Uno dei momenti più importanti della vita di noi frati francescani è la celebrazione del Capitolo. In questi giorni, per es. i frati della Custodia di Francia e Belgio si sono riuniti proprio per questo motivo!
Cos’è il capitolo?
La Regola francescana stabilisce che i frati si ritrovino a scadenze prefissate per pregare e riflettere insieme, verificando e programmando il loro vissuto e le loro scelte come consacrati. Questo incontro porta appunto il nome di Capitolo.
- Vi è innanzitutto il “Capitolo Conventuale” che coinvolge almeno una volta al mese, tutti i frati di ogni singolo convento (grande o piccolo). All’ora fissata, dopo avere pregato insieme, sotto la guida del Guardiano (così san Francesco chiama colui che ha il compito di guidare la comunità) si dedica il tempo necessario ad un confronto e verifica della vita stessa della fraternità. Caratteristica tipicamente francescana di questo nostro incontrarci è l’assoluta parità e il diritto di ognuno di esprimere e dire la propria, anche di dissentire. Le decisioni a cui si giunge in Capitolo prevedono sempre la più ampia democrazia e il voto assolutamente libero di ciascun frate! Se questa prassi a noi uomini moderni pare abbastanza normale, provate un pò a pensare cosa potè significare nel medioevo quando Francesco l’addottò: un’autentica rivoluzione che andava a minare un’idea aristocratica ed elitaria di società, divisa in classi separate e incomunicabili!!
- Vi sono poi i così detti “Capitoli Provinciali e Custodiali“. Questi prevedono (ogni 4 anni) il ritrovarsi di tutti i frati di una Provincia o di una Custodia (le entità giuridiche in cui si suddivide l’Ordine francescano) per uno sguardo più ampio sulla vita delle stesse. In tale occasione vengono anche rimescolate tutte le cariche e i frati scelgono e votano fra di loro i nuovi superiori (delle provincie, delle custodie, dei conventi).

Il capitolo della custodia Francia-Belgio
Con queste brevi premesse, spero vi sia un pò più chiaro il senso del ritrovarsi dei nostri confratelli d’oltralpe.
- Il Capitolo si è tenuto a Lourdes dal 19 al 22 febbraio e ha visto presenti tutti i frati dei nostri conventi di Tarbes, Lourdes, Narbonne, Cholet e Bruxelles. Il termine “Custodia” (a differenza di “Provincia”) evidenzia anche giuridicamente come sia piccola ed esigua questa realtà francescana di Francia e Belgio! Si tratta però di una presenza vivacissima, giovane e carismatica! In queste terre di frontiera, di diffusa indifferenza religiosa, i frati sono, infatti, come una luce nel buio; nel deserto, una sorgente e un’oasi spirituale di grande fascino, specie per tanti giovani in ricerca.
- I frati riuniti hanno eletto fra Jean-François Marie Auclair (37 anni) nuovo Custode (superiore) della presenza francescana di Francia-Belgio. Originario di Orléans, era attualmente guardiano del convento di Cholet. Ecco alcune fotografie (clicca qui) del Capitolo.
A fra Jean-François Marie va la nostra preghiera e il nostro incoraggiamento perché possa svolgere il suo impegnativo mandato in gioia e letizia, a servizio dei frati, della Chiesa, degli uomini e delle donne di buona volontà di Francia e Belgio.
fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org