info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home vita da frati

Frati missionari

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
8 Febbraio 2017
in vita da frati
4

Come più volte ho scritto, l’Ordine Francescano è presente in tutto il mondo, e sta crescendo e operando per il Regno di Dio con missioni e attività anche in luoghi impensati e lontanissimi e spesso ancora molto difficili.

Soprattutto all’inizio di questa espansione vi è stato sempre l’azione generosa di tanti frati che sono partiti lasciando la propria realtà, per servire altri popoli, altre culture, altre mentalità. Con grande vitalità, da veri apostoli e testimoni della misericordia di Dio, hanno costruito scuole, fondato parrocchie, cappelle, ospedali, ambulatori e centri professionali… con una dedizione quotidiana e una grande fede, fatta di gesti a volte eroici.

“Ma chi li ha spinti a questa scelta? Certamente non un desiderio mondano, non una curiosità da appagare, non un viaggio turistico… ma qualcosa di profondo che travalica la logica umana per vivere il mistero del “donarsi agli altri”. Su queste motivazioni di fondo si basa “la missione del missionario”. Cioè la scelta di seguire quella chiamata specifica che nella misericordia trova la chiave di ogni scelta convinta. È infatti questa parola “misericordia” che caratterizza la vita di san Francesco (e l’agire di Papa Francesco) e il cui esempio viene attualizzato in ogni azione del missionario. Egli si inchina sulle sofferenze delle infinite povertà e sui bisogni della gente. L’anima del missionario è la generosità e l’altruismo!

Non si ferma mai dinanzi alle difficoltà… Attende, spera, non dispera e conta sempre che qualcuno lo aiuterà. Sarà certamente il buon Dio, Padre datore di ogni bene, che si serve anche delle mediazioni umane per alleviare i tanti bisogni della gente. L’unica risorsa è la tenacia di condividere ogni giorno “tra e con” la gente, infondendo fiducia e speranza a tutti“. ( così scrive P. Fiasconaro, responsabile della rivista “Missionario francescano”)

Alcuni nostri frati rappresentano al riguardo davvero delle figure quasi eroiche e mitiche. Oggi vi presento brevemente la figura di P. Angelo Panzica, frate minore conventuale di Sicilia, originario di Marianopoli (CL), che ha celebrato lo scorso anno i suoi cinquanta anni di vita sacerdotale quasi completamente spesi per la missione francescana dello Zambia, ove ha operato per la sua gente senza sosta nei vari settori della sua poliedrica attività umanitaria, religiosa e sociale. Il suo esempio generoso, come quello di tanti altri missionari, possa suscitare nuove risposte d’amore e dedizione.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Fra Angelo Panzica Zambia
Fra Angelo Panzica Zambia
Una vita per lo Zambia testimonianza di Padre Angelo Panzica

Padre Angelo Panzica, ordinato sacerdote nel 1965, dopo aver compiuto la sua formazione nei seminari francescani di Sicilia, ancora giovanissimo, ha richiesto di realizzare la sua vocazione missionaria in terra d’Africa. Dopo adeguata preparazione e opportuno studio della lingua in Inghilterra, il 16 Aprile 1969 parte per la missione francescana della Rodesia del Nord, oggi Zambia, ove l’Ordine dei frati Minori Conventuali fin dal 1930 aveva aperto la sua missione e ove già operavano alcuni missionari della stessa Provincia conventuale di Sicilia.

Energico e forte come personalità e carattere, si è dedicato tutto alla Missione realizzando chiese, scuole, lebbrosari, case per convegni e ritiri e centro di spiritualità. A Lusaka, capitale dello Zambia, ha progettato e costruito una grandiosa Basilica capace di accogliere oltre 2000 fedeli con annessi locali per le varie attività religiose e sociali, mentre nella provincia del Copperbelt dello Zambia, nel territorio di St. Theresa, e nella vasta foresta, ha realizzato ben 15 chiese ove si recava saltuariamente affidando ai catechisti locali l’assistenza religiosa dei cristiani.

«La realizzazione di tante opere – afferma P. Angelo – è solo frutto della divina provvidenza». Tutti gli aiuti ricevuti per mezzo della Provincia francescana, nelle sue mani sono divenuti chiese, seminari, lebbrosari e scuole.

