info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home testimonianze

La Vocazione di santa Chiara – Introduzione

La sua storia "a fumetti" raccontata da una giovane suora Clarissa

fra Nico Melato di fra Nico Melato
29 Giugno 2020
in famiglia francescana, testimonianze
0

Santa Chiara d’Assisi rappresenta l’anima femminile del carisma francescano. Di questa ragazza probabilmente sappiamo poco, ma forse conosciamo ancor meno le Clarisse, donne che ancora oggi ne continuano il messaggio e lo stile di vita.

Ci aiuterà ad avvicinarci alla figura di santa Chiara e a scoprire chi siano le Clarisse, suor Maria Francesca, una giovane consacrata del monastero del Noce di Camposampiero (Pd), attraverso un itinerario a tappe fino alla festa della santa, l’undici agosto.

Un grazie di cuore a suor Francesca e alle sue consorelle Clarisse che ho invitato a pregare per tutti noi.

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

Vedi qui tutti i post della serie La Vocazione di santa Chiara

tavola del maestro di s. Chiara
Tavola del maestro di s. Chiara – Basilica di s. Chiara (Assisi)
Una storia a fumetti – Introduzione di suor Maria Francesca, clarissa

Chiara, una donna innamorata di Dio.

Un nome così attuale, Chiara, una giovane chiamata a seguirlo e a sceglierlo, continuamente. E una vocazione meravigliosa, scoperta passettino dopo passettino. Un percorso profondo di scoperta della Sua volontà, che in tanti aspetti assomiglia al cammino di ciascuno. Nonostante 800 anni di differenza!

Cosa accomuna la chiamata a essere Clarissa oggi con l’esperienza vitale e amorosa di santa Chiara?

Ci aiuta un’opera d’arte

Appena 30 anni dopo la sua morte, avvenuta nel 1253, viene realizzata una tavola istoriata (= che narra una storia), oggi custodita nella Basilica di Santa Chiara in Assisi, che costituiva un primo immediato – spesso anche l’unico – approccio storico alla sua biografia.

È imponente! 276×163 cm! Eseguita da un anonimo “Maestro di S. Chiara”, serviva per far conoscere la santa ad ogni pellegrino che si recasse sulla sua tomba e per trasmettere il senso della vita di Chiara, le motivazioni della sua scelta e il messaggio che ha lasciato come testimonianza evangelica.

Una grande pagina di un fumetto

La tavola si presenta come una grande pagina di un fumetto, con diverse vignette, che si posizionano come in due ante richiudibili di un tabernacolo. Ritraggono episodi importanti tratti dalla sua avventura con Dio. Si parte da sinistra in basso, si risale e si ridiscende dalla parte destra. In centro, lei. Sembra un po’ imbronciata. Addirittura arrabbiata! No no, è lo stile dell’epoca, come si può poi confrontare con il resto della tavola…

Molti punti interrogativi

Le piccole scene della pala parlano di passi coraggiosi, incontri decisivi, conflitti esistenti e di una comunità che, oltrepassando muri e limiti, tende al mondo eterno di Dio. Il punto è… quanto ha vissuto Chiara? Circa 60 anni? E come mai ben 5 scene su 8 coprono solo i primi 16 giorni della sua storia di sequela? E tutti gli altri anni?? Qualcosa non torna. È sorprendente che ci sia questo forte risalto alla storia vocazionale di Chiara… Forse l’autore vuole dirci qualcosa di importante?

A tali quesiti proveremo insieme a trovare risposte durante questo tempo che ci divide dalla sua festa, l’11 agosto. E a riconoscere in lei una maestra di “discernimento”.

suor Maria Francesca – https://www.clarissedelnoce.it/

Vedi qui tutti i post della serie La Vocazione di santa Chiara

Clarisse di Montone
Clarisse di Montone

Per approfondire:

– N. KUSTER, M. KREIDLER-KOS, La pala di S. Chiara di Assisi: una nuova immagine di santità, Italia Francescana 80 (2005) 393-426.
– C. MCINALLY, R. MELNICK, J. WOOD, Chiara e Francesco, dagli occhi al cuore, Centro Francescano Internazionale per il Dialogo.
– C. FRUGONI, Una solitudine abitata, Ed. Laterza 2006.
– M. C. RIVA, Santa Chiara: una vita dipinta, Edizioni Biblioteca Francescana 2019.

Tags: carisma francescanosanta Chiaravocazione di santa Chiara
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La presenza francescana a Parma

Articolo successivo

25 anni dei nostri frati in Cile

Articoli correlati

Frati in mezzo al fango: testimonianza dall’alluvione di Faenza!
vita da frati

Frati in mezzo al fango: testimonianza dall’alluvione di Faenza!

2 Giugno 2023
I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
Chi sono i frati cappuccini?
famiglia francescana

Chi sono i frati cappuccini?

18 Maggio 2023
Articolo successivo
fra Christian

25 anni dei nostri frati in Cile

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.