info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

Il papa e i frati francescani in carcere

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
10 Aprile 2018
in ascoltare e pregare, famiglia francescana, vita da frati
1

Molte sono le domande che mi giungono inerenti la nostra vita e su che cosa facciano i frati e di che cosa si occupino i francescani. Ebbene, fra le molteplici nostre attività ( parrocchie, santuari, missione, opere di carità..ecc.), una da sempre ci riguarda e coinvolge: la cura e l’assistenza ai carcerati, persone certo fra le più povere e rifiutate.

Perchè questa scelta così marginale e “impopolare” anche agli occhi di molti così detti “buoni cristiani”?

E’ lo stesso San Francesco a scrivere così nella Regola: «I frati devono essere lieti quando vivono tra persone di poco conto e disprezzate, tra poveri e deboli, infermi e lebbrosi e tra i mendicanti lungo la strada» (Rnb,IX,2: FF 30). Una indicazione per altro assolutamente evangelica e dunque cristiana!

Al riguardo, non è dunque un caso che, Giovedì Santo 29 Marzo 2018, Papa Francesco abbia fatto visita al carcere romano di Regina Coeli e qui via abbia celebrato la S. Messa in “Coena Domini” con il rito della lavanda dei piedi a 12 detenuti.

In questo carcere operano due cappellani francescani, fra Vittorio Trani e fra Renzo Degni che naturalmente il Papa ha incontrato e salutato incoraggiandoli nel loro servizio così impegnativo. Ecco di seguito un resoconto della giornata tratto dal sito dell’Ordine.

Al Signore Gesù sempre la nostra lode!

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

papa bacia piede carcerato
papa bacia piede carcerato
il papa in carcere a Regina Coeli di fra Paolo Fiasconaro

Giovedì Santo 29 Marzo 2018, Papa Francesco ha fatto visita al carcere di Regina Coeli a Roma, e ha celebrato la S. Messa in “Coena Domini” con il rito della lavanda dei piedi a 12 detenuti.

È stata una cerimonia toccante e piena di significato, nella storica Rotonda dove confluiscono gli 8 bracci del vecchio e storico istituto di pena romano, dove dal 1945 prestano servizio pastorale carcerario i Frati Minori Conventuali (della Provincia italiana di S. Francesco – centro Italia).

Per i frati della comunità di San Giacomo, con i due Cappellani fra Vittorio Trani (da quarant’anni) e fra Renzo Degni (da un anno), è stata intensa la preparazione della visita del successore di Pietro e vissuta in un clima di fiduciosa attesa con il coinvolgimento della Direzione del carcere, dei 900 detenuti oggi dimoranti, dei 600 membri della Polizia Penitenziaria e dei 100 Volontari che sono di valido supporto nell’azione pastorale dei frati.

Papa Francesco è stato il quarto Papa a visitare il carcere di Regina Coeli, dopo Giovanni XXIII nel 1958, Paolo VI nel 1964 e Giovanni Paolo II nel 2000.

Al suo arrivo il Papa è stato accolto dalla Direttrice del Carcere, e dai due Cappellani che lo hanno accompagnato nel reparto clinico. Qui ha salutato singolarmente i detenuti ammalati.

È seguita la Messa con la lavanda dei piedi ai 12 detenuti di varie nazionalità e religioni, tra cui due musulmani e un buddista; infine il Papa ha concluso l’incontro con la visita al reparto della Sezione VIII.

Il Papa ha donato ai carcerati l’artistico altare bronzeo dove ha celebrato la Santa Messa. L’opera è dello scultore Fiorenzo Bacci e raffigura Cristo chinato tra le spine nell’orto degli Ulivi; rimarrà nella storica Rotonda per la Messa domenicale dei cappellani, come ricordo della visita papale.

Fra Paolo Fiasconaro – info@vocazionefrancescana.org

papa e frati in carcere
Tags: Frati Minori Conventualipapa Francescosan Francescovita consacrata
Condividi29TweetInviaInvia
Articolo precedente

E tu giovane… cosa stai cercando?

Articolo successivo

Beato Giovanni Duns Scoto

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
Beato Giovanni Duns Scoto

Beato Giovanni Duns Scoto

guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
Unknown
Unknown
12 Giugno 2019 05:54

Veramente, non so bene cosa scrivere…sono così felice di poter vedere e leggere tanti cose belle su padre Vittorio. Sono stato a Regina Coelli insieme all'unico uomo santo che sono sicuro esiste sulla terra. E non è una esagerazione, è proprio la verità più immensa che posso e potrebbero dire. Sono stato incarcerato a Regina Coelli in 1989. Ho vissuto di là un poco più di tre anni, tempo nel quale Padre Vittorio ha contribuito a fare di me un uomo nuovo. Sarebbe un po' lungo raccontarvi tutto ciò che lui ha fatto per me…e per tanti, però soltanto vorrei… Leggi il resto »

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.