Nel maggio del 1989 l’allora Presidente della Repubblica Kenneth Kaunda, in riconoscimento del suo lungo servizio alla gente umile e povera del vasto Conpound di Chawama, conferiva al P. Angelo Panzica la più alta onorificenza dello Stato per i suoi meriti umanitari sia nel campo sociale che culturale. In precedenza erano stati decorati della stessa onorificenza altri due insigni missionari conventuali, Mons. Francesco Mazzieri, fondatore della missione e primo Vescovo di Ndola e il prizzese P. Giuseppe Scoma che in quaranta anni di vita missionaria ha realizzato nella sperduta foresta a sud di Solwezi il grande villaggio St. Francis con una molteplicità di opere: l’area abitativa per oltre un migliaio di persone, l’ospedale, il lebbrosario, le scuole, le officine per i vari servizi, gli impianti idrici e, addirittura, una pista aerea per l’atterraggio di aerei di pronto soccorso e una grande chiesa che, purtroppo, non ha potuto inaugurare, costretto a rientrare in Sicilia per l’aggravarsi delle sue condizioni di salute.

Lo Zambia è la prima missione dei Frati Minori Conventuali in Africa, iniziata nel 1930. I primi frati provenivano dalla Provincia delle Marche, come anche il primo vescovo di Zambia, il Servo di Dio, Mons. Francesco Mazzieri. Negli anni seguenti si sono aggiunti numerosi altri frati provenienti da varie Province dell’Ordine (dall’Europa e dal Nord America), tra cui il P. Angelo Panzia e il compianto P. Giuseppe Scoma. Lo Zambia è diventato Provincia religiosa autonoma nel 1998 ed costituita attualmente da circa 130 frati distribuiti in 17 conventi (tra cui uno in Malawi – la missione della Provincia iniziata nel 2008), impegnati in molteplici attività: promozione vocazionale, formazione dei postulanti, novizi e chierici di filosofia, pastorale parrocchiale (20 parrocchie in 3 diocesi), attività di mass-media (pubblicazione di due riviste e una tipografia di fama nazionale), attività educativa e caritativa rivolta verso i poveri. La lingua ufficiale nel paese è l’inglese, anche se nella pastorale si usano varie lingue locali, della famiglia Bantu (es. bemba, nyanja, kaonde, lunda, tumbuka, etc.).

http://www.mgfsicilia.org/

Tags: carisma francescanocome diventare fratemissione francescana
Condividi58TweetInviaInvia
Articolo precedente

Quale vocazione? Ecco la via di san Francesco

Articolo successivo

Pregare…cosa cambia? a cosa serve?

Articoli correlati

Capodanno ad Assisi con i frati: vieni anche tu!
appuntamenti

Capodanno ad Assisi con i frati: vieni anche tu!

2 Dicembre 2023
Regola Bollata 1223-2023
famiglia francescana

La Regola compie 800 anni!

29 Novembre 2023
frati-polacchi-cantano.jpg
famiglia francescana

Una Regola di vita: preghiera, fraternità, lavoro

22 Novembre 2023
Articolo successivo
Frate in preghiera franciscanum

Pregare...cosa cambia? a cosa serve?

Subscribe
Notificami
guest
guest
4 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Luca
Luca
8 Febbraio 2020 12:28

Vorrei diventare un frate missionario ed aiutare gli altri meno fortunati di me, mi dite come posso fare e dove potermi rivolgere. Grazie.

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
9 Febbraio 2020 12:31
Reply to  Luca

Ciao, grazie della fiducia! Se mi scrivi alla mia mail personale possiamo parlarne.
fra Alberto

Rispondi
Anonimo
Anonimo
9 Febbraio 2017 23:11

"Beato il servo che, quando parla, non manifesta tutte le sue cose, con la speranza di una mercede, e non è veloce a parlare, ma sapientemente pondera di che parlare e come rispondere. Guai a quel religioso che non custodisce nel suo cuore i beni che il Signore gli mostra e non li manifesta agli altri nelle opere, ma piuttosto, con la speranza di una mercede, brama manifestarli agli uomini a parole. Questi riceve già la sua mercede e chi ascolta ne riporta poco frutto." (San Francesco, Ammonizioni XXI)

Rispondi
Brother Charles
Brother Charles
9 Febbraio 2017 20:02

Pace e bene. Ho appena trovato il bel lavoro di questo blog. Tornerò ancora!

