info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

Quale vocazione? Ecco la via di san Francesco

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
5 Febbraio 2017
in discernere, famiglia francescana
0

Moltissimi di voi mi scrivono manifestandomi desideri, sogni e intuizioni “vocazionali”, insieme a dubbi e timori, paure e tentennamenti… Credo che tutto questo sia normale per qualsiasi giovane che stia cercando di orientarsi nella vita, che voglia scoprire la propria vocazione e la chiamata che il Signore ha in serbo per lui.

Al riguardo, certamente l’esperienza di san Francesco può essere molto utile, così simile ai vissuti di tanti ragazzi del nostro tempo, per quanto così lontana !! Ve la ripropongo brevemente, insieme al mio incoraggiamento e alla mia preghiera.

La via di Francesco d’Assisi

La chiamata e la vocazione di san Francesco scaturiscono da un grande combattimento, da una lotta serrata. Ha dovuto infatti passare da una vita dispersa, disordinata e vuota (prima giovinezza) a una vita con una direzione, un orientamento, un “senso autentico” forte e impegnativo (dopo la conversione). Ecco rapidamente qualche tratto del suo percorso.

Il tempo dell’evasione

Francesco, durante l’adolescenza, appare come molti giovani del nostro tempo: se va bene, va a messa la domenica qualche volta, ma niente di più ! Dio resta alla periferia del suo cuore. Egli preferisce divertirsi ed evadere e non riflettere e, poichè viene da una famiglia ricca, ama mettersi al centro ed emergere dipensando il suo denaro grazie alle sue possibilità economiche. E infatti, pare di sentirlo dire: « ho dei soldi, mi diverto, vivo spensierato…, faccio quello che voglio; questa è la mia vita, questo sono! Non mi interessa altro.. ». In questa fase della sua esistenza ha comunque un grande bisogno degli altri, ma solo per essere ammirato e amato e riconosciuto. Egli perciò, paradossalmente, dipende totalmente dallo sguardo altrui. Non è davvero libero come vorrebbe e come proclama.

Bibbia e crocifisso
Bibbia e crocifisso

Il tempo della conversione

Giovane simpatico e ambizioso, Francesco vuole a tutti i costi essere qualcuno nella sua vita. Parte così per la guerra per guadagnarsi un titolo nobiliare, ma durante una cruenta battaglia contro Perugia è fatto prigioniero. Privato della libertà, inizia però a riflettere rientrando in se stesso. Scopre e incontra per la prima volta il Signore nella sua vita! Da allora ama ritirarsi nelle grotte per pregare e comprendere la volontà di Dio. Due fatti, si rivelano centrali nel suo cammino. Sconvolgente sarà per lui, prima di tutto l’incontro con un lebbroso che misteriosamente abbraccia e bacia vincendo il suo naturale orrore e ribrezzo. Questo gesto folle eppure di grande umanità e compassione, innesca in Francesco un profondo cambiamento conducendolo dal rifiuto e dalla distanza all’incontro e alla fiducia ( verso il prossimo, verso Dio e nei riguardi di se stesso.. ).

L’altro fatto che segna la sua vita è il taglio e il distacco che egli opera nei confronti di suo padre. Questi infatti rimproverandogli di distribuire il suo denaro ai poveri, colmo di rabbia, l’aveva denunciato e portato in giudizio davanti al Vescovo. Francesco decide allora di rinunciare a tutta l’eredità paterna riconsegnandogli quanto aveva da lui ricevuto, anche i suoi abiti: nudo, è ora però finalmente libero da ogni legame che lo imprigiona. Davanti al padre, al vescovo e ai cittadini di Assisi, alzando le mani al cielo così afferma: « Di qui in avanti posso dire con certezza: -Padre nostro che sei nei cieli-, poiché è a Lui che io affidato il mio tesoro e dato la mia fiducia ».

Il tempo dell’intuizione

Francesco si apre sempre di più al progetto di Dio su di lui. Ode la voce del Crocifisso che gli parla nella cappella diroccata di san Damiano : « Va, Francesco, ripara la mia Chiesa! ». Subito si mette in azione per riparare quella piccola chiesa abbandonata, ma presto comprende di dover riparare le vite spezzate e i cuori malati e sofferenti delle persone. Comprende anche di non essere fatto per la vita monastica nè di dover diventare un prete secolare; solo vuole essere un umile e semplice penitente che, in povertà, si fa docile alla voce di Dio e alla sua Provvidenza. Il suo desiderio più grande è ormai quello di vivere il Vangelo di Gesù! Qui, infatti, vi ha trovato delle parole potenti che lo affascinano: « amatevi gli uni gli altri, amate i vostri nemici, perdonatevi, vivete in pace, date, ecc..», parole che non vuole semplicemente sentire e ammirare ! Il Vangelo per Francesco è ormai vita autentica da mettere in pratica.

Frati Paraguay
Frati Paraguay

Il tempo del carisma

  • « Mio Dio e mio tutto», dirà San Francesco. Il Signore diventa il motore, il fuoco, il centro della sua vita. Francesco è un uomo fatto preghiera. Tutto in lui (le sue parole, i suoi gesti, le sue scelte,…) respira e parla di Dio. Ama ritirarsi nelle foreste per pregare. Ama pregare per i suoi frati. Ama pregare per l’umanità. La forte dimensione spirituale gli dona finalmente la solidità interiore per condurre una vita armoniosa e bella e santa.
  • « Il Signore mi donò dei fratelli », così Francesco scrive nel suo testamento. Egli non fa certo delle promozioni nè va alla ricerca di seguaci. E’ il Signore a donargli dei fratelli per vivere in fraternità. L’altro diventa così un dono da accogliere e custodire.
  • “Annuncia la Pace“. La predicazione francescana delle origini è semplice e morale. Francesco e i suoi frati annunciano la Pace e la riconciliazione fra gli uomini, anche allora perennemente in lotta e discordie. La storia del lupo di Gubbio è un esempio di pacificazione fra nemici. Così l’incontro con il Sultano d’Egitto diventa un modello di relazioni pacifiche fra popoli, culture e religioni diverse.
  • “La povertà” per san Francesco non è una scelta ideologica . Egli vuole semplicemente imitare e seguire le orme e l’esempio di Gesù Cristo, nato povero e nudo in una stalla, morto povero e nudo sulla croce. La povertà è anche sempre un barometro e un indicatore di libertà di fronte alla tentazione del possedere dei beni, qualcuno, qualche cosa.
  • Francesco parla poi di “gioia perfetta” quale segno di una piena maturità spirituale e umana. La gioia, infatti, non può non debordare e contagiare quando ci si dona interamente al Signore. Una gioia che traspare e che si mostra quando niente e nessuno ha il potere di inquietare la nostra vita interiore. Una gioia che si manifesta sempre quando abita in noi lo Spirito di Dio.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare fratedubbi e pauresan Francesco
Condividi51TweetInviaInvia
Articolo precedente

Lettera di Gesù a un ragazzo

Articolo successivo

Qual è la volontà di Dio su di me?

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
Articolo successivo
testimonianza frate

Qual è la volontà di Dio su di me?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.