info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

P. Placido Cortese onorato dal presidente della repubblica

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
29 Gennaio 2019
in famiglia francescana
0

Il presidente della repubblica Mattarella ha onorato padre Placido Cortese nel mese in cui si celebra la giornata della memoria per non dimenticare il gesto compiuto dal nostro Confratello e onorare questo grande esempio di umanità.

Il mese di gennaio è sempre contrassegnato dalla “giornata della memoria” per non dimenticare e soprattutto perchè non possano più ritornare quei tragici eventi legati alla seconda guerra mondiale, quando milioni di persone (ebrei, prigionieri di guerra e politici, internati, civili inermi, religiosi..) furono uccisi e perseguitati dall’odio e dal fanatismo nazifascista. Il male totale, stupido e cieco e arrogante, prevalse in quegli anni bui annichilendo e oscurando anche molte coscienze. Non mancarono però piccole grandi luci di speranza e d’ amore.

padre Placido Cortese
padre Placido Cortese

Ricordo qui il sacrifico di due nostri frati di cui ho già parlato spesso: San Massimiliano Kolbe e il servo di Dio P. Placido Cortese che non temettero di offrire le loro vite per salvare altre persone.

In alcune scuole e istituti del Veneto, siamo stati recentemente chiamati (il sottoscritto con fra Fabio, fra Alesandro e fra Giambo) ad illustrare le loro vicende e il loro donarsi fino a morire per il prossimo. Gli incontri sono stati ogni volta davvero toccanti e commoventi con un forte coinvolgimento dei giovani presenti. Fra Massimiliano e Fra Placido, eroi silenziosi che «salvando una vita – come recita il Talmud – hanno salvato il mondo intero».

p. Kolbe
p. Kolbe

Mi piace qui segnalare come alcuni mesi fa il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, abbia consegnato personalmente ai frati della Basilica del Santo (8 febbraio 2018) un importantissimo riconoscimento. Si tratta della medaglia d’oro al merito civile conferita al servo di Diopadre Placido Cortese (1907-1944), per il suo prodigarsi instancabile, durante il secondo conflitto mondiale, per salvare e aiutare prigionieri politici, internati di guerra ed ebrei perseguitati. Un’opera che gli costò la tortura e l’uccisione da parte della Gestapo nazista.

«salvando una vita – come recita il Talmud – hanno salvato il mondo intero»

«Il presidente della Repubblica – racconta fra Oliviero Svanera, rettore della basilica – si è dimostrato molto compiaciuto nel poter onorare con un riconoscimento istituzionale una figura come quella di padre Placido. Ha sottolineato l’importanza di tenere desta la memoria di una figura così esemplare, che ha dimostrato di conoscere molto bene. Ha citato pure le sorelle Martini, giovani collaboratrici di padre Cortese, rammaricandosi per la recente scomparsa di Carla Liliana Martini».

Ed ecco infine la motivazione del conferimento della medaglia alla memoria, come indicato sulla pergamena consegnata ai frati insieme alla medaglia d’oro:

«P. Placido Cortese, Direttore del “Messaggero di S. Antonio”, durante la seconda guerra mondiale e nel periodo della Resistenza si prodigò, con straordinario impegno caritatevole e nonostante i notevoli rischi personali, in favore di prigionieri internati in un vicino campo di concentramento, fornendo loro viveri, indumenti e denaro. Dopo l’8 settembre 1943 entrò a far parte di un gruppo clandestino legato alla Resistenza, riuscendo a far fuggire all’estero numerosi cittadini ebrei e soldati alleati, procurando loro documenti falsi. Per tale attività nel 1944 fu arrestato e trasferito nel carcere di Trieste, dal quale non fece più ritorno. Fulgido esempio di alti valori cristiani e di dedizione al servizio della società civile. 1942-1944 — Padova».

Al Signore Gesù sempre la nostra Lode

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: carisma francescanoFrati Minori Conventualimartiriopadre Placido Cortesesan Massimiliano Kolbe
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

C’è una chiamata… anche per te!

Articolo successivo

Che senso ha una vita così?

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
Chi sono i frati cappuccini?
famiglia francescana

Chi sono i frati cappuccini?

18 Maggio 2023
massimo fusarelli frati minori
famiglia francescana

Chi sono i frati minori (osservanti)?

6 Maggio 2023
Articolo successivo
professione solenne di due frati

Che senso ha una vita così?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.