info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescani
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescani
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home appuntamenti

Lontani eppure vicini, in cammino con sant’Antonio

Giovani e frati pellegrini tra Sabato 30 e Domenica 31 maggio 2020

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
27 Maggio 2020
in appuntamenti, vita da frati
0

Cari amici, si avvicina la grande festa di Sant’Antonio di Padova (13 giugno), il giovane frate venerato in tutto il mondo e di cui si commemora quest’anno la vocazione francescana, la sua scelta di aderire agli ideali del poverello di Assisi (1220). Come da tradizione, nell’ultimo week-end di maggio, noi frati davamo il via alle celebrazioni in suo onore con “Il cammino di sant’Antonio”.

Pellegrino a braccia aperte

Pellegrini sui passi del Santo

Si tratta di un pellegrinaggio di 25 Km a piedi nella notte, ripercorrendo in tal modo l’ultimo tratto di strada intrapresa dal Santo, ormai morente, da Camposampiero a Padova (13 giugno 1231). Più di un migliaio di pellegrini, provenienti da diverse regioni italiane come dall’estero, era solito parteciparvi, vivendo insieme un’intera notte di passi condivisi, di preghiere e canti, di confidenze e gesti fraterni. Un’esperienza sempre emozionante e commovente che si concludeva, tra molta stanchezza e tantissima gioia, alla tomba di Antonio in Basilica.

Fantasia e creatività francescana

Come altre iniziative, anche questa ha dovuto necessariamente essere annullata a causa della recente pandemia. Subito però, ci siamo chiesti come poter vivere e riproporre ugualmente questo appuntamento così bello, rispettando da un lato tutte le norme di sicurezza e nel contempo, riuscire ad esprimere la nostra devozione al Santo, facendoci ancora pellegrini sui suoi passi.

La fantasia e la creatività tipicamente francescana ci hanno così suggerito un modo inedito per rivivere “Il cammino di sant’Antonio”. Una proposta che ci auguriamo possa vedere l’adesione di tutti i suoi devoti e soprattutto di tanti giovani, per sentirci ancora uniti e insieme, anche se distanti.

In cammino: lontani, ma vicini

In concreto invitiamo ciascuno,  nel prossimo weekend di Pentecoste, tra sabato 30 e domenica 31 maggio 2020, a vivere singolarmente e nella propria terra, un piccolo pellegrinaggio, un personalissimo “Cammino di sant’Antonio”. I social e i nuovi mezzi di comunicazione ci aiuteranno poi a “riunire virtualmente” i percorsi intrapresi così da farne un unico grande pellegrinaggio. In tal modo, anche se distanti e separati, pur se di svariate provenienze e forse stranieri, anche se su strade e tracciati differenti, potremo ancora sentirci in comunione e partecipi di un’unica storia, seguendo i passi del Santo.

pellegrino cammino sant'antonio
pellegrino sul Cammino di sant’Antonio

Istruzioni utili

Ecco alcune semplici istruzioni per vivere al meglio questa esperienza.

  • Scegli una meta:
    Si tratta di individuare prima di tutto una chiesa o un capitello, un santuario o una croce verso cui dirigersi. E’ importante che la meta sia raggiungibile a piedi, vicino alla propria casa, nella propria terra o contrada. Molto bello sarebbe, ma non obbligatorio, potersi recare ad un luogo antoniano o riuscire a venerare un’immagine di sant’Antonio.
    Ciascuno faccia il proprio pellegrinaggio a piedi, rispettando fedelmente le norme di sicurezza e il distanziamento sociale; dunque non è il caso di organizzare gruppi!
  • Prega con noi:
    Il cammino dovrà naturalmente prendere il via e concludersi con una preghiera.
    Sul sito https://www.fragiovani.org/eventi/conantonioincammino/ sarà possibile trovare una semplice traccia da utilizzare. Lungo il tragitto, il Santo Rosario potrà essere, invece, l’umile e potente intercessione per qualche difficile realtà o persona in particolare bisogno, offrendo per esse anche la fatica e la stanchezza della strada.
  • Condividi una foto:
    Tutti i pellegrini sono invitati a scattare una fotografia e a pubblicarla come “storia” su Instagram con l’hashtag #conAntonioIncammino e i tag @centrofrancescanogiovani e @vocazionefrancescana. Sarà un modo alquanto attuale e giovanile per mettere in comunione immagini e volti e luoghi e sentimenti vissuti.
  • Indica i Km percorsi:
    Attendiamo dai pellegrini anche l’indicazione dei chilometri percorsi. Il nostro sogno è di sommare, infatti, i vari tragitti per arrivare all’obiettivo di almeno 800 Km e così celebrare simpaticamente gli 800 anni della Vocazione francescana di Sant’Antonio (1220 -2020)! Noi frati poi ri-condivideremo le storie di tutti sui nostri canali social, aggiornando il conteggio totale dei km percorsi da ciascuno.
    Negli 800 anni dalla vocazione francescana di S. Antonio, riusciremo a mettere insieme 800 km? La sfida è aperta!

