2023, tutta la nostra grande famiglia francescana festeggia gli 800 anni dall
  • "Noi vogliamo far parte della Chiesa!
Mai cedere alla tentazione di fare una "Chiesa a parte"!".

Alessandro, cantante dei REALE (@realemusica ) ci ha condiviso questa frase un paio di settimane fa durante una diretta Instagram (puoi trovarla ancora sul nostro profilo, cercando fra i Reels).

Di fronte alle fatiche della nostra Chiesa, agli scandali, alle lentezze, alle divisioni al suo interno... ci viene forse la tentazione di fare noi una "Chiesa-come-Dio-comanda", ci viene la presunzione di sapere noi come dovrebbe essere la vera Chiesa di Dio!
Eppure, l
  • Ma tu hai mai pensato di farti frate?
Molti di voi diranno: "voi siete matti!".
E invece vi assicuro che nel cuore di tanti giovani questa domanda spunta prima o poi. A volte solo come provocazione. Altre volte diventa piano piano una vera e propria chiamata.
Se sei fra questo: non devi avere paura! Vale la pena ascoltare questa domanda, cercare una risposta. Tante volte poi, scavando bene, si capisce che la propria strada è un
  • Chi segue Cristo non ha l
  • Lo sai vero che sant
  • "Noi evangelizziamo NON per salvare le persone,
ma per andare a dire loro che sono già salvate!".
(fratel Enzo Biemmi)

Nei giorni scorsi tanti frati di tutta Europa si sono trovati insieme online per confrontarsi sul tema della nuova evangelizzazione di questa nostra amata Europa.
Le conversioni da fare sono ancora tante... ma una cosa è chiara: il desiderio di raccontare la bellezza del nostro Dio alla gente che vive con noi ogni giorno è tanto!
C
  • Siamo sempre connessi, Abbiamo sempre lo smartphone in tasca,
sempre pronti a rispondere alle mille notifiche che ci raggiungono...

Eppure: siamo davvero "connessi"?
Siamo davvero collegati, in relazione, gli uni con gli altri?
Ci accorgiamo di ciò che accade attorno a noi
e dentro il cuore delle persone che amiamo, che abbiamo più vicine?

Sì, dobbiamo restare "sempre connessi",
è un imperativo etico che ci giunge dal Vangelo:
dobbiamo essere sempre attenti ad accorgerci e ad amare,
connessi con la realtà, connessi con il nostro cuore,
connessi gli uni con gli altri.
Questa è la via, l
  • Giovani Verso Assisi 2023 - ConTatto: grazie a tutti per questi meravigliosi giorni condivisi accanto al nostro san Francesco! La fraternità, i sorrisi, la lode, la commozione, il confronto: ingredienti che ci fanno crescere nella nostra vita di fede, per provare a rendere questa nostra società sempre più umana e cristiana. Grazie ancora a tutti.
E grazie a Francesco e Samuele, i nostri fotografi ufficiali!!!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.