info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

La vocazione di santa Chiara 9: La Luce

La sua storia "a fumetti" raccontata da una giovane suora Clarissa

fra Nico Melato di fra Nico Melato
10 Agosto 2020
in famiglia francescana
0

Santa Chiara d’Assisi, l’anima femminile del carisma francescano: domani è la sua festa! Suor Maria Francesca completa il nostro itinerario sulla vocazione di santa Chiara.

Da parecchie settimane suor Maria Francesca, una giovane consacrata del monastero del Noce di Camposampiero (Pd), ci sta conducendo attraverso un itinerario a tappe fino alla festa di santa Chiara, che si celebra domani, 11 agosto.

Ci affidiamo ancora alle sue parole e ci stringiamo sotto l’intercessione della grande Chiara!

Un grazie di cuore ancora a suor Francesca e alle sue consorelle Clarisse che ho invitato a pregare per tutti noi.

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

Vedi qui tutti i post della serie La Vocazione di santa Chiara

Tavola di santa Chiara - riquadro centrale
Tavola di santa Chiara – riquadro centrale
La luce di Chiara di suor Maria Francesca, clarissa

Alle soglie della festa liturgica di santa Chiara, concludiamo il percorso della sua vocazione accompagnati dalla Tavola del Maestro.

Di tutte le scene ci manca la più grande, quella centrale: la sua persona, la sua icona. Vestita con la stessa tonaca dei frati, povera; stretta in una corda annodata tre volte, povera; avvolta in un bruno mantello, povero; velata come una sposa, povera. Il suo gesto è inequivocabile: ella indica il suo inizio, il suo senso, la sua vita, la sua testimonianza: la croce. E questa è preziosa. Appoggia il legno sul cuore, come se ci invitasse ad amare Cristo e a seguirlo come fece lei e tutte le sue sorelle.

Il  volto

Mi lascio guardare da questo volto, lontano, forse, dai nostri canoni artistici di bellezza, ma ricco di sapienza iconografica: gli occhi grandi, primo appello a noi osservatori; la bocca piccola, espressione di spiritualità; il volto luminoso, irradiazione di santità.

Gesù al centro

In origine, la Tavola era appesa sopra l’altare a sinistra di un grande crocifisso. Accanto a questo, lo stesso artista aveva composto una seconda tavola, che raffigura in analoga grandezza Maria di Nazareth, che presenta il Bambino. La Vergine Madre indica Gesù con un gesto identico a quello di Chiara. Ecco il mistero della vita di Cristo, dall’incarnazione alla morte e resurrezione, presentato al pellegrino con semplice e immediata chiarezza.

Clarisse
clarisse in preghiera

Di vocazione in vocazione

Abbiamo visto insieme come l’artista volle presentarci la vita di Chiara. Fondamentali quei sedici giorni iniziali, che misero le basi ad una vita totalmente dedicata all’amore di Dio e dei fratelli e sorelle. Vita costruita sopra vocazione dopo vocazione, chiamata alla sequela dopo chiamata, sempre più profonda, sempre più raffinata, sempre più autentica e totale.

Quegli inizi ritornano come compiuti negli ultimi attimi di vita terrena, nei quali Chiara, fiduciosa, sa bene quanto fedele gli è sempre stato quel Dio, che l’ha creata, santificata, custodita come una madre, voluta bene con amore.

Non siamo isole!

Un altro aspetto che affiora dall’opera è la ricchezza delle relazioni: in nessuna delle scene Chiara compare sola! Infatti non è soltanto la sua storia, ma anche quella della fondazione di una nuova comunità. Accolte come dono di Dio, Chiara non trascurò mai la relazione con le sorelle, come emerge fortemente dai suoi scritti. Un dono da coltivare giorno dopo giorno nella mutua carità, che ella sollecita come santa unità.

Non c’è più tempo…

Una Tavola, dunque, in grande movimento, sebbene sia ben fissa, lì appesa. Movimento temporale, perché c’è il passato con il racconto di una storia; il presente con lo sguardo di Chiara che ci interpella oggi; il futuro con la pienezza di vita cristiana che ci aspetta, insieme a tutti i santi, nella gloria celeste.

Davvero è santa, davvero regna nella gloria con gli angeli
colei che sulla terra ricevette tanto onore dagli uomini.
Intercede per noi presso Cristo la prima delle povere signore
che condusse tanti alla penitenza e tanti alla vita. (LegsC 48; FF 3260)

Chiara sorella e madre nostra, ascolta la nostra preghiera
e rendici luminosi della tua stessa luce. Prega per noi.

suor Maria Francesca – monastero@clarissedelnoce.it

Vedi qui tutti i post della serie La Vocazione di santa Chiara

tavola del maestro di s. Chiara
Tavola del maestro di s. Chiara

Fonti

  • N. Kuster, M. Kreidler-Kos, La pala di S. Chiara di Assisi: una nuova immagine di santità, Italia Francescana 80 (2005) 393-426.
  • C. McInally, R. Melnick, J. Wood, Chiara e Francesco, dagli occhi al cuore, Centro Francescano Internazionale per il Dialogo.
  • C. Frugoni, Una solitudine abitata, Ed. Laterza 2006.
  • M. C. Riva,  Santa Chiara: una vita dipinta, Edizioni Biblioteca Francescana 2019.
Tags: santa Chiaravocazione di santa Chiara
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Vivi il Vangelo: il mondo sarà migliore!

Articolo successivo

La vocazione di Santa Chiara – Epilogo

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
frate all'alba sul tetto
appuntamenti

Vocazione Francescana: da 15 anni a servizio dei giovani in cammino!

14 Gennaio 2023
Articolo successivo
Basilica di santa Chiara

La vocazione di Santa Chiara - Epilogo

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.