info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Tu, Signore, non stare lontano.

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
14 Aprile 2019
in ascoltare e pregare
0

Domenica delle Palme – anno C – La solennità della domenica antecedente la Pasqua si esprime anche con la ricchezza di testi biblici diffusi tra il rito della benedizione degli ulivi e la santa messa, caratterizzata dalla proclamazione della Passione, secondo la narrazione di san Luca evangelista. Tra tutte le proposte, ci soffermiamo qui sul Salmo 22, ridotto nella versione liturgica per il salmo responsoriale.

Condivido con voi un approfondimento sul salmo 22 di fra Andrea Vaona, nostro confratello, perchè ci aiuti ad immergerci nella passione di Cristo per sentire dentro di noi il dolore e la gioia salvifica di un sacrificio d’amore.

Ringrazio fra Andrea e vi auguro una buona lettura.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

croce
croce
Tu, Signore, non stare lontano di fra Andrea Vaona

Salmo Responsoriale [Sal 21 (22)]:

rit.: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?

Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? / Si fanno beffe di me quelli che mi vedono, / storcono le labbra, scuotono il capo: / «Si rivolga al Signore; lui lo liberi, / lo porti in salvo, se davvero lo ama!». R.

Un branco di cani mi circonda, / mi accerchia una banda di malfattori; / hanno scavato le mie mani e i miei piedi. / Posso contare tutte le mie ossa. R.

Si dividono le mie vesti, / sulla mia tunica gettano la sorte. / Ma tu, Signore, non stare lontano, / mia forza, vieni presto in mio aiuto. R.

Annuncerò il tuo nome ai miei fratelli, / ti loderò in mezzo all’assemblea. / Lodate il Signore, voi suoi fedeli, / gli dia gloria tutta la discendenza di Giacobbe, / lo tema tutta la discendenza d’Israele. R.

Questo Salmo nella tradizione cristiana ha un posto privilegiato nella rilettura della passione di Cristo, da parte del Nuovo Testamento: le ultime parole di Gesù in croce si legano alle battute iniziali del Salmo, pronunziate nella versione aramaica: Eloì, Eloì, lammah sabachtani, «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Mt 27,46). Ma per comprendere il valore di questa citazione e il Salmo stesso dobbiamo segnalare un dato fondamentale. Il Salmo 22 nella sua attuale redazione si presenta come una composizione a tre fasi che non si esauriscono nel semplice grido di supplica. Ora, secondo la prassi giudaica, Gesù, citando l’inizio del carme, abbracciava tutto il testo che comprende però anche fasi di gioia e di speranza. Certo, la dominante del Salmo è la grande lamentazione (vv. 2-22), ma dal v. 23 al v. 27 si apre un secondo movimento pieno di luce: si tratta di un ringraziamento in cui si loda il Dio che si schiera dalla parte delle vittime. Infine, una terza fase del Salmo (vv. 28-32) si sviluppa sulla base di un inno autonomo in onore di Jhwh Re universale. Per questo il carme nella sua totalità e quindi la preghiera del Cristo sono un canto di grande desolazione, ma anche di forte speranza [G. Ravasi].

«Padre, dopo le forti grida, e le lacrime / di tuo Figlio in croce, non ti chiediamo di capire; / ti chiediamo solo di essere fedeli come lui / e che tu ci esaudisca nella nostra pietà: / così pure noi possiamo cantare l’inno della Pasqua / insieme a tutti i poveri e gli oppressi» [D.M. Turoldo]

san Francesco
san Francesco
Francesco d’Assisi, nella sua profonda meditazione orante della Passione di Cristo, partendo dalla trama del Salmo 21 elabora sapientemente diverse citazioni bibliche per comporre il “suo” Salmo (il 6°) per l’Ufficio della Passione del Signore:

Salmo [VI]

O voi tutti che passate per via, * [Lam 1,12] / considerate e vedete se c’è dolore pari al mio dolore.Perché mi ha circondato un branco di cani, * [Sal 21,17] / una banda dei malvagi mi ha assediato.Essi mi hanno osservato e scrutato, † [Sal 21,18-19] / si sono divise tra loro le mie vesti * / e sulla mia tunica hanno gettato la sorte.Hanno forato le mie mani e i miei piedi, * [Sal 21,17-18] / hanno contato tutte le mie ossa.Hanno spalancato contro di me la loro bocca, * [Sal 21,14] / come leone che sbrana e ruggisce.Come acqua sono stato versato, * [Sal 21,15] / sono disperse tutte le mie ossa.E il mio cuore è diventato come cera che si fonde * / in mezzo alle mie viscere.Come coccio si è seccata la mia forza, * [Sal. 21,16] / la mia lingua si è attaccata alle mie fauci.Come cibo mi hanno dato fiele * [Sal 68,22] / e nella mia sete mi hanno abbeverato con aceto.Mi hanno condotto nella polvere di morte * [Sal 21,16] / e hanno accresciuto il dolore delle mie ferite. [Sal 68,27]Mi ero addormentato e sono risorto, * [cf. Sal 3,6] / e il Padre mio santissimo mi ha accolto nella gloria. [cf. Sal 72,24]Padre santo, tu hai preso la mia destra † [Gv 17,11] / e mi hai guidato nella tua volontà * [Sal 72,23-24] / e mi hai assunto nella gloria.Che altro, infatti, c’è per me in cielo? * [Sal 72,25] / e da te che altro ho voluto sulla terra?Guardate e sappiate che io sono Dio, dice il Signore, * [Sal 45,11] / sarò esaltato fra le genti e innalzato sulla terra.Benedetto il Signore Dio di Israele, † [Lc 1,68] / che ha redento le anime dei suoi servi * / con il proprio santissimo suo sangue, [cf. Ap 5,9]egli non abbandonerà * [Sal 33,23 Vg] / tutti quelli che sperano in lui.E sappiamo che egli viene, * [cf. Sal 95,13] / che verrà a giudicare ciò che è giusto.Gloria al Padre… Come era nel principio…(Francesco d’Assisi, Ufficio della Passione del Signore, Salmo VI : FF 287).

fra Andrea – info@vocazionefrancescana.org

Tags: anno liturgicopreghiera
Condividi82TweetInviaInvia
Articolo precedente

Tu sei bellezza. Meeting francescano giovani

Articolo successivo

Settimana Santa: rami secchi e rami fioriti

Articoli correlati

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani
essere chiesa

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani

2 Febbraio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
mandorlo in fiore

Settimana Santa: rami secchi e rami fioriti

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.