Come ben sapete noi francescani siamo presenti in tutto il mondo. Fra le molte nostre attività (scuole, parrocchie, ospedali..) sono presenti un amore e una passione speciale che riguardano e coinvolgono i giovani.
Oggi vi parlo di un’iniziativa dei nostri confratelli in Cile (alcuni dei frati sono italiani e ci conosciamo molto bene) e di tanti giovani a loro legati, in occasione della visita del Papa in quella nazione all’inizio dell’anno. Sono passati alcuni mesi, ma non potevo tralasciare questa bella testimonianza giuntami in questi giorni da parte di fra Jack.
La missione è libertà, è dono, è gratuità, è amore per una terra e un popolo, è Vangelo, è Gesù che per tutti – senza distinzione – offre la sua vita.
Se forse questa strada ti affascina e risuona anche nel tuo cuore… il mondo ti attende!
fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Dal 13 al 20 Gennaio 2018 come ogni anno, circa 60 giovani missionari della pastorale giovanile delle nostre tre parrocchie francescane di Copiapó, Santiago e Curicó, si sono riuniti per vivere una missione speciale, una “missione papale” con il motto: “Giovani vi mando, con Francesco fate chiasso”.
Nei primi due giorni, i giovani hanno vissuto la missione in Curicó con la prima Professione di Fra Augusto URZÚA GonzáleZ, appena tornato dalla Colombia dopo l’anno di noviziato. Dopo mezza giornata di formazione, i giovani si sono avviati verso Santiago per l’incontro con il Santo Padre Francesco.
I nostri giovani missionari hanno vissuto le attività della missione papale con grande emozione: la visita al Santuario di Alberto Hurtado (santo molto venerato in Cile) e la missione nel settore, la Messa presieduta dal Santo Padre nel parco O’Higgins e l’incontro con il Papa nel tempio votivo di Maipú, dove le persone ivi radunate sono state contagiate dalla gioia e dallo spirito giovanile.
I giovani hanno concluso la visita del Papa andando per le strade, per dare vita alla domanda chiave che il Papa ha lasciato: “Cosa farebbe Cristo al mio posto?”; hanno poi condiviso una giornata con i bambini, i giovani e gli adulti, realizzando diverse attività.
La missione si è conclusa con la S. Messa d’invio, nella quale sono stati invitati a portare il messaggio di Papa Francesco nelle città di provenienza di ognuno, per spronare i giovani e gli adolescenti ad alzarsi dalla poltrona e mettersi in cammino, per edificare un mondo migliore ed essere costruttori di pace.
fra Jack – info@vocazionefrancescana.org