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (146)
  • ascoltare e pregare (463)
  • discernere (631)
  • domande vocazionali (216)
  • essere chiesa (184)
  • famiglia francescana (309)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (139)
  • video (114)
  • vita da frati (257)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Al ritmo dell
  • "Solo chi RISCHIA tutto ciò che ha
per ottenere ciò che non potrà mai più perdere
solo costui sarà veramente FELICE!"
(Simone Olianti)

Che dire. Da rileggere molte volte... e fare propria.
Dacci Signore la forza di rischiare tutto ciò che ci ingombra la vita
per avere solo Te, che sei tutto il nostro bene,
tutto ciò che non potremo mai più perdere,
e allora sì che sarà vita vera!

Buon Avvento 2024 a tutti!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • ✨️Quando abbiamo pensato di fare questo concerto, le paure erano tante, i dubbi, le cose da fare, ma passo dopo passo, siamo arrivati ed è stato magico... 
🙌Grazie a tutti, alla band, ai volontari, ai tecnici, ai confratelli, agli amici, ai familiari, a tutti quelli che hanno partecipato. 
❤️E un grazie speciale al Signore, che ci ha permesso di vivere una notte magica, abbiamo sentito la sua presenza, il suo abbraccio, il suo amore, siamo stati testimoni che Lui è vivo, che la chiesa è viva. 

Grazie a tutti!
Grazie @samuelecastellan per le bellissime foto!! 

#reale #concerto #Unplugged  #giovani #thesun #padova #sabato #trend #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora  #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #gifra
  • Oggi, 29 novembre 2023, tutta la nostra grande famiglia francescana festeggia gli 800 anni dall
  • "Noi vogliamo far parte della Chiesa!
Mai cedere alla tentazione di fare una "Chiesa a parte"!".

Alessandro, cantante dei REALE (@realemusica ) ci ha condiviso questa frase un paio di settimane fa durante una diretta Instagram (puoi trovarla ancora sul nostro profilo, cercando fra i Reels).

Di fronte alle fatiche della nostra Chiesa, agli scandali, alle lentezze, alle divisioni al suo interno... ci viene forse la tentazione di fare noi una "Chiesa-come-Dio-comanda", ci viene la presunzione di sapere noi come dovrebbe essere la vera Chiesa di Dio!
Eppure, l
  • Ma tu hai mai pensato di farti frate?
Molti di voi diranno: "voi siete matti!".
E invece vi assicuro che nel cuore di tanti giovani questa domanda spunta prima o poi. A volte solo come provocazione. Altre volte diventa piano piano una vera e propria chiamata.
Se sei fra questo: non devi avere paura! Vale la pena ascoltare questa domanda, cercare una risposta. Tante volte poi, scavando bene, si capisce che la propria strada è un
  • Chi segue Cristo non ha l
  • Lo sai vero che sant
  • "Noi evangelizziamo NON per salvare le persone,
ma per andare a dire loro che sono già salvate!".
(fratel Enzo Biemmi)

Nei giorni scorsi tanti frati di tutta Europa si sono trovati insieme online per confrontarsi sul tema della nuova evangelizzazione di questa nostra amata Europa.
Le conversioni da fare sono ancora tante... ma una cosa è chiara: il desiderio di raccontare la bellezza del nostro Dio alla gente che vive con noi ogni giorno è tanto!
C
  • Siamo sempre connessi, Abbiamo sempre lo smartphone in tasca,
sempre pronti a rispondere alle mille notifiche che ci raggiungono...

Eppure: siamo davvero "connessi"?
Siamo davvero collegati, in relazione, gli uni con gli altri?
Ci accorgiamo di ciò che accade attorno a noi
e dentro il cuore delle persone che amiamo, che abbiamo più vicine?

Sì, dobbiamo restare "sempre connessi",
è un imperativo etico che ci giunge dal Vangelo:
dobbiamo essere sempre attenti ad accorgerci e ad amare,
connessi con la realtà, connessi con il nostro cuore,
connessi gli uni con gli altri.
Questa è la via, l
  • Giovani Verso Assisi 2023 - ConTatto: grazie a tutti per questi meravigliosi giorni condivisi accanto al nostro san Francesco! La fraternità, i sorrisi, la lode, la commozione, il confronto: ingredienti che ci fanno crescere nella nostra vita di fede, per provare a rendere questa nostra società sempre più umana e cristiana. Grazie ancora a tutti.
E grazie a Francesco e Samuele, i nostri fotografi ufficiali!!!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.