W S. Antonio

Cari amici, ci auguriamo di cuore che questa iniziativa vi possa interessare e coinvolgere così come sta appassionando anche noi. Potremo, infatti, grazie a sant’Antonio, rivivere la bella esperienza del pellegrinaggio a piedi ed essere finalmente ancora molto vicini, anche se molti distanti fra noi, seguendo i suoi passi verso ilSignore Gesù.

W S. Antonio! Buon Cammino!

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Vedi anche l’evento in FB:

https://www.facebook.com/events/194575511635738/

#conAntonioInCammino

http://www.ilcamminodisantantonio.org/ita/home.asp

Tags: basilica di sant'AntonioFrati Minori Conventualipellegrinisant'Antonio di Padova
Condividi167TweetInviaInvia
Articolo precedente

Ma vale davvero la pena seguire Gesù?

Articolo successivo

Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo

Articoli correlati

frati CFG
vita da frati

La vita del frate: una vocazione di senso e bellezza

7 Marzo 2021
Cosa c’entra Dante con la vita di un giovane in ricerca vocazionale?
famiglia francescana

Cosa c’entra Dante con la vita di un giovane in ricerca vocazionale?

3 Marzo 2021
La missione secondo san Francesco
famiglia francescana

La missione secondo san Francesco

23 Febbraio 2021
Articolo successivo
frate francescano e bambino per mano

Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (90)
  • ascoltare e pregare (381)
  • discernere (551)
  • domande vocazionali (167)
  • essere chiesa (107)
  • famiglia francescana (256)
  • test (2)
  • testimonianze (200)
  • umanizzarsi (99)
  • video (99)
  • vita da frati (198)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione è ASCOLTO
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 
#mindfulness #ascolto #frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi
  • Come si diventa frati francescani? 
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#domandevocazionali 
#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #postulato #noviziato #seminario #discernimentovocazionale
  • La vocazione è FRATERNITÀ!
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #preghiera #pray #spiritualita #fraternità #comunita
  • "La vita è il Progetto di Dio con noi" (Dietrich Bonhoeffer).
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frasi #parole #aforismi #frasidelgiorno #frasimotivazionali #ricerca
#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi
  • La vocazione è PREGHIERA!
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#domandevocazionali 
#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #preghiera #pray #spiritualita
  • Sì può diventare frate a 16 anni? E a 12 o 14?
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#domandevocazionali 
#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi
  • Eccoci, noi 4 frati di @vocazionefrancescana . 
#frati francescani, minori conventuali, alla basilica di Sant
  • Oggi, mercoledì delle #ceneri, ricordiamo anche il beato Luca #Belludi, invocato come protettore degli #studenti. 

Fu amico fedele di #SantAntonio e lo seguì negli #studi e nell
  • Dopo la bella esperienza dello scorso Avvento, ascoltando molte vostre richieste, abbiamo pensato di riproporre, le serate «SENTI CHE…» anche per il tempo che ci prepara alla Pasqua. Si tratta di 4 incontri online, su alcuni temi specifici, in cui lasceremo spazio libero alle vostre condivisioni attraverso immagini, pagine di letteratura, canzoni, dipinti, filmati, poesie ecc.

La novità di questa edizione sta nel fatto che, la settimana precedente ad ogni incontro, noi frati introdurremo il tema attraverso una breve diretta su Instagram e, con il vostro contributo, costruiremo una word cloud che aiuterà a sviluppare le condivisioni.

Il tema che fa da sfondo a tutto è il Triduo pasquale. Da ciascuno di quei santi giorni scaturiscono le parole chiave che ci guideranno di volta in volta: CORPO, MORTE, TEMPO e VITA.

In concreto «SENTI CHE…» funzionerà così:
Le dirette Instagram (8, 22 febbraio e 8, 22 marzo) saranno sulle pagine @centrofrancescanogiovani
e @vocazionefrancescana dalle 21.30 alle 22.00

Mentre le serate di condivisione (15 febbraio, 1,15, 29 marzo) sulla piattaforma Meet dalle 21.00 alle 22.15

Chi desidera condividere avrà a disposizione 3 minuti

Iniziamo lunedì 8 febbraio… Vi aspettiamo!!

I frati del @centrofrancescanogiovani e di @vocazionefrancescana

fra Alberto, @fabio_turrisendo, @giambo_dj, @nicomelato

Per ulteriori informazioni visita il sito: www.fragiovani.org

#giovani #quaresima #preghiera #frati #fratifrancescani #fratisog #fratiassisi #corsozero #fratiminori #fratiminoriconventuali #pellegrini #santiago #percorso #dieciparole #diecicomandamenti #vocazione #vocazionefrancescana #giovaniversoassisi
  • METTITI A CONTEMPLARE!

Contempla: c
  • METTITI A CONTEMPLARE!

Contempla: c
  • METTITI A CONTEMPLARE!

Contempla: c
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescani
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020 Vocazione Francescana

Questo sito Web utilizza i cookie tecnici. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy policy e sui cookie .

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.