info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home essere chiesa

Settimana Santa: rami secchi e rami fioriti

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
15 Aprile 2019
in essere chiesa
0
Domenica abbiamo celebrato la festa della Palme che ha dato così inizio ai giorni della Settimana Santa e della Settimana di Passione. Tutti abbiamo ricevuto un ramo di ulivo o di palma: un gesto che ci rimanda anche alla primavera, alla vita, alla natura che si risveglia.

Accusare, mormorare, sparlare voce del verbo “rami secchi”

Oggi la Chiesa, per tanti motivi specie in occidente, non sembra certo vivere una primavera radiosa quanto piuttosto un inverno rigido e nebbioso. Ne vediamo le cause nella secolarizzazione, nella fuga dalla fede di tanti, nell’individualismo e nell’indifferenza della nostra società, ma anche negli scandali e nell’incoerenza e nella contro testimonianza di molti cristiani ed esponenti del clero. I mass media al riguardo, non risparmiano nulla alla Chiesa, elencandone gli errori e le mancanze e i tanti limiti.

Siamo chiamati come credenti a portare questa croce! Il Venerdì santo, Gesù non controbatte per nulla le accuse a lui rivolte, non risponde alle grida, agli insulti e agli sputi. Egli prende la sua croce e va diritto verso la sua meta. Il suo atteggiamento è un modello anche per noi!

La tentazione grande sarebbe ancora quella di difenderci, o accusare altri o rimpiangere i bei tempi andati. Gesù invece esce da Gerusalemme portando la sua croce in silenzio, invitando così anche noi ad abbandonare logiche difensive, quanto piuttosto a sentirci inseriti in una logica di fedeltà, di speranza e bellezza, in una logica di Vangelo.

Croce sul monte
Croce sul monte

Attrarre, scuotere, consolare, voce del verbo “rami fioriti”

Se è vero, infatti, che nella Chiesa (ma anche nella nostra stessa vita) vi sono rami secchi e frutti velenosi da eliminare, vi sono anche tanti rami fioriti, frutti e fiori profumati che sempre ne rinnovano la primavera e la giovinezza. La forza del messaggio di Gesù, infatti, continua nonostante tutto ad attrarre, a provocare, a consolare, a dare luce e senso a tante vite che solo in Lui trovano pace e riposo.

Sono in particolare i giovani a percepire la novità del Vangelo! E’ il nostro grandissimo Papa Francesco, a scuoterci quotidianamente con i suoi gesti profetici; sono gli innumerevoli piccoli e nascosti gesti d’amore e di sacrificio di umili e semplici persone a rendere sempre vivo e presente il Signore Gesù in mezzo a noi.

Se dunque la Chiesa (e la nostra stessa vita), appare spesso prigioniera in un inverno senza fine, ecco che la novità, e il rinnovamento, la rinascita, la primavera le sono in realtà costitutive. Sempre è pronto a sbocciare un “ramo di mandorlo” carico di speranza.

Il simbolo del mandorlo è spesso evocato nella Bibbia: essendo il primo albero a fiorire dopo l’inverno, annunzia la vittoria della vita sulla morte.

Cari fratelli, dunque non temiamo ! Il Signore Gesù sempre “rifiorisce” in mezzo a noi!
A tutti, Buona Settimana Santa.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: anno liturgicoChiesapapa Francesco
Condividi53TweetInviaInvia
Articolo precedente

Tu, Signore, non stare lontano.

Articolo successivo

Gesù mi ha guardato

Articoli correlati

frate a braccia aperte
discernere

Ma chi te lo fa fare… a diventare frate?

22 Aprile 2023
meeting giovani 2023
appuntamenti

Alzati e va’! – Meeting Francescano Giovani 2023

4 Aprile 2023
Come disporci per vivere al meglio la Settimana Santa e la Pasqua?
ascoltare e pregare

Come disporci per vivere al meglio la Settimana Santa e la Pasqua?

2 Aprile 2023
Articolo successivo
buon ladrone

Gesù mi ha guardato